Brabus 1000: la nuova regina ibrida da 1.000 cavalli con base AMG

Con la nuova Brabus 1000, il preparatore tedesco reinterpreta la Mercedes-AMG GT 63 SE Performance: ibrida, estrema, ricca di dettagli in carbonio e capace di 320 km/h.

Brabus 1000

La Brabus 1000 è il manifesto più estremo dell’ingegneria tedesca applicata alle supercar ibride. Frutto della trasformazione radicale una Mercedes-Benz, ma una qualsiasi: parliamo della già potentissima Mercedes-AMG GT 63 SE Performance, una coupé 2+2 che unisce potenza, design, artigianalità e innovazione digitale. I numeri sono da capogiro: 1.000 CV di potenza complessiva e una coppia massima di 1.820 Nm, un valore che rende questo modello una delle auto stradali più potenti mai realizzate. Ma dietro la scheda tecnica, c’è un lavoro profondo di riprogettazione meccanica, aerodinamica e stilistica, che la proietta al vertice dell’alta gamma sportiva.

Design esterno in carbonio e aerodinamica da galleria del vento

Ogni dettaglio della Brabus 1000 parla il linguaggio della performance. Il design esterno riprende la silhouette dinamica della coupé Mercedes-AMG, ma viene reinterpretato attraverso l’uso massiccio del carbonio a vista, materiale scelto per la realizzazione di tutti i componenti aerodinamici. I tecnici della casa di Bottrop hanno sviluppato ciascun elemento in galleria del vento per migliorare la stabilità alle alte velocità, con effetti reali in termini di deportanza sia sull’asse anteriore che posteriore.

Il nuovo spoiler anteriore BRABUS con alette laterali scolpite e canard aggiuntivi accentua la presenza scenica dell’auto, migliorando al tempo stesso la maneggevolezza. A renderla ancora più personale sono gli inserti per la griglia del radiatore, le estensioni posteriori dei passaruota e la firma inconfondibile dei cerchi forgiati BRABUS Monoblock Z “Platinum Edition”, con misure differenziate tra anteriore e posteriore e pneumatici extra-large sviluppati in collaborazione con Continental e Hankook. La coda è dominata da un diffusore in carbonio che integra i quattro terminali di scarico da 76 mm e da un alettoncino posteriore che ottimizza il carico aerodinamico.

Interni Masterpiece e materiali da alta sartoria automotive

Entrare nell’abitacolo della Brabus 1000 significa immergersi in un mondo di lusso su misura. L’intero allestimento è firmato BRABUS Masterpiece, realizzato a mano da artigiani nella sede di Bottrop. La pelle nera, selezionata tra le più pregiate, riveste sedili, pannelli porta e rivestimenti interni con una trapuntatura a conchiglia eseguita con precisione millimetrica, mentre il cielo dell’abitacolo è rifinito in fibra Dinamica tono su tono.

Alcuni dettagli richiamano le origini del marchio, con inserti “Heritage” e i loghi “77” in rilievo, che omaggiano l’anno di fondazione dell’azienda. Il contrasto tra l’ambiente nero e le finiture in carbonio lucido sottolinea la sportività dell’ambiente, così come i pedali sportivi, i battitacco con logo BRABUS retroilluminato e le superfici trattate con l’esclusiva finitura ROCKET RED, che impreziosiscono vari elementi della plancia. Anche i tappetini e il vano bagagli seguono la stessa estetica sartoriale, con cuciture e lavorazioni coordinate.

Brabus 1000

Motore V8 da 4,5 litri e trazione ibrida: la potenza del sistema BRABUS

Il cuore pulsante della Brabus 1000 è il risultato di una profonda trasformazione del V8 biturbo da 4.0 litri Mercedes. I tecnici BRABUS hanno aumentato la cilindrata a 4.407 cc, intervenendo su alesaggio e corsa con l’introduzione di pistoni forgiati, bielle ad alte prestazioni e un albero motore in alluminio ricavato dal pieno. Il sistema di sovralimentazione adotta due turbocompressori BRABUS ad alte prestazioni, mentre lo scarico in acciaio inox con valvole elettroniche offre la possibilità di scegliere tra un sound discreto o un rombo brutale.

Il motore termico eroga 796 CV a 5.900 giri/min e 1.250 Nm di coppia, valore poi limitato elettronicamente a 1.050 Nm per proteggere la trasmissione. A questo si aggiunge il modulo elettrico sull’asse posteriore, un motore sincrono a magneti permanenti da 204 CV, lo stesso della versione AMG ma perfettamente integrato nel sistema. La potenza totale del sistema ibrido raggiunge così i 1.000 CV, mentre la coppia combinata arriva a 1.820 Nm, limitata a 1.620 Nm su strada.

Trasmissione 4MATIC+ e performance da hypercar

La trasmissione della Brabus 1000 sfrutta il cambio automatico SPEEDSHIFT MCT a nove rapporti, con modalità manuale e paddle al volante in carbonio BRABUS RACE. La trazione integrale 4MATIC+ distribuisce la coppia alle quattro ruote, mentre la componente elettrica sull’asse posteriore dispone di un cambio automatico a due velocità, sviluppato per offrire prontezza in accelerazione e efficienza in velocità di crociera.

Le prestazioni sono da vera hypercar: l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,6 secondi, i 200 km/h si raggiungono in 9,5 secondi e i 300 km/h in 23,6 secondi. La velocità massima è limitata a 320 km/h, un valore raggiunto in piena stabilità grazie al lavoro aerodinamico svolto in fase di sviluppo.

Telaio affinato e assetto regolabile sviluppato con KW

Per tenere a bada una tale potenza, BRABUS ha rivisitato l’assetto in collaborazione con KW, scegliendo molle sportive regolabili in altezza che consentono di abbassare la vettura fino a 20 mm. Questa configurazione migliora il baricentro e la precisione di guida, mantenendo un buon livello di comfort nell’uso quotidiano. I cerchi Monoblock Z, abbinati a pneumatici ad alte prestazioni, assicurano il grip necessario anche nelle accelerazioni più estreme. Le dimensioni sono generose: 305/30 ZR 21 all’anteriore e 335/25 ZR 22 al posteriore.

Ogni componente meccanico è stato collaudato su banco prova e in pista presso il centro R&D BRABUS di Bottrop, con l’obiettivo di ottenere non solo performance elevate ma anche conformità alle normative ambientali EURO 6D ISC-FCM, un traguardo importante per un’auto ibrida di questa potenza.

Prezzo da auto d’élite

La Brabus 1000 non è solo una supercar. È anche un prodotto digitale certificato, grazie all’integrazione nel sistema Aura Blockchain Consortium, consorzio fondato da colossi del lusso come LVMH, Prada e Cartier. Ogni esemplare viene registrato in blockchain e dotato di Passaporto Digitale del Prodotto, che attesta l’autenticità e la proprietà, proteggendo da furti e contraffazioni.

Il prezzo, com’è prevedibile per un’auto di questa caratura, è riservato a una clientela esclusiva: 445.900 euro è il valore consigliato per l’esportazione in Germania, comprensivo di IVA al 19%. Un investimento che fonde meccanica estrema, artigianato di lusso e certificazione digitale. Una nuova vetta nella storia delle supercar ibride ad alte prestazioni firmate BRABUS.

Vota