Dacia Bigster vs Nissan X-Trail: quale SUV scegliere per la famiglia attiva?

Confronto dettagliato tra Dacia Bigster e Nissan X-Trail: dimensioni, abitabilità, motori, trazione, consumi e tecnologia. Guida completa al miglior SUV per la famiglia attiva.

Dacia Bigster vs Nissan X-Trail

Dacia Bigster vs Nissan X-Trail: due SUV pensati per chi ama viaggiare, praticare sport e vivere la famiglia in modo dinamico. Entrambi offrono versioni a 7 posti e caratteristiche adatte a un uso misto tra città, montagna e tempo libero, ma si rivolgono a pubblici diversi per budget, tecnologia e impostazione.

In questo confronto analizzeremo:

  • Le dimensioni e lo spazio interno
  • I motori e le prestazioni su strada e sterrato
  • Consumi e costi di gestione
  • Dotazioni tecnologiche e ADAS
  • Comfort e modularità per le famiglie
  • Prezzi, manutenzione e rapporto qualità/prezzo

Vediamo insieme qual è il miglior SUV per famiglia attiva in base alle tue esigenze.

Dimensioni e abitabilità: lo spazio conta

Quando si sceglie un SUV per famiglia attiva, le dimensioni contano. In questo confronto tra Dacia Bigster vs Nissan X-Trail, scopriamo subito come entrambi i modelli puntino su spazio e flessibilità, ma con filosofie diverse.

La Dacia Bigster, attesa come l’ammiraglia del marchio romeno, si posiziona nel segmento C/D, con una lunghezza di circa 4,57 metri e proporzioni generose. La piattaforma condivisa con il nuovo Duster le permette di offrire anche una configurazione a 7 posti, con un’abitabilità molto pratica e spazi ben sfruttati.

La Nissan X-Trail è leggermente più lunga (4,68 m) e più larga, con una postura più solida e un’impostazione più premium. Anche in questo caso, è disponibile la versione a 7 posti, ma con un livello di comfort e finiture superiore, pensato per chi cerca una qualità percepita più alta.

Entrambi i SUV si prestano bene alla vita familiare: la Bigster punta su semplicità e funzionalità, la X-Trail su comfort e modularità più raffinata. Ecco le dimensioni a confronto:

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo Posti
Dacia Bigster 4.570 mm 1.813 mm 1.711 mm 2.702 mm 5/7
Nissan X-Trail 4.680 mm 2.065 mm 1.725 mm 2.705 mm 5/7

Motori, prestazioni e trazione

Uno degli aspetti fondamentali nel confronto tra Dacia Bigster e Nissan X-Trail riguarda la meccanica. Entrambi i SUV offrono soluzioni adatte a chi guida spesso, affronta viaggi lunghi o percorsi misti tra città e montagna.

La Dacia Bigster punterà su motorizzazioni semplici ma robuste: si parla di mild hybrid 1.2 e 1.3 turbo benzina e di una versione a GPL, particolarmente apprezzata in chiave risparmio. Le potenze previste si aggirano tra i 130 e 150 CV, con trazione anteriore o integrale a seconda dell’allestimento.

La Nissan X-Trail è invece molto più tecnologica. Il sistema e-POWER è un ibrido avanzato in cui il motore termico ricarica la batteria che alimenta i motori elettrici. La versione con trazione integrale e-4ORCE migliora stabilità e aderenza su ogni fondo stradale. La potenza varia tra i 204 e 213 CV, con un’esperienza di guida fluida e silenziosa, ideale anche in città.

La Bigster privilegia semplicità ed economicità, mentre l’X-Trail propone un sistema sofisticato e adatto anche a percorsi innevati o off-road leggero. Ecco una panoramica tecnica:

Modello Motorizzazioni Potenza Trazione
Dacia Bigster Mild Hybrid 1.2 / 1.3, GPL 130–150 CV 2WD / 4WD
Nissan X-Trail e-POWER (ibrido elettrico) 204–213 CV 2WD / e-4ORCE

Dacia Bigster

Consumi e autonomia

Nel quotidiano, un SUV per famiglia attiva deve garantire efficienza e autonomia. Il confronto tra Dacia Bigster e Nissan X-Trail rivela approcci molto diversi alla questione consumi.

La Dacia Bigster si affida a motori compatti e alla disponibilità di alimentazione GPL, ottima per ridurre i costi chilometrici soprattutto su lunghi tragitti. Le sue medie sono competitive, anche grazie alla leggerezza generale del veicolo.

La Nissan X-Trail sfrutta la tecnologia e-POWER per abbattere i consumi in città, grazie alla gestione intelligente dell’energia elettrica. Tuttavia, il peso più elevato e il sistema ibrido complesso portano a un consumo leggermente superiore su extraurbano.

Vediamo i dati stimati:

Modello Consumo urbano Extraurbano Medio WLTP
Dacia Bigster 6,2 l/100 km 5,2 l/100 km 5,8 l/100 km
Nissan X-Trail 5,8 l/100 km 6,0 l/100 km 6,1 l/100 km

Meglio la X-Trail per uso urbano, Bigster per percorrenze lunghe a basso costo.

Tecnologia e dotazioni

Quando si parla di dotazioni tecnologiche, il divario tra Dacia Bigster vs Nissan X-Trail diventa evidente. I due SUV adottano approcci differenti: essenzialità contro innovazione.

La Dacia Bigster si presenta con una dotazione di bordo funzionale, senza eccessi. Il sistema infotainment include un display da 8″ compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, e i comandi restano prevalentemente fisici, intuitivi e pratici. Gli ADAS coprono l’essenziale: frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, sensori posteriori.

La Nissan X-Trail è invece uno dei SUV più tecnologici nel suo segmento. Oltre al display digitale da 12″, offre head-up display, comandi vocali avanzati e connettività completa con servizi in cloud. Il sistema ProPILOT integra cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia e guida semi-autonoma. La visione a 360° e gli assistenti al parcheggio completano un pacchetto molto ricco.

Anche il comfort fa la differenza: X-Trail offre climatizzatore trizona, sedili riscaldabili e materiali di pregio, mentre la Bigster si concentra su robustezza e semplicità.

Ecco una panoramica comparativa delle principali dotazioni:

Modello Infotainment ADAS avanzati Comfort
Dacia Bigster Display 8″, Android Auto Frenata automatica, Lane Keep Clima manuale
Nissan X-Trail Display 12″, Head-up ProPILOT, camera 360° Clima trizona, sedili riscaldati

Nissan X-Trail

Guida su sterrato, montagna e sport

Un SUV per sport e outdoor deve offrire non solo spazio e comfort, ma anche una buona versatilità su fondi difficili. Sotto questo aspetto, sia la Dacia Bigster che la Nissan X-Trail offrono soluzioni adatte, ma con approcci diversi.

La Dacia Bigster sarà progettata con un occhio alla robustezza. La sua architettura rialzata, la trazione integrale (sui modelli 4WD) e l’altezza da terra generosa la rendono adatta a percorsi sterrati, ghiaiosi o innevati. È pensata per chi ha uno stile di vita attivo, va in montagna, trasporta attrezzatura da campeggio o va in bici nei weekend.

La Nissan X-Trail, pur avendo un taglio più urbano e premium, sorprende per le capacità del sistema e-4ORCE: una trazione integrale elettrificata, che gestisce la coppia sulle quattro ruote in tempo reale. Questo si traduce in ottima aderenza su fango, neve o sterrato leggero, con un comportamento sempre controllato.

Entrambi i modelli sono ideali per escursionisti, famiglie sportive o chi ama viaggiare fuori dai centri abitati. La Bigster privilegia l’essenzialità e la resistenza, l’X-Trail la tecnologia applicata alla sicurezza e al piacere di guida.

Costi, manutenzione e rapporto qualità/prezzo

Nel valutare qual è il miglior SUV per famiglie, non si può ignorare l’aspetto economico. Anche qui il confronto tra Dacia Bigster e Nissan X-Trail mette in luce due filosofie opposte.

La Dacia Bigster si annuncia come una delle proposte più accessibili nel segmento dei SUV 7 posti. Il prezzo di partenza stimato si aggira intorno ai 25.000 €, con versioni più accessoriate che potrebbero arrivare ai 32.000 €. I costi di manutenzione sono contenuti, come da tradizione Dacia, e l’uso del GPL può garantire risparmi importanti sul lungo periodo.

La Nissan X-Trail parte da un listino più alto: circa 39.500 €, giustificato da tecnologie avanzate, comfort superiore e una motorizzazione ibrida evoluta. La manutenzione è più sofisticata ma resta in linea con altri SUV del segmento, con garanzia completa per 3 anni o 100.000 km.

Vediamo i dati a confronto:

Modello Prezzo da Manutenzione stimata Garanzia
Dacia Bigster ~25.000 € ~300 €/anno 3 anni / 100.000 km
Nissan X-Trail da 39.500 € ~450 €/anno 3 anni / 100.000 km

Bigster è perfetta per chi cerca un SUV familiare economico, mentre l’X-Trail è per chi vuole tutto, senza compromessi.

Quale SUV scegliere per la famiglia attiva?

La scelta tra Dacia Bigster vs Nissan X-Trail dipende da esigenze, stile di vita e budget. La Bigster è perfetta per chi cerca un SUV familiare economico, robusto, pratico e pronto per avventure all’aria aperta senza fronzoli. Ottima per escursioni, sport, campeggio e viaggi lunghi.

La Nissan X-Trail è invece l’ideale per chi desidera un veicolo raffinato, tecnologico e con comfort superiore, pur senza rinunciare alla versatilità. Il sistema ibrido e le soluzioni di trazione avanzata la rendono un SUV completo, anche per le famiglie più esigenti.

Entrambe rappresentano una scelta valida per chi ha una famiglia attiva e ama viaggiare.

Cerchi il SUV giusto per te e la tua famiglia? Confronta ora le offerte auto nuove su CarX e scopri se la Dacia Bigster o la Nissan X-Trail è il compagno ideale per i tuoi prossimi viaggi. Promozioni, finanziamenti flessibili e modelli anche con 7 posti ti aspettano.

Vota