La Hyundai Ioniq 9 è il nuovo SUV elettrico di grandi dimensioni presentato dal marchio coreano per il 2025. Basata sulla piattaforma E-GMP, si distingue per proporzioni importanti, abitacolo modulare e tecnologia di bordo avanzata. Pensata per soddisfare le esigenze di famiglie numerose o utenti che cercano spazio e comfort nei lunghi viaggi, la Ioniq 9 si posiziona al vertice della gamma elettrica Hyundai.
Questa guida tecnica e giornalistica si concentra sulle dimensioni della Hyundai Ioniq 9, sull’abitabilità per 5, 6 o 7 persone, e sulla reale capacità del bagagliaio. Analizzeremo anche l’impatto di queste misure su guida e praticità urbana, confrontandola con altri SUV elettrici di pari segmento come Kia EV9 o Mercedes EQS SUV.
Dimensioni esterne: quanto è grande la Ioniq 9?
Con una lunghezza di 5,06 metri, la Hyundai Ioniq 9 si posiziona tra i SUV elettrici più grandi disponibili sul mercato europeo. Si tratta di un modello pensato per offrire spazio e comfort da ammiraglia, sia per i passeggeri che per i bagagli. La larghezza di 1,98 metri garantisce una presenza imponente su strada, migliorando al contempo la stabilità in curva e l’abitabilità laterale, soprattutto nella seconda e terza fila. L’altezza complessiva di 1,79 metri, infine, consente un accesso agevole all’abitacolo, mantenendo proporzioni equilibrate e aerodinamiche.
Il dato che più impressiona è il passo di 3,13 metri, una misura che conferma la volontà di Hyundai di offrire una piattaforma a ruote molto avanzate, utile a massimizzare lo spazio interno e migliorare la tenuta di strada nei lunghi viaggi. In confronto con altri SUV elettrici del segmento E, come Kia EV9 (5,01 m) o Mercedes EQS SUV (5,13 m), la Ioniq 9 si colloca perfettamente in fascia alta per ingombri, ma senza risultare eccessivamente ingombrante per un utilizzo quotidiano.
La scelta di queste proporzioni nasce da esigenze di comfort, versatilità e carico: la Ioniq 9 è pensata per lunghi tragitti con equipaggi numerosi, bagagli ingombranti o semplicemente per chi desidera uno spazio superiore alla media. Le sue dimensioni esterne diventano così non solo un fatto estetico, ma un vero e proprio elemento funzionale che impatta sull’esperienza di utilizzo quotidiano.
Passo e abitabilità: spazio per 5, 6 o 7 passeggeri
Il generosissimo passo di 3,13 metri rappresenta una delle caratteristiche chiave dell’abitacolo della Hyundai Ioniq 9. Questa misura consente di sviluppare un ambiente interno sorprendentemente spazioso, in grado di ospitare comodamente fino a sette persone, senza sacrificare lo spazio per le gambe o la libertà di movimento.
La Ioniq 9 è proposta in tre configurazioni: 5 posti, per chi privilegia un ambiente più aperto e bagagliaio più capiente; 6 posti, con due poltrone singole in seconda fila pensate per il massimo comfort individuale; oppure 7 posti, per sfruttare al massimo la versatilità del modello. La possibilità di personalizzare la disposizione dei sedili rende questo SUV ideale per famiglie numerose, clienti business o per chi ha esigenze di trasporto flessibili.
Nella versione a 7 posti, l’accesso alla terza fila è facilitato dalla funzione “walk-in” della seconda fila, che può scorrere elettricamente per agevolare la salita. Una volta a bordo, i passeggeri della terza fila trovano spazio sufficiente per viaggi di media durata, anche se il comfort massimo resta nelle prime due file. La configurazione a 6 posti è invece quella che esalta l’ampiezza laterale, offrendo una vera esperienza premium in stile lounge, ideale per lunghi tragitti in comfort totale.
Grazie alla piattaforma E-GMP, la gestione dello spazio è ottimizzata: pavimento piatto, ampio passaggio tra i sedili e numerosi vani portaoggetti fanno della Hyundai Ioniq 9 una delle vetture più razionali e abitabili della sua categoria. L’ambiente interno, elegante e luminoso, riflette un approccio moderno al concetto di mobilità elettrica adatta a tutti.
Capacità del bagagliaio: quanto carica davvero
Nonostante le proporzioni imponenti e l’architettura a più file, il bagagliaio della Hyundai Ioniq 9 riesce a offrire una capacità di carico che soddisfa pienamente le esigenze di chi viaggia con tutta la famiglia o necessita di ampio spazio per oggetti ingombranti. Con configurazione a 5 posti, la capacità utile è di ben 620 litri, un valore di riferimento nel segmento dei SUV elettrici full-size.
Abbattendo i sedili della seconda e terza fila, la capacità del vano posteriore sale fino a 1232 litri. Questo dato non solo rende la Ioniq 9 adatta a trasporti voluminosi, ma consente anche di affrontare lunghi viaggi con tutto il necessario al seguito. Le forme regolari del bagagliaio, l’ampio portellone a comando elettrico e il pianale piatto rendono l’accesso e la sistemazione dei bagagli particolarmente agevoli.
Con la configurazione a 7 posti, lo spazio utile si riduce inevitabilmente quando tutte le file sono in uso, ma resta sufficiente per alcune valigie o zaini da città. In compenso, le configurazioni modulari dei sedili permettono di adattare il vano in base al tipo di carico: dalla spesa settimanale a un passeggino, fino a sci o attrezzatura sportiva.
In sintesi, il bagagliaio della Ioniq 9 è uno dei suoi punti di forza, grazie alla combinazione di capacità, flessibilità e accessibilità. Ideale per chi vuole un SUV elettrico senza compromessi anche nel trasporto quotidiano.
Impatto delle dimensioni sulla guida e sul parcheggio
Con una lunghezza superiore ai cinque metri e una larghezza vicina ai due, l’ingombro della Hyundai Ioniq 9 è importante e si avvicina a quello di modelli di categoria superiore come Mercedes EQS SUV o Range Rover. Tuttavia, grazie alla progettazione intelligente della piattaforma E-GMP, il nuovo SUV elettrico coreano riesce a offrire un comportamento stradale sorprendentemente gestibile anche nei contesti urbani.
Il raggio di sterzata è contenuto grazie alla taratura dello sterzo elettrico e all’assistenza della telecamera a 360 gradi, che facilita le manovre in parcheggi stretti o garage condominiali. La guida in città richiede un minimo di adattamento, ma la visibilità anteriore e laterale è buona, e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori lavorano in sinergia con l’head-up display per aiutare il conducente in ogni fase.
Su strada aperta, l’ampio passo garantisce grande stabilità nei lunghi tragitti autostradali, mentre l’altezza da terra e la massa contenuta nella parte bassa del veicolo, grazie al posizionamento delle batterie, migliorano la tenuta in curva e la sensazione generale di sicurezza. Anche le sospensioni, tarate per il comfort, contribuiscono a una guida morbida e rilassante.
Nonostante le sue dimensioni importanti, la Hyundai Ioniq 9 si dimostra adatta anche all’uso quotidiano, offrendo un buon equilibrio tra grande presenza su strada e tecnologia al servizio della maneggevolezza.
Confronto con altri SUV elettrici di grandi dimensioni
Rispetto ad altri SUV elettrici del segmento E, la Hyundai Ioniq 9 si posiziona come una delle proposte più equilibrate tra spazio, design e tecnologia. Se confrontata con la sorella Kia EV9, che condivide la stessa piattaforma E-GMP, la Ioniq 9 risulta leggermente più lunga ma con linee più morbide e orientate al comfort.
A confronto con la Mercedes EQS SUV, la coreana offre dimensioni simili, ma si distingue per un approccio meno lussuoso e più razionale, con un abitacolo meno orientato al lusso estremo e più alla funzionalità. La Tesla Model X, invece, resta un riferimento per tecnologia e performance, ma offre meno spazio per i passeggeri della terza fila e un bagagliaio meno modulabile rispetto alla Hyundai.
In termini di passo e abitabilità, la Ioniq 9 eccelle offrendo una flessibilità interna superiore a molti concorrenti diretti. La disponibilità di versioni a 5, 6 o 7 posti la rende più versatile rispetto ad alternative blasonate, dimostrando che anche un SUV elettrico premium può offrire vero valore per famiglie numerose o clienti professionali.
La Hyundai Ioniq 9 si presenta come un SUV elettrico di grandi dimensioni capace di combinare spazio, tecnologia e versatilità. Le sue dimensioni generose si traducono in un’abitabilità eccellente per famiglie e viaggiatori, mentre il design e la modularità dell’abitacolo offrono un’esperienza premium all’altezza delle aspettative.
Scopri tutte le offerte auto nuove su Carx e configura oggi stesso il SUV perfetto per le tue esigenze. Richiedi un preventivo personalizzato e approfitta delle promozioni attive sul portale.