Ford Kuga Plug-in Hybrid o Kia Sportage PHEV? Il confronto definitivo 2025

Scopri le differenze tra Ford Kuga Plug-in Hybrid e Kia Sportage PHEV: motori, guida elettrica, comfort, consumi, ricarica e prezzo a confronto per il 2025.

Kuga Plug-in Hybrid vs Sportage PHEV

Nel 2025, il mercato dei SUV plug-in hybrid è più competitivo che mai, soprattutto nel segmento delle vetture familiari con un buon equilibrio tra potenza, efficienza e comfort. Due protagoniste assolute sono la Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 da 243 CV e la Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV da 179 CV. Entrambe offrono mobilità a basse emissioni, tecnologia avanzata e spazio per viaggi e famiglia. In questa guida mettiamo a confronto i due modelli Kuga Plug-in Hybrid vs Sportage PHEV sotto ogni aspetto: prestazioni, autonomia elettrica, ricarica, tecnologia, comfort interno e prezzo. L’obiettivo è aiutarti a capire quale tra Kuga e Sportage sia davvero il miglior SUV plug-in hybrid per le tue esigenze nel 2025.

In questa guida approfondiremo i seguenti temi:

  • Differenze di motore e prestazioni tra Kuga e Sportage Plug-in
  • Quanto sono efficienti in modalità elettrica e ibrida
  • Spazio interno e comfort nei lunghi viaggi
  • Quale SUV offre più tecnologia e assistenza alla guida
  • Differenze di prezzo, allestimenti e vantaggi fiscali

Motori e prestazioni: potenza maggiore per Kuga, ma Sportage non delude

La Ford Kuga Plug-in Hybrid monta un motore 2.5 da 243 CV e scatta da 0 a 100 in 7,3 secondi, mentre la Kia Sportage PHEV offre 179 CV e un’accelerazione in 8,2 secondi.

Il confronto Kuga Plug-in Hybrid vs Sportage PHEV parte dal cuore delle due auto: il sistema propulsivo. La Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 combina un motore termico 2.5 benzina aspirato con un’unità elettrica per una potenza totale di 243 CV. Il cambio è automatico e-CVT a variazione continua, con una risposta fluida ma diretta. In termini di dinamica, la Kuga si dimostra particolarmente brillante nelle ripartenze e nelle accelerazioni in modalità ibrida, con un comportamento sicuro anche nelle curve strette.

La Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV, invece, adotta un motore 1.6 turbo benzina abbinato a un motore elettrico per un totale di 179 CV. Il cambio automatico a 6 rapporti con convertitore di coppia garantisce un’esperienza di guida più classica, con passaggi marcia percepibili ma ben calibrati. Su strada, la Sportage predilige un’andatura rilassata, puntando su comfort e silenziosità più che su prestazioni pure.

In uso urbano, entrambe sfruttano al meglio la componente elettrica, ma la Kuga offre uno scatto più deciso e maggiore prontezza al sorpasso. In frenata rigenerativa, entrambe risultano equilibrate, ma il sistema della Ford è più modulabile e meno invasivo.

Se la prestazione assoluta è una priorità, la Kuga risulta superiore. Tuttavia, chi cerca una guida meno aggressiva e più progressiva, troverà nella Sportage un equilibrio soddisfacente tra turbo benzina ed elettrico.

Voce Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV
Motore termico 2.5 benzina aspirato 1.6 turbo benzina
Potenza complessiva 243 CV 179 CV
Accelerazione 0-100 km/h 7,3 s 8,2 s
Cambio e-CVT Automatico a 6 rapporti
Trazione FWD AWD (e-4WD)

ford kuga usata

Autonomia elettrica e consumi: chi va più lontano in modalità EV?

La Kuga Plug-in Hybrid percorre circa 60 km in modalità elettrica, la Sportage PHEV arriva a 70 km, ma i consumi ibridi favoriscono la Ford.

La gestione dell’autonomia elettrica è uno dei criteri fondamentali per valutare un confronto SUV PHEV. La Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV è leggermente più efficiente nel percorso 100% elettrico grazie alla sua batteria da 13,8 kWh e a una mappatura orientata alla guida urbana. In condizioni ideali, la Sportage riesce a percorrere fino a 70 km in modalità EV, una delle migliori autonomie della categoria.

La Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55, con la sua batteria da 14,4 kWh, offre una autonomia elettrica ufficiale di circa 60 km, ma si distingue nei percorsi misti dove il suo powertrain è più efficace nella rigenerazione e nel recupero energetico. Nei consumi combinati WLTP, la Kuga registra valori di 1,2–1,4 l/100 km, contro 1,1–1,3 l/100 km della Sportage.

Va detto che nella guida reale in città, la differenza si riduce: entrambi i SUV consentono di percorrere circa 50–60 km a zero emissioni con una singola carica. Sui tragitti misti e autostradali, la Kuga recupera terreno grazie a una gestione termico-elettrica più raffinata, soprattutto in accelerazione e frenata rigenerativa.

Chi utilizza l’auto per spostamenti quotidiani in città può beneficiare della maggiore autonomia EV della Sportage. Ma per viaggi più lunghi o una guida più dinamica, i consumi effettivi della Kuga risultano complessivamente più equilibrati.

Voce Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV
Autonomia EV dichiarata ~60 km ~70 km
Capacità batteria 14,4 kWh 13,8 kWh
Consumo medio WLTP 1,2–1,4 l/100 km 1,1–1,3 l/100 km
Consumo reale urbano ~5,5 l/100 km ~5,8 l/100 km

Ricarica: tempi e soluzioni per uso quotidiano

Entrambe le PHEV impiegano circa 4 ore a ricaricarsi da presa domestica, ma la Kia Sportage ha una leggera ottimizzazione nel caricatore di bordo.

Quando si valuta la praticità di un SUV plug-in hybrid, il tempo di ricarica della Sportage plug-in e della Ford Kuga diventa un aspetto determinante per l’uso quotidiano. Entrambe le auto sono dotate di un caricatore di bordo in corrente alternata (AC), compatibile con prese domestiche o wallbox da 3,6 kW.

La Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV impiega circa 3,5 ore per una ricarica completa con una wallbox standard. In dotazione viene fornito il cavo Mode 2 per prese Schuko e l’opzionale Mode 3 per colonnine pubbliche. L’elettronica di bordo è ottimizzata per minimizzare le perdite durante la carica, rendendola leggermente più efficiente rispetto alla concorrenza.

La Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 richiede circa 4 ore per passare da 0 a 100% con una presa domestica da 2,3 kW. Il cavo fornito è analogo a quello della Kia, ma la gestione della ricarica programmata è più raffinata: dal display centrale si possono impostare orari preferiti per sfruttare fasce orarie convenienti.

Per chi dispone di una wallbox domestica o ricarica durante la notte, le differenze sono minime. In entrambi i casi, una ricarica completa consente di affrontare la maggior parte degli spostamenti urbani quotidiani in modalità 100% elettrica, con notevoli benefici economici ed ecologici.

Voce Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV
Capacità batteria 14,4 kWh 13,8 kWh
Tempo di ricarica (AC 3,6 kW) ~4 ore ~3,5 ore
Cavo in dotazione Mode 2 (Schuko) Mode 2 + opzionale Mode 3
Gestione ricarica programmata Display touch con orari personalizzati App e comandi a bordo

Spazio e comfort a bordo: più ampia la Kuga, più curata la Sportage

La Kuga offre più spazio per passeggeri e bagagli, ma la Sportage punta su materiali e comfort di bordo superiori.

Quando si confrontano due SUV PHEV destinati alla famiglia e ai lunghi viaggi, il spazio a bordo e il livello di comfort diventano elementi chiave. La Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 vanta dimensioni generose con un passo di 2.710 mm che si traduce in un abitacolo molto spazioso. I passeggeri posteriori godono di ampio spazio per le gambe e l’altezza da terra facilita l’accesso anche per i più piccoli.

La Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV, pur essendo leggermente più compatta, ha un layout ottimizzato e materiali premium che restituiscono una sensazione di qualità superiore. Le plastiche morbide, le cuciture a vista e l’illuminazione ambientale elevano la percezione generale dell’abitacolo, rendendolo più accogliente e moderno.

In termini di capacità di carico, la Sportage PHEV sorprende con un bagagliaio di circa 540 litri, contro i 411 litri della Kuga, a causa della diversa disposizione del pacco batteria e dell’assenza della ruota di scorta. La Kuga recupera però in altezza utile e apertura regolare del portellone, molto pratica per caricare valigie o oggetti ingombranti.

Entrambi i modelli offrono sedili ergonomici, climatizzatore bi-zona e un infotainment centrale ben integrato. Tuttavia, la Sportage propone di serie alcune dotazioni di comfort che sulla Kuga sono disponibili solo in allestimenti superiori.

Voce Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV
Passo 2.710 mm 2.680 mm
Bagagliaio ~411 litri ~540 litri
Qualità materiali Buona Ottima, con dettagli soft-touch
Accesso e visibilità Facilitato Ottimizzato

Tecnologie e ADAS: Kia più completa già di serie

La Kia Sportage PHEV offre più sistemi ADAS di serie, mentre la Ford Kuga propone alcuni pacchetti a pagamento.

Nel confronto tra SUV elettrificati, la tecnologia di bordo e la presenza dei principali ADAS fanno la differenza sia per la sicurezza sia per il comfort quotidiano. La Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV si distingue per la dotazione di serie completa fin dal primo allestimento: include cruise control adattivo, mantenimento attivo di corsia, frenata automatica d’emergenza, sensori a 360° e telecamera posteriore ad alta definizione.

La Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 dispone anch’essa di tecnologie avanzate, ma molte sono presenti solo nei pacchetti optional come il Co-Pilot360 Assist+. Il sistema include il cruise adattivo intelligente con riconoscimento dei limiti, il sistema Pre-Collision Assist e il Lane Centering, ma non tutte le versioni lo hanno di serie.

Per quanto riguarda l’infotainment, entrambe offrono display da oltre 12 pollici compatibili con Apple CarPlay e Android Auto. La Sportage ha anche head-up display e navigatore EV-friendly integrato con info su colonnine. La Kuga punta sulla semplicità d’uso e sulla fluidità del sistema SYNC, con comandi vocali e aggiornamenti software over-the-air.

Infine, la Sportage propone l’integrazione con assistenti vocali come Alexa e Google, rendendo più facile gestire la ricarica o la climatizzazione da remoto. Questo livello di connettività è un plus per chi cerca una guida evoluta e sicura.

Voce Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV
Infotainment SYNC 3, 12,3” 12,3” + head-up display
ADAS principali Co-Pilot360 (optional) ADAS completi di serie
Assistente vocale Comandi vocali Ford Alexa / Google
Telecamere e parcheggio Posteriore + sensori (opzionali) 360° view, Park Assist di serie

Nuova Kia Sportage restyling

Prezzo, versioni e vantaggi fiscali

La Ford Kuga Plug-in Hybrid parte da un prezzo leggermente inferiore rispetto alla Kia Sportage PHEV.

Il prezzo della Kuga Plug-in Hybrid è uno degli elementi di forza del SUV Ford, che si propone sul mercato con una configurazione da 243 CV già competitiva a partire da circa 42.000 euro nella versione base. All’interno della gamma Kuga PHEV, le varianti Titanium, ST-Line e Active offrono diversi livelli di dotazione e finiture, con la possibilità di aggiungere pacchetti come il Technology o il Co-Pilot360.

La Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV ha un listino leggermente superiore: il prezzo parte da circa 44.000 euro per l’allestimento Business e supera i 50.000 euro per la versione GT-Line Plus, che include di serie quasi tutti i sistemi ADAS, tetto panoramico, sedili ventilati e navigatore EV integrato.

Entrambi i modelli beneficiano di incentivi statali e regionali per le auto plug-in hybrid: gli sconti possono arrivare fino a 4.000 euro con rottamazione. Inoltre, i PHEV sono spesso esenti dal pagamento del bollo per i primi 5 anni in alcune regioni italiane e possono accedere liberamente alle ZTL o parcheggiare gratuitamente nei centri urbani.

Le formule di leasing o finanziamento agevolato proposte dai costruttori rendono ancora più conveniente l’acquisto. Kia e Ford offrono anche soluzioni con anticipo zero, canoni personalizzabili e servizi inclusi come manutenzione o assicurazione kasko.

Modello Versione Base Prezzo da Versione Top Prezzo max
Ford Kuga Plug-in Hybrid Titanium ~44.750 € Active X ~49.750 €
Kia Sportage PHEV Business ~46.700 € GT-Line Plus ~54.450 €

Quale scegliere? Ford Kuga o Kia Sportage?

Scegli la Hyundai Kuga se vuoi più spazio, efficienza ibrida e un prezzo d’attacco competitivo. Opta per la Kia Sportage se cerchi tecnologia completa e qualità premium.

Nel confronto SUV PHEV tra la Ford Kuga Plug-in Hybrid HF55 e la Kia Sportage 1.6 T-GDi PHEV, la scelta ideale dipende dalle esigenze individuali. La Kuga si distingue per una maggiore potenza (243 CV), consumi contenuti in ibrido e una buona autonomia elettrica. Inoltre, ha un prezzo di ingresso più accessibile e dimensioni interne generose, adatte anche alle famiglie.

La Sportage, invece, eccelle in termini di tecnologia a bordo, comfort, qualità costruttiva e autonomia EV superiore (circa 70 km). I suoi allestimenti offrono già di serie molti sistemi ADAS e accessori di fascia alta, rendendola particolarmente interessante per chi cerca un’esperienza premium.

Se utilizzi spesso il SUV in città e ricarichi quotidianamente, la Kia Sportage ti permette di viaggiare spesso in elettrico. Se invece percorri molti chilometri misti e hai bisogno di un SUV più scattante e pratico, la Ford Kuga rappresenta una scelta razionale ed equilibrata.

Entrambi i modelli sono tra i migliori SUV plug-in hybrid del 2025, ma con personalità distinte: Ford più concreta ed efficiente, Kia più accessoriata e orientata al comfort.

Scopri le offerte CarX sui SUV plug-in hybrid

Se cerchi un SUV plug-in versatile, efficiente e spazioso, ora sai tutto per decidere tra Ford Kuga Plug-in Hybrid e Kia Sportage PHEV.

Entrambi i modelli rappresentano soluzioni eccellenti per chi vuole passare a una mobilità più sostenibile senza rinunciare a comfort, spazio e prestazioni. Ma il momento giusto per acquistare è adesso.

Su CarX trovi le migliori promozioni aggiornate su SUV elettrificati, con vantaggi esclusivi. Visita subito la sezione offerte auto nuove su CarX e scopri quanto puoi risparmiare sulla tua prossima Ford Kuga Plug-in Hybrid o Kia Sportage PHEV.

Vota