Dopo aver conquistato l’attenzione del mercato europeo con la MG4, il marchio anglo-cinese MG Motors prosegue il suo percorso di espansione nell’ambito delle vetture elettriche con un nuovo modello, la MG2. Si tratta di una compatta interamente elettrica, pensata per il contesto urbano e destinata a diventare uno dei modelli più accessibili del mercato a zero emissioni.
La MG2 sarà un progetto chiave nella strategia del costruttore per consolidare la sua presenza nel segmento delle citycar elettriche, offrendo un’alternativa concreta ai colossi del settore come Renault 5, Citroën ë-C3, Volkswagen ID.2 e Cupra Raval. Il prezzo di partenza, secondo le prime indiscrezioni, sarà di circa 22.000 euro, rendendola una delle elettriche più economiche sul mercato europeo.
Design compatto, stile europeo e vocazione cittadina
La nuova MG2 elettrica nascerà su una versione più compatta della piattaforma Modular Scalable Platform (MSP), già utilizzata con successo per la sorella maggiore MG4. Questo telaio sarà adattato per rispondere alle esigenze di una vettura urbana, privilegiando dimensioni contenute, maneggevolezza e leggerezza, senza sacrificare troppo lo spazio interno. Un elemento centrale del progetto è il design interamente europeo, realizzato dai centri stile di MG a Londra e Longbridge. L’intento è quello di proporre una carrozzeria moderna, riconoscibile, ma allo stesso tempo adatta a un utilizzo pratico nel traffico cittadino, con linee semplici e pulite, ispirate a modelli come la recente MG S5 EV.
L’estetica punterà a conquistare un pubblico giovane e urbano, che cerca un’auto accessibile ma allo stesso tempo curata nei dettagli e aggiornata sotto il profilo stilistico. MG vuole così posizionare la MG2 come una proposta che non rinuncia all’identità visiva per rincorrere solo il prezzo. Non sarà solo economica, ma anche bella da vedere e da guidare.
Caratteristiche tecniche e autonomia prevista
Sotto il cofano della futura MG2 elettrica dovrebbe trovarsi una batteria da circa 52 kWh, un valore che, secondo le stime, garantirà un’autonomia intorno ai 400 km nel ciclo WLTP. Questa caratteristica la porrebbe al vertice della categoria in termini di efficienza, considerando la fascia di prezzo e il segmento di riferimento. La potenza del motore sarà di circa 150 cavalli, una configurazione più che adeguata per il contesto urbano e periurbano, ma capace anche di affrontare senza timori trasferimenti extraurbani o autostradali, a patto che non si pretenda un comportamento sportivo.
L’autonomia, in particolare, rappresenta un punto di forza: con 400 km reali, la MG2 si propone come una citycar in grado di ridurre drasticamente la necessità di ricariche frequenti, uno dei principali ostacoli all’adozione dell’elettrico tra i neopatentati e tra gli utenti urbani. Questa soglia, abbinata a un sistema di ricarica che si prevede compatibile con le colonnine rapide, dovrebbe offrire un’esperienza d’uso fluida e competitiva.
Un progetto strategico per la mobilità urbana europea
Il posizionamento della MG2 nel segmento delle auto elettriche economiche è parte di un disegno strategico più ampio da parte del costruttore, oggi sotto il controllo del gruppo cinese SAIC. L’intento dichiarato è quello di offrire una vera alternativa urbana elettrica in quei mercati dove la diffusione delle EV è ancora limitata, in particolare nel sud Europa. Paesi come Italia, Spagna e Grecia, storicamente orientati verso il termico per via dei costi contenuti, rappresentano ora il nuovo terreno di conquista per l’elettrico low cost.
Il modello sarà sviluppato anche per rispondere alle normative più stringenti in fatto di emissioni e accesso alle zone a traffico limitato delle grandi città. In quest’ottica, la MG2 si posizionerà come soluzione di mobilità sostenibile per utenti privati, car sharing urbano e flotte pubbliche o aziendali, grazie anche al suo prezzo accessibile e alla praticità d’uso. MG punta in particolare a recuperare la leadership in un segmento – quello delle citycar a batteria – che si preannuncia come il più competitivo nei prossimi anni.
Il confronto con la concorrenza e il ruolo della MG2
Secondo le dichiarazioni di David Allison, responsabile prodotto di MG UK, la nuova MG2 elettrica sarà una risposta concreta alla crescente domanda di veicoli elettrici compatti ed economici. In una recente intervista ad Autocar UK, Allison ha affermato che la MG2 nasce proprio per contrastare il successo di modelli come la Renault 5, dimostrando che anche un marchio come MG è in grado di proporre un prodotto ben progettato, accessibile e in linea con le richieste del mercato europeo. La vettura sarà più piccola della MG4, ma non per questo meno interessante sul piano della qualità costruttiva e dell’equipaggiamento tecnologico.
MG guarda con attenzione all’evoluzione dei gusti dei clienti europei, sempre più orientati a vetture compatte, elettriche e connesse, capaci di offrire anche un’esperienza di guida intuitiva e moderna. È ragionevole aspettarsi che la MG2 venga equipaggiata con un sistema infotainment aggiornato, connettività completa, assistenza alla guida avanzata e una serie di funzioni smart oggi imprescindibili, anche nel segmento più economico. Il prezzo annunciato, attorno ai 22.000 euro, punta a ribaltare la percezione secondo cui l’elettrico è ancora fuori portata per la maggior parte degli automobilisti.
Tempistiche e fasi di lancio previste
Inizialmente prevista per il 2025, l’uscita della nuova MG2 elettrica è stata posticipata. MG ha ufficialmente dichiarato che il modello arriverà entro il 2028, anche se la fase di sviluppo è già a uno stadio avanzato. I primi prototipi su strada dovrebbero debuttare nel giro dei prossimi 12 mesi, lasciando intendere che una presentazione ufficiale potrebbe essere fissata per il 2027. Questa tabella di marcia consente all’azienda di affinare ulteriormente il progetto, sia in termini di affidabilità tecnica che di posizionamento strategico.
La scelta di prendersi qualche anno in più per il lancio potrebbe anche rivelarsi vantaggiosa, permettendo a MG di intervenire su aspetti chiave come l’integrazione di nuove tecnologie di ricarica, l’efficienza energetica e le normative europee in costante evoluzione. Allo stesso tempo, i concorrenti non stanno a guardare: Renault, Volkswagen e Stellantis stanno spingendo con forza sulle EV cittadine, ma MG è convinta che la sua proposta, più matura e con un prezzo più aggressivo, potrà conquistare una fetta significativa del mercato.