Ford E-Transit Custom AWD, la rivoluzione elettrica con trazione integrale

La nuova Ford E-Transit Custom AWD alza l’asticella dei furgoni elettrici: trazione integrale avanzata, doppio motore e versatilità anche in condizioni estreme.

Ford E-Transit Custom AWD
LICENSE EXPIRES: In perp - LICENSE BY: Oliver LICENSE SCOPE: A - Earned editorial, press releases, press kits. C - All non-broadcast digital and online media, plus Retail and POS (showrooms, events etc). REGION: Global COPYRIGHT AND IMAGE RIGHTS: This content is solely for editorial use and for providing individual users with information. Any storage in databases, or any distribution to third parties within the scope of commercial use, or for commercial use is permitted with written consent from Ford of Europe only.

La gamma di veicoli elettrici commerciali Ford si prepara a compiere un nuovo e importante passo in avanti con l’arrivo del Ford E-Transit Custom AWD, una proposta che promette di ridefinire gli standard di versatilità, capacità e innovazione per chi lavora o viaggia in contesti complessi. La volontà di Ford Pro di ampliare la produttività dei propri modelli emerge chiaramente nell’introduzione di questa nuova versione a trazione integrale, pensata per affrontare non solo le sfide delle grandi flotte aziendali, ma anche le esigenze dei professionisti del tempo libero e di chi opera quotidianamente in territori difficili come le regioni nordiche, le aree alpine o le Highlands. L’introduzione della trazione integrale sull’E-Transit Custom rappresenta un segnale forte verso un utilizzo sempre più universale e senza compromessi dei furgoni elettrici, andando a colmare un’esigenza finora spesso trascurata nel segmento dei veicoli commerciali leggeri a zero emissioni.

Il nuovo sistema di trazione integrale

Uno degli aspetti tecnici più interessanti del Ford E-Transit Custom AWD è senza dubbio la sua architettura di trazione avanzata. Gli ingegneri Ford hanno sviluppato una configurazione che nasce dall’attuale schema a trazione posteriore, arricchito da una potente unità di trazione elettrica destinata ad azionare le ruote anteriori. In questo modo, la trazione viene gestita attraverso due unità di trazione indipendenti, una anteriore e una posteriore, capaci di modulare la coppia in tempo reale su tutte le quattro ruote. Questo sistema permette di massimizzare la motricità e garantire un comportamento prevedibile anche su fondi scivolosi, ghiacciati, fangosi o in presenza di forti pendenze. L’obiettivo dichiarato è quello di mantenere sempre la massima stabilità e sicurezza, indipendentemente dalle condizioni di aderenza, offrendo una gestione intelligente della potenza grazie a logiche di controllo integrate e a software di gestione evoluti.

Non è un caso che Ford abbia deciso di sviluppare questo schema tecnico proprio per l’E-Transit Custom, un modello già apprezzato in Europa per le sue doti di capacità di carico, robustezza e qualità costruttiva. La trazione integrale potrà ora aggiungere un tassello fondamentale per conquistare anche i clienti più esigenti, abituati a condizioni climatiche estreme e a percorsi complessi.

Versatilità e capacità per ogni missione

Il Ford E-Transit Custom AWD non sarà un semplice aggiornamento del modello attuale, ma una vera e propria evoluzione di gamma che andrà a integrarsi perfettamente con la filosofia Ford Pro, mirata a garantire la massima produttività e la riduzione dei tempi di fermo. La presenza di un doppio motore elettrico, capace di distribuire la coppia in modo indipendente, offre un vantaggio non trascurabile nelle situazioni più impegnative, come la guida in salita con carichi pesanti oppure l’affrontare tracciati sterrati o innevati.

La possibilità di modulare la potenza tra asse anteriore e posteriore contribuisce inoltre a migliorare la dinamica complessiva del veicolo, a vantaggio della stabilità e del comfort di marcia. Anche la sicurezza attiva beneficia di questa configurazione, perché la trazione integrale consente di ridurre drasticamente il rischio di perdita di aderenza e di aumentare la confidenza del conducente in ogni situazione. La nuova variante AWD andrà ad arricchire la già articolata offerta E-Transit Custom, inserendosi come scelta ideale per chi non vuole rinunciare a capacità di carico e funzionalità tipiche di un veicolo commerciale, ma al tempo stesso desidera un supporto tecnologico che consenta di affrontare qualsiasi tipo di condizione stradale.

Una gamma completa e orientata al futuro

Il debutto della nuova versione a trazione integrale non avverrà da sola. Ford ha infatti annunciato che la stessa architettura AWD verrà condivisa con un altro modello strategico: l’E-Tourneo Custom, destinato a un utilizzo multiuso sia professionale sia privato, pensato per le famiglie e per il trasporto passeggeri. Questa scelta testimonia la volontà di proporre la trazione integrale come una soluzione trasversale, capace di rispondere in maniera completa alle sfide che la mobilità elettrica pone oggi a chi opera in contesti variegati.

Il nuovo Ford E-Transit Custom AWD sarà disponibile in diverse configurazioni e allestimenti, tra cui la versione Trail, nota per le sue caratteristiche più robuste e orientate a un utilizzo gravoso. Questa varietà di proposte permetterà a Ford di intercettare un pubblico ancora più ampio, consolidando la propria posizione di leadership nel settore dei veicoli commerciali elettrici in Europa.

Il lancio sul mercato è previsto per la primavera del 2026, una data che consente agli ingegneri e ai team Ford di affinare ulteriormente le specifiche tecniche e di introdurre soluzioni ancora più performanti. I dettagli completi su batteria, autonomia, capacità di carico e optional disponibili verranno resi noti nei mesi precedenti l’avvio della commercializzazione, ma la base tecnica già comunicata fa intravedere un progetto ambizioso e perfettamente in linea con la transizione elettrica che l’intero comparto automotive sta vivendo.

Vota