F1 Silverstone 2025: prove libere nel segno di Norris, Ferrari e Hamilton

Lewis Hamilton e la Ferrari convincono nelle prove libere di Silverstone, ma è Lando Norris a dominare la seconda sessione. Grande equilibrio e tanti temi per la gara di domenica.

Prove libere F1 Silverstone 2025

Il Gran Premio di Silverstone non tradisce mai in quanto a emozioni, e anche nel 2025 la Formula 1 ha confermato quanto questo tracciato resti iconico e capace di regalare storie leggendarie. Nel venerdì dedicato alle prove libere del Gran Premio F1 di Silverstone 2025, le vetture hanno girato con un’intensità e una competitività che preannunciano un weekend estremamente combattuto. I riflettori erano puntati in particolare sulla Ferrari SF-25, che ha mostrato ottime prestazioni in linea retta e un bilanciamento convincente già dalle prime fasi della FP1.

Prove libere F1 Silverstone 2025: prima convince Hamilton

Il protagonista, però, è stato ancora una volta Lewis Hamilton, capace di far segnare un tempo di riferimento di 1:26.892 che gli ha consentito di tenere dietro la concorrenza, pur non avendo stabilito record in nessuno dei tre settori. Hamilton ha sfruttato la confidenza assoluta con il tracciato di Silverstone, dove in carriera ha già collezionato nove vittorie, per mettere insieme un giro pulito ed efficace che è bastato per chiudere davanti a tutti nella sessione mattutina. Dietro di lui si è piazzato Lando Norris, staccato di appena 23 millesimi con la sua McLaren, mentre Oscar Piastri ha accusato un ritardo di 150 millesimi completando la top tre di FP1.

La Ferrari di Charles Leclerc ha confermato la competitività sul giro secco con un distacco di soli due decimi rispetto a Hamilton, segnale che il pacchetto tecnico sviluppato dalla scuderia di Maranello per Silverstone sembra adattarsi bene alle caratteristiche del circuito inglese. La SF-25 è apparsa reattiva anche nel passo gara, con simulazioni convincenti sia su mescola media per Hamilton sia su gomma soft per Leclerc, segno di una strategia già ben definita in vista della domenica. La prima sessione si è chiusa con George Russell in quinta posizione, ancora protagonista di un avvio di weekend consistente che conferma le qualità velocistiche della Mercedes sul layout britannico. Alle sue spalle hanno trovato spazio nomi emergenti e già noti come Isack Hadjar, Alex Albon, Liam Lawson, Kimi Antonelli e Max Verstappen, quest’ultimo costretto a fare i conti con una Red Bull RB21 apparsa difficile da bilanciare nelle curve veloci, con l’olandese che si è lamentato più volte via radio del comportamento nervoso della vettura.

Hamilton padrone di casa e la sfida a Norris

Tra i protagonisti più attesi di questo weekend a Silverstone c’è senza dubbio Lewis Hamilton, che proprio sul tracciato di casa ha costruito una parte importante della sua leggenda. Nove trionfi qui testimoniano un feeling unico con l’asfalto britannico, e la possibilità di centrare la decima vittoria in carriera su questa pista rappresenta una motivazione ulteriore per il sette volte campione del mondo. Hamilton ha gestito la prima giornata in modo magistrale, portando la Ferrari in cima alla classifica della FP1 e confermando ottime sensazioni anche nei long run. Il pilota britannico ha sottolineato come la SF-25 sembri molto ben bilanciata sulle curve veloci e sufficientemente scarica sui rettilinei, dove la velocità di punta potrà fare la differenza in gara.

Accanto a lui, la minaccia più concreta sembra essere rappresentata dalla McLaren di Norris, velocissima sul giro secco e già perfettamente a proprio agio con le modifiche aerodinamiche portate per questo fine settimana. Norris, sostenuto dall’entusiasmo del pubblico di casa, ha completato la FP2 con il miglior tempo assoluto, staccando di due decimi Leclerc e di tre decimi Hamilton, segno che la McLaren ha tutte le carte in regola per dare battaglia fino alla domenica. Il talento britannico della MCL39 sembra avere un feeling totale con la monoposto, come ha confermato anche la solidità sul passo gara, e appare determinato a capitalizzare questa occasione per cercare una vittoria davanti al pubblico di Silverstone.

La seconda sessione conferma la sfida Ferrari-McLaren

Nel pomeriggio, la seconda sessione di prove libere ha rimescolato leggermente le carte ma ha confermato lo scontro diretto tra Ferrari e McLaren come tema centrale del weekend. La FP2 ha infatti visto Norris imporsi in cima alla classifica dei tempi, mentre Leclerc e Hamilton hanno mantenuto un distacco tutto sommato contenuto, rispettivamente di due e tre decimi, confermando le impressioni positive maturate nella mattinata. Oscar Piastri ha completato la quarta posizione, a quasi mezzo secondo da Norris, ma con un ritmo gara che lascia comunque presagire ottime possibilità in vista della domenica.

Alle spalle dei primi quattro, Max Verstappen ha ritrovato un buon equilibrio con la sua RB21 e ha chiuso la FP2 in quinta posizione, pur evidenziando ancora qualche problema di stabilità in inserimento curva. Un risultato che riaccende le speranze in casa Red Bull, dopo una FP1 piuttosto sofferta e ricca di lamentele del campione olandese via radio. Dietro a Verstappen si è messo in luce Kimi Antonelli con la Mercedes, autore del sesto tempo, seguito da Lance Stroll in settima posizione con la Aston Martin. George Russell ha faticato un po’ di più nel pomeriggio rispetto al mattino, trovandosi ottavo, mentre la top ten è stata completata dalle due Racing Bulls di Hadjar e Lawson, protagonisti di una prova concreta che potrebbe garantire loro una buona chance di zona punti domenica.

Il programma del weekend dopo le Prove libere F1 Silverstone 2025

Il weekend di Silverstone si preannuncia dunque all’altezza delle migliori tradizioni di questo storico tracciato, con un pubblico sempre caloroso e numeroso che non farà mancare il suo sostegno ai piloti di casa. Il programma della Formula 1 prevede il ritorno in pista per la terza sessione di prove libere nella giornata di sabato alle ore 12.30, mentre alle ore 16 sarà tempo di qualifiche, che stabiliranno la griglia di partenza per il Gran Premio di domenica. La gara è in programma domenica alle 16 e sarà come sempre uno degli appuntamenti più seguiti della stagione, con la possibilità concreta di vedere una sfida serrata tra Ferrari e McLaren per la vittoria.

Il circuito di Silverstone, con le sue curve veloci e le storiche sezioni di Maggots, Becketts e Copse, continua a esaltare la tecnica di guida dei piloti e a mettere a dura prova la messa a punto delle vetture, come si è visto già nelle prime due sessioni di prove libere. Il lavoro sul setup sarà decisivo, specie in funzione della gestione delle gomme e dei cambiamenti di temperatura previsti per il weekend britannico. Hamilton, forte del sostegno del pubblico, sembra intenzionato a scrivere un’altra pagina di storia sulla pista di casa, ma dovrà fare i conti con un Norris in stato di grazia e con una Ferrari che ha mostrato un potenziale molto concreto.

Non mancano poi gli outsider pronti a inserirsi, con la Red Bull che dopo un avvio incerto potrebbe rientrare nella lotta al podio e la Racing Bulls che, grazie a Hadjar e Lawson, si candida come protagonista della zona punti. La stagione 2025 di Formula 1 sta vivendo uno dei suoi momenti più intensi, e il weekend di Silverstone conferma di essere uno spartiacque fondamentale per capire le reali gerarchie tra i team.

Vota