L’ultima evoluzione della Vantage porta con sé una visione ancora più raffinata della sportività secondo Aston Martin, senza rinunciare all’eleganza che ha reso il marchio britannico celebre in tutto il mondo. Con la nuova Aston Martin Vantage S, l’attenzione al dettaglio estetico si fonde con la funzionalità aerodinamica, dando vita a un’estetica scolpita che valorizza la forma senza sacrificare la sostanza.
L’anteriore è dominato da un elemento distintivo: le lamelle centrali sul cofano, rifinite in nero lucido o in fibra di carbonio Twill 2×2. Queste prese d’aria non hanno solo valore ornamentale ma favoriscono la corretta estrazione dell’aria calda dal cuore pulsante della vettura, il V8 con configurazione “a V calda”, contribuendo all’efficienza termica e alla gestione delle temperature durante la guida sportiva.
La scelta di mantenere un’estetica essenziale ma ricercata si riflette anche nella discreta presenza dello stemma “S” posizionato sui parafanghi anteriori. Non un badge qualunque, ma un piccolo capolavoro d’artigianato realizzato in ottone forgiato, con la “S” incisa in smalto rosso e incorniciata da una finitura cromata, lucida o scura, a seconda della specifica tinta di carrozzeria scelta dal cliente. Si tratta di un dettaglio che parla non solo di stile ma anche di personalizzazione, concetto sempre più centrale nel mondo delle supercar moderne.
Aerodinamica da pista e stile da passerella
La Vantage S si distingue anche nel posteriore, dove il nuovo spoiler a tutta larghezza diventa un chiaro segnale della sua anima più radicale. Non solo accentua il carattere aggressivo della linea, ma ha una funzione aerodinamica fondamentale, generando 44 kg di deportanza supplementare alla massima velocità. Un risultato che si somma ai 111 kg complessivi ottenuti attraverso l’attento lavoro su tutto il pacchetto aerodinamico della vettura. Questo equilibrio, volutamente sbilanciato sull’anteriore, offre una risposta in curva estremamente precisa e un’aderenza costante anche nelle condizioni più dinamiche.
Il lavoro sull’aerodinamica ha coinvolto anche il sottoscocca, dove nuove appendici come lo spoiler anteriore e le alette Venturi contribuiscono a gestire al meglio i flussi d’aria, compensando gli effetti della deportanza aggiuntiva. La sensazione, osservando la Aston Martin Vantage S da ogni angolazione, è quella di trovarsi davanti a una vettura che ha fatto dell’efficienza dinamica una componente fondamentale del proprio stile.
Anche i cerchi partecipano a questa sinfonia visiva: la vettura è proposta con ruote da 21 pollici con razze a Y rifinite in nero satinato, arricchite da una grafica rossa che richiama i dettagli del badge “S” e che si abbina con eleganza alle pinze freno verniciate in bronzo. Un gioco di contrasti cromatici che sottolinea il carattere grintoso della sportiva inglese, senza mai rinunciare alla sua vocazione premium.
Un abitacolo sartoriale per piloti raffinati
Salendo a bordo della nuova Aston Martin Vantage S, si entra in un universo in cui ogni elemento è pensato per combinare emozione estetica e funzionalità sportiva. Gli interni “Accelerate”, forniti di serie, abbinano Alcantara® e pelle con inserti in fibra di carbonio satinata 2×2, restituendo un ambiente dinamico e lussuoso, in perfetto equilibrio tra leggerezza e sofisticazione. L’adozione di questi materiali non è casuale: il pacchetto “S” nasce per enfatizzare la sportività della Vantage anche dal punto di vista sensoriale, offrendo un tocco più deciso e aggressivo rispetto alla versione base.
L’attenzione per i dettagli trova espressione nei loghi “S” ricamati sulla parte superiore delle spalle dei sedili. Ogni simbolo è realizzato con circa 2.500 punti di cucitura e più di 16 metri di filo, confermando quanto l’ossessione per la qualità artigianale sia parte integrante del DNA Aston Martin. Un ulteriore tocco distintivo è dato dalle iconiche ali del marchio, ricamate sui poggiatesta oppure, a scelta del cliente, applicate con una tecnica esclusiva che combina goffratura e debossing. Questo processo impiega una pressione di 1,5 tonnellate e una temperatura elevata per scolpire le ali nella pelle con una precisione millimetrica, creando un effetto visivo e tattile di grande raffinatezza.
Personalizzazione cromatica e coerenza visiva
La plancia è dominata dal selettore rotativo in metallo zigrinato, disponibile con finitura anodizzata rossa o argento. Si tratta non solo di un elemento funzionale ma di un vero punto focale per l’abitacolo, attorno al quale si sviluppa una coerenza cromatica straordinaria. I clienti possono infatti coordinare il selettore con il colore delle cinture di sicurezza, delle cuciture a contrasto, del bordo dei sedili e dei ricami, creando così una narrazione visiva unica, cucita su misura per ogni esemplare.
Chi desidera spingersi ancora oltre nel mondo del lusso sportivo può scegliere l’allestimento Inspire Sport, una combinazione esclusiva di pelle semi-anilina e Alcantara®, disponibile sia in tinta unita che in configurazione bicolore. Questo pacchetto prevede una trapuntatura a chevron decrescente, incorniciata da perforazioni localizzate, che richiamano il concetto di velocità anche visivamente. Ogni dettaglio, dalla trama dei rivestimenti alle scelte di colore, è pensato per coinvolgere i sensi e trasmettere l’identità dinamica del modello “S”.
Anche gli elementi apparentemente secondari, come i battitacco e la targhetta di ispezione del vano motore, portano la sigla “S”, a testimonianza dell’approccio globale adottato da Aston Martin nel caratterizzare questa variante. Nulla è lasciato al caso: tutto contribuisce a rafforzare la personalità della Vantage S, sia per chi la guida, sia per chi la osserva da vicino.
Il nuovo cuore della Aston Martin Vantage S
L’anima della nuova Aston Martin Vantage S pulsa più forte che mai grazie all’evoluzione tecnica del suo leggendario motore V8. Si tratta di una versione aggiornata del propulsore biturbo da 4,0 litri, simbolo della tradizione meccanica della casa inglese. I tecnici Aston Martin hanno lavorato con precisione chirurgica per potenziare la configurazione a motore anteriore, regalando al conducente un’esperienza ancora più immersiva e adrenalinica. Il risultato è una potenza massima di 680 CV a 6.000 giri/min e una coppia che raggiunge 800 Nm tra i 3.000 e i 6.000 giri. Dati che non si traducono soltanto in numeri sulla carta, ma in una spinta vigorosa e continua in ogni modalità di utilizzo.
Questa straordinaria erogazione non è stata progettata solo per le rettilinee da pista, ma per offrire risposte immediate anche nella guida più dinamica su strada. La curva di coppia generosa, unita alla reattività del propulsore, consente una connessione diretta tra il piede destro e la meccanica. La sensazione che ne deriva è quella di avere sotto controllo ogni cavallo disponibile, pronto a scatenarsi con precisione millimetrica ogni volta che l’acceleratore viene premuto.
Il sistema di risposta calibrato per la modalità S
La raffinatezza meccanica della Vantage S non si limita al solo incremento della potenza. Gli ingegneri hanno infatti ridefinito completamente la logica di risposta dell’acceleratore, calibrando ogni dettaglio del sistema drive-by-wire. In particolare, la modalità “S” è stata al centro dello sviluppo, con una mappatura dedicata che offre una resistenza progressiva al pedale e una reattività coerente con le aspettative di una guida sportiva. L’obiettivo non era solo l’aumento della performance assoluta, ma il perfezionamento dell’interazione tra uomo e macchina.
Ogni modalità di guida dispone di una propria taratura dell’acceleratore, ma è proprio la configurazione “S” a restituire quel senso di complicità totale tra i comandi e la risposta del veicolo. Il pedale diventa quindi un’estensione naturale del pensiero del pilota, contribuendo a creare una sinergia unica con il resto dell’auto.
Prestazioni assolute e dati da riferimento
La ricalibrazione del propulsore ha permesso di migliorare anche i dati prestazionali ufficiali. Il nuovo sistema Launch Control, perfezionato per sfruttare ogni cavallo disponibile, consente alla Aston Martin Vantage S di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi, un decimo in meno rispetto alla versione precedente. La progressione resta altrettanto impressionante fino a 200 km/h, raggiunti in 10,1 secondi, mentre la velocità massima resta fissata a 202 km/h, una soglia che testimonia la capacità dell’auto di fondere eleganza e brutalità meccanica con equilibrio impeccabile.
Ciò che rende davvero rilevanti queste cifre è la loro fruibilità quotidiana. La Vantage S non è un’auto da numeri eclatanti solo in pista, ma una sportiva pensata per offrire prestazioni espressive e gestibili anche nel traffico o su strade secondarie. È la dimostrazione tangibile che il progresso tecnico può andare di pari passo con la fruibilità reale, senza compromettere l’essenza sportiva.
Telaio rinnovato per una dinamica più affilata
Il reparto telaio ha beneficiato di un’attenzione particolare, con modifiche mirate per esaltare la precisione in curva, la stabilità in velocità e il comfort in marcia. Le sospensioni adottano il nuovo schema Bilstein DTX a controllo elettronico, rivisto nella calibrazione software per garantire una risposta ancora più raffinata dell’asse anteriore. Ogni variazione di carico viene gestita in tempo reale, trasformando ogni asperità della strada in un’opportunità per dimostrare la raffinatezza del lavoro svolto dai tecnici britannici.
Per bilanciare le qualità dinamiche con il comfort, è stata ridotta la rigidità del supporto della molla posteriore. Questo accorgimento ha permesso di ottenere una migliore gestione della compressione e dell’estensione, migliorando la qualità di guida soprattutto alle basse velocità. Inoltre, è stata ridotta del 10% la rigidità del supporto della trasmissione, un elemento fondamentale per il controllo del movimento tra gruppo propulsore, carrozzeria e telaio. Questo affinamento consente al veicolo di adattarsi con maggiore naturalezza alla superficie stradale, offrendo un feedback più organico al guidatore.
Sensazioni di guida autentiche grazie alla connessione meccanica
Tra gli interventi più radicali, uno dei più significativi riguarda il montaggio diretto del telaietto posteriore sulla carrozzeria, una soluzione che ha eliminato le boccole in gomma precedentemente utilizzate. Questo cambiamento ha aumentato in modo sensibile l’immediatezza della risposta del retrotreno e la connessione meccanica percepita dal conducente. L’effetto combinato è una vettura che risponde con assoluta fedeltà alle sollecitazioni dello sterzo, trasformando ogni curva in un dialogo diretto con l’asfalto.
A questa base strutturale si affianca una meticolosa ottimizzazione delle geometrie delle sospensioni. Camber, convergenza e caster sono stati ridefiniti per migliorare ulteriormente l’aderenza anteriore in fase di carico laterale, ottimizzando al contempo l’equilibrio dinamico in condizioni di guida estrema. Il comportamento della Vantage S in curva è il risultato di questa sinergia, dove le modifiche meccaniche e le tarature elettroniche agiscono in modo integrato per offrire il massimo in termini di controllo e piacere.
Quanto costa la Vantage S?
La versione coupé standard parte da 215.000 euro nel mercato italiano. Per la Vantage S non ci sono ancora informazioni in proposito.