La Volvo V90 è una delle ultime vere station wagon premium sul mercato europeo. Coniuga eleganza scandinava, sicurezza ai massimi livelli e una generosa abitabilità interna. Chi sceglie questo modello cerca comfort, capacità di carico e spazio per affrontare viaggi lunghi o un uso quotidiano familiare. In questa guida analizziamo in dettaglio tutte le dimensioni della Volvo V90, per capire se è la scelta giusta per garage, viaggi, traslochi o semplicemente per chi ama auto spaziose e versatili.
Dimensioni esterne della Volvo V90: quanto è grande davvero?
Analizzare le dimensioni della Volvo V90 è il primo passo per capire se questa station wagon si adatta alle proprie esigenze. Con una lunghezza di 4.939 mm, la V90 è tra le più imponenti del segmento. Questa misura garantisce un’ottima abitabilità interna ma può creare qualche difficoltà nei parcheggi cittadini o nei garage più stretti.
La larghezza della Volvo V90 è di 1.879 mm senza specchietti e di 2.019 mm con gli specchietti estesi. Questi valori vanno considerati se si ha un box auto o uno spazio di manovra ristretto. L’altezza complessiva è di 1.475 mm, un dato che la rende slanciata ma comunque facile da caricare, anche su tetto.
Uno dei punti forti è il passo di 2.941 mm, che favorisce una guida stabile e un ampio spazio per i passeggeri posteriori. Sebbene le dimensioni possano sembrare impegnative, la V90 è pensata per offrire maneggevolezza urbana grazie a sensori, telecamere e assistenti alla guida che facilitano ogni manovra.
Tabella dimensioni esterne – Volvo V90
Misura | Valore |
---|---|
Lunghezza | 4.939 mm |
Larghezza (senza specchi) | 1.879 mm |
Larghezza (con specchi) | 2.019 mm |
Altezza | 1.475 mm |
Passo | 2.941 mm |
Bagagliaio della Volvo V90: spazio reale e capacità di carico
Uno degli aspetti più apprezzati della V90 è la capacità del bagagliaio, progettata per offrire funzionalità e praticità, soprattutto a chi viaggia spesso o ha una famiglia numerosa. In configurazione standard con 5 posti attivi, il bagagliaio della Volvo V90 offre ben 560 litri di volume utile, con una forma regolare e una soglia di carico bassa, che semplifica le operazioni di carico e scarico.
Abbattendo completamente gli schienali posteriori si raggiunge una capacità massima di 1.526 litri. Questo valore rende la V90 tra le station wagon più spaziose della categoria, adatta anche al trasporto di oggetti lunghi o voluminosi, come passeggini, valigie o attrezzatura sportiva.
La soglia di carico è a filo, il portellone è automatico (nelle versioni più accessoriate) e la bocca d’accesso è molto ampia, favorendo l’inserimento di carichi ingombranti. L’ampiezza del vano e le soluzioni intelligenti come i ganci fermabagagli e il doppio fondo rendono il bagagliaio estremamente funzionale. La station wagon Volvo dimostra qui la sua vocazione pratica, senza rinunciare allo stile.
Tabella capacità di carico – Volvo V90
Configurazione sedili | Capacità bagagliaio |
---|---|
5 posti | 560 litri |
2 posti (sedili giù) | 1.526 litri |
Spazio interno della Volvo V90: abitabilità per tutti i passeggeri
Grazie a un passo di 2.941 mm, la Volvo V90 offre un abitacolo spazioso e ben studiato, ideale per viaggiare in pieno comfort anche con tutti i posti occupati. Lo spazio interno della Volvo V90 è uno dei suoi punti di forza: sia chi siede davanti, sia chi si accomoda dietro, dispone di ampio margine per le gambe e per la testa.
In particolare, la seconda fila si distingue per la generosa distanza tra le sedute anteriori e posteriori, che rende la V90 comoda anche per passeggeri sopra i 185 cm. Il tetto leggermente spiovente non limita l’altezza utile posteriore, e l’accesso attraverso le porte ampie risulta agevole. Inoltre, le versioni top di gamma offrono sedili posteriori riscaldabili e reclinabili, una vera rarità tra le station wagon premium.
L’abitabilità della Volvo V90 la rende perfetta per lunghi viaggi in famiglia, garantendo comodità anche per passeggeri adulti nei sedili posteriori.
Volvo V90 in città: ingombri, manovrabilità e comfort alla guida
Con una lunghezza di 4.939 mm, la Volvo V90 non è tra le auto più semplici da manovrare negli spazi urbani. Tuttavia, l’ottima progettazione e i numerosi sistemi di assistenza rendono l’esperienza sorprendentemente agevole. Il raggio di sterzata contenuto e la precisione dello sterzo facilitano le svolte strette, anche nei centri più congestionati.
Per le manovre in parcheggio, la V90 offre sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore e, su molti allestimenti, anche il sistema con telecamere a 360°. L’altezza da terra di circa 147 mm consente di affrontare senza problemi dossi e rampe da garage, senza compromettere la stabilità dell’auto.
Nonostante le sue dimensioni importanti, la V90 si guida con facilità anche in città grazie alla buona visibilità frontale e agli ausili elettronici avanzati. Il compromesso tra comfort e praticità è ben bilanciato.
Volvo V90 Mild Hybrid e Plug-in Hybrid: cambia lo spazio?
Le dimensioni della Volvo V90 restano invariate tra le versioni Mild Hybrid e Plug-in Hybrid. Tuttavia, esistono alcune differenze tecniche da considerare. La principale riguarda il bagagliaio della Volvo V90: nelle versioni PHEV (T6 e T8), la presenza del pacco batterie comporta una riduzione della capacità, che passa da 560 litri a 488 litri.
Altezza da terra e ingombri restano pressoché identici, con una lieve variazione dovuta al diverso peso e al tipo di sospensioni adottate. Le versioni ibride plug-in, infatti, possono avere sospensioni posteriori pneumatiche opzionali, che garantiscono maggiore comfort ma incidono minimamente sull’altezza complessiva.
Dal punto di vista dello spazio interno, l’abitabilità della Volvo V90 non cambia tra le varianti. Tutte offrono lo stesso passo di 2.941 mm, assicurando comfort a bordo e buona vivibilità per tutti i passeggeri.
Versione | Bagagliaio (litri) | Altezza da terra |
---|---|---|
Mild Hybrid B4/B5 | 560 | 147 mm |
Plug-in Hybrid T6/T8 | 488 | 147 mm |
Confronto tra Volvo V90 e le principali rivali tedesche
Quando si analizzano le dimensioni della Volvo V90, è naturale confrontarle con quelle delle dirette concorrenti nel segmento delle station wagon premium. I modelli rivali principali sono Audi A6 Avant, BMW Serie 5 Touring e Mercedes Classe E Station Wagon.
Tutte offrono lunghezze simili, attorno ai 4,94–4,96 metri. La Volvo V90 si distingue per il suo stile minimalista e l’orientamento alla praticità, con un design sobrio ma elegante. In termini di bagagliaio, Mercedes vince con 615 litri, mentre Audi e BMW offrono valori quasi identici a quelli della Volvo.
La abitabilità della Volvo V90 è tra le migliori per spazio per le gambe posteriori, grazie al passo di 2.941 mm. In sintesi, una scelta solida per chi privilegia comfort e funzionalità rispetto a un’impronta più sportiva o lussuosa.
Modello | Lunghezza | Bagagliaio |
---|---|---|
Volvo V90 | 4.939 mm | 560 l |
Audi A6 Avant | 4.939 mm | 565 l |
BMW Serie 5 Touring | 4.963 mm | 560 l |
Mercedes Classe E SW | 4.949 mm | 615 l |
La Volvo V90 rappresenta una delle migliori opzioni per chi cerca una station wagon premium spaziosa, confortevole e adatta a ogni esigenza. Con oltre 4,9 metri di lunghezza e un bagagliaio generoso, si rivolge a chi percorre molti chilometri, ha una famiglia o necessita di ampio spazio per lavoro o viaggi lunghi.
Le dimensioni della Volvo V90 sono importanti, ma ben gestite grazie alle tecnologie di assistenza alla guida. L’abitabilità interna e la qualità costruttiva la rendono una scelta di alto livello per chi cerca praticità senza rinunciare a eleganza e sicurezza. Se stai pensando di acquistare una station wagon, questa potrebbe fare al caso tuo: dai un’occhiata alle offerte auto nuove su Carx e scegli la tua prossima station wagon!