La dimensioni della Maserati Grecale rappresentano uno degli elementi più interessanti per chi cerca un SUV premium capace di unire eleganza, prestazioni e praticità. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito lunghezza, larghezza, altezza e passo della Grecale, ma anche lo spazio interno per passeggeri e bagagli, per capire se questo modello può adattarsi alla vita di tutti i giorni, sia in città sia nei viaggi lunghi.
In questa guida vedremo:
- Dimensioni esterne
- Spazio interno e abitabilità
- Bagagliaio e capacità di carico
- Facilità di utilizzo in ambito urbano
Dimensioni esterne: misure e proporzioni
Analizzare le dimensioni della Maserati Grecale significa capire subito la sua presenza su strada. Parliamo di un SUV premium lungo circa 4.846 mm, con una larghezza di 1.979 mm e un’altezza di 1.670 mm. Il passo di 2.901 mm contribuisce a donare proporzioni equilibrate e un’ottima stabilità, soprattutto alle alte velocità. Queste misure collocano la Grecale in diretta concorrenza con SUV di fascia alta come Porsche Macan o BMW X3, offrendo proporzioni dinamiche e un impatto visivo elegante ma grintoso.
Il frontale è caratterizzato dalla tipica calandra Maserati, larga e pronunciata, che insieme ai gruppi ottici affilati contribuisce a esprimere sportività e prestigio. La linea di cintura alta e le fiancate muscolose rendono la Grecale imponente senza risultare eccessiva, mentre la coda compatta, con gruppi ottici a sviluppo orizzontale, bilancia perfettamente il design complessivo.
Dal punto di vista pratico, queste misure della Maserati Grecale garantiscono un’ottima abitabilità interna, ma richiedono un minimo di attenzione in ambito urbano, specie nei parcheggi stretti. Tuttavia, grazie a sistemi di assistenza come le telecamere a 360 gradi e i sensori di parcheggio avanzati, anche la gestione in città risulta più semplice del previsto. Complessivamente, la Grecale riesce a bilanciare eleganza e funzionalità, restituendo un’immagine premium che la distingue nel panorama dei SUV compatti di fascia alta.
Spazio interno: abitabilità e comfort
La prima impressione riguardante lo spazio interno della Maserati Grecale è quella di ritrovarsi all’interno di un abitacolo arioso, ben illuminato e rifinito con materiali di altissimo livello, che spaziano dalla pelle ai rivestimenti soft-touch fino a dettagli in fibra di carbonio o legno pregiato, in base agli allestimenti. La plancia risulta moderna ed essenziale, con un grande schermo centrale per infotainment e comandi ben integrati, capaci di dare un tocco high-tech senza rinunciare all’eleganza.
I sedili anteriori sono ampi e comodi, dotati di regolazioni elettriche complete e memoria di posizione, perfetti anche per chi trascorre molte ore al volante. La seduta è sufficientemente alta per garantire una visibilità ottimale, senza sacrificare la sportività che un marchio come Maserati deve trasmettere. Lo spazio per le gambe e per le spalle è generoso, anche per guidatori di statura elevata.
Passando ai sedili posteriori, si nota una buona accessibilità grazie alle portiere che si aprono con un angolo ampio. Tre adulti possono viaggiare comodamente, anche se il posto centrale risulta leggermente penalizzato dalla presenza del tunnel di trasmissione. L’altezza interna e la larghezza permettono comunque di affrontare lunghi viaggi senza sensazioni di claustrofobia, mentre le bocchette di climatizzazione dedicate e le prese USB posteriori migliorano ulteriormente il comfort per i passeggeri.
In sintesi, lo spazio interno della Maserati Grecale è pensato per offrire comfort e raffinatezza, con dettagli curati in stile italiano che la rendono perfetta sia come SUV familiare di lusso, sia come mezzo rappresentativo per la clientela business.
Bagagliaio e capacità di carico
Un altro elemento importante nella valutazione delle dimensioni della Maserati Grecale è la capacità del bagagliaio, che risulta fondamentale per chi utilizza l’auto in ambito familiare o per viaggi di lavoro. La Grecale offre un volume di carico di circa 535 litri in configurazione standard, valore che la posiziona in linea con i migliori SUV premium del segmento. Abbattendo i sedili posteriori, la capacità sale oltre 1.600 litri, consentendo di trasportare oggetti voluminosi o attrezzature sportive senza problemi.
Dal punto di vista pratico, la soglia di carico non è troppo alta e il vano è ben sfruttabile, con una forma regolare e priva di ingombri fastidiosi. Questo permette, per esempio, di caricare facilmente un passeggino, due valigie di grandi dimensioni oppure attrezzatura per un weekend lungo in montagna. La presenza di ganci fermacarico e di un piano di carico regolabile aggiunge ulteriore versatilità.
Per chi viaggia spesso con bambini, la capacità del bagagliaio della Maserati Grecale permette di affrontare spostamenti lunghi senza sacrificare comfort e praticità. La Grecale si conferma quindi un SUV premium in grado di unire eleganza e funzionalità, rispondendo alle esigenze reali di famiglie e professionisti.
Caratteristica | Valore |
---|---|
Lunghezza | 4.846 mm |
Larghezza | 1.979 mm |
Altezza | 1.670 mm |
Passo | 2.901 mm |
Bagagliaio minimo | 535 litri |
Bagagliaio massimo | oltre 1.600 litri |
Le dimensioni della Maserati Grecale la rendono un SUV perfetto per chi desidera eleganza, sportività e praticità, sia in città sia nei viaggi lunghi. L’abitabilità generosa e il bagagliaio capiente la rendono adatta a famiglie o professionisti in cerca di un premium versatile. Scopri le migliori occasioni su CarX per le offerte auto nuove: confronta versioni, personalizza la tua configurazione e richiedi un preventivo dedicato per vivere al massimo l’esperienza Maserati.