Renault Espace: la prova su strada del nuovo SUV a 7 posti

Prova su strada della nuova Renault Espace: guida, comfort, consumi e prestazioni reali analizzati in città, autostrada e misto. Con tabella tecnica e test dinamico.

renault espace prova su strada

Con il modello 2024, la Renault Espace si trasforma in un SUV a 5 o 7 posti, abbandonando la tradizione da monovolume per abbracciare uno stile più moderno e versatile. Elegante, tecnologica e spaziosa, si rivolge a famiglie e professionisti alla ricerca di un’auto capiente ma efficiente. In questa prova su strada della Renault Espace analizziamo il comportamento del nuovo SUV francese in città, su autostrada e su percorsi misti, valutando consumi, comfort, prestazioni e maneggevolezza. Il tutto con un occhio critico, come in una vera recensione su strada.

Scopriamo insieme come va la nuova Renault Espace nel mondo reale.

Come si comporta su strada: impressioni generali

Salendo a bordo della nuova Renault Espace, la prima sensazione è quella di trovarsi su un’auto di classe superiore. La posizione di guida rialzata, combinata con una plancia moderna e ben organizzata, regala immediatamente un’ottima visibilità e un senso di controllo totale.

La prova su strada della Renault Espace inizia nel traffico urbano: nonostante le dimensioni generose, il SUV si lascia guidare con grande naturalezza. I comandi sono leggeri, intuitivi, e il sistema ibrido E-Tech full hybrid da 200 CV si dimostra subito fluido e silenzioso, partendo in modalità elettrica in tutte le situazioni di basso carico.

La vera sorpresa arriva dalla tecnologia 4Control Advanced, ovvero le quattro ruote sterzanti: in manovra riducono notevolmente il raggio di sterzata, mentre in curva danno agilità e stabilità superiori. Le sospensioni, pensate per il comfort, assorbono bene buche e giunti anche con il veicolo a pieno carico.

La qualità percepita è alta: nessuno scricchiolio, insonorizzazione efficace, e un’ergonomia di guida che mette subito a proprio agio. Nel complesso, la nuova Renault Espace si dimostra un SUV sorprendentemente equilibrato tra comfort, controllo e facilità d’uso.

Guida in città: maneggevolezza e agilità

Nonostante i suoi 472 cm di lunghezza, la Renault Espace si muove sorprendentemente bene in ambito urbano. Il merito va soprattutto al sistema 4Control Advanced, che grazie alle quattro ruote sterzanti riduce sensibilmente il diametro di sterzata, rendendola agile anche nei vicoli stretti o nelle rotatorie affollate.

Lo sterzo è leggero e progressivo, perfetto per le manovre in città. Il sistema di telecamere a 360°, abbinato ai sensori di parcheggio e all’assistenza attiva, semplifica qualsiasi operazione di parcheggio, anche in spazi ristretti. La visibilità anteriore e laterale è molto buona, mentre in retromarcia si fa affidamento sui sistemi di ausilio per compensare il lunotto alto e il montante posteriore ingombrante.

Nel traffico stop-and-go, il sistema ibrido E-Tech si esprime al meglio: parte in modalità elettrica e mantiene una marcia fluida, silenziosa, ideale per i brevi spostamenti cittadini. Il cambio multimodale è ben gestito, e la ripartenza dopo le soste è immediata, senza strattoni.

Durante la prova su strada della Renault Espace in città, abbiamo rilevato un consumo reale di circa 4,7 l/100 km, un ottimo risultato per un SUV a 7 posti in ambiente urbano.

Guida in autostrada: stabilità e comfort da vera ammiraglia

In autostrada, la nuova Renault Espace dimostra una maturità dinamica degna di segmenti superiori. L’<strong’insonorizzazione è eccellente: il rumore di rotolamento è contenuto, quello aerodinamico è quasi assente anche oltre i 130 km/h. Il risultato è un ambiente ovattato, ideale per affrontare lunghi viaggi in totale relax.

Il merito va anche al cruise control adattivo e al sistema di mantenimento attivo della corsia, che insieme trasformano la guida autostradale in un’esperienza fluida e poco faticosa. I sistemi ADAS lavorano in modo discreto ma efficace, aiutando nei sorpassi e mantenendo automaticamente la distanza dal veicolo che precede.

Il motore ibrido E-Tech, con i suoi 200 CV, offre riprese pronte anche in salita, grazie alla spinta istantanea dei motori elettrici. La trasmissione automatica è ben calibrata e supporta adeguatamente le richieste di potenza senza esitazioni.

Il comfort e la dinamica della nuova Renault Espace emergono anche con 7 persone a bordo: l’assetto resta neutro, il rollio ben contenuto e le sospensioni assorbono le asperità senza mai diventare rigide.

Durante la nostra prova su strada in autostrada, i consumi del SUV Renault si sono attestati tra 6,0 e 6,5 l/100 km, un valore molto equilibrato per la categoria.

Percorso misto: versatilità e piacere di guida

È sui percorsi misti, tra curve, saliscendi e cambi di ritmo, che la Renault Espace sorprende davvero. Nonostante le dimensioni, il SUV francese mostra un comportamento dinamico ben affinato, capace di offrire piacere di guida senza sacrificare il comfort.

Il sistema 4Control Advanced, con le quattro ruote sterzanti, rende l’auto incredibilmente agile nelle curve strette. Il retrotreno accompagna la manovra con precisione, migliorando la stabilità e riducendo la sensazione di inerzia, soprattutto nei cambi di direzione rapidi.

La trasmissione multimodale automatica è molto più reattiva rispetto alla generazione precedente: le transizioni tra motore elettrico e termico sono quasi impercettibili, e il sistema lavora in modo intelligente in base al tipo di guida.

renault espace 2025

In modalità Sport, la risposta dell’acceleratore diventa più immediata, lo sterzo si fa più diretto e il SUV risponde con grinta, pur mantenendo un assetto sicuro e prevedibile. Il rollio è ben contenuto, l’ESP interviene solo quando serve e con discrezione.

In questo contesto, i consumi della Renault Espace a 7 posti si attestano sui 5,2 l/100 km, con variazioni sensibili a seconda dello stile di guida e del tipo di percorso affrontato.

Abitacolo e vita a bordo durante la guida

Il comfort interno è uno dei punti di forza della nuova Renault Espace. I sedili anteriori offrono un ottimo sostegno lombare e una posizione di guida corretta anche dopo molte ore al volante. Il rivestimento in tessuto o pelle (in base all’allestimento) contribuisce a una sensazione di qualità percepita elevata.

La versione a 7 posti conferma la versatilità del modello: la terza fila è utilizzabile anche da adulti per brevi tratti, mentre lo spazio nella seconda fila è abbondante e modulabile grazie al sedile scorrevole.

Durante la prova su strada della Renault Espace, l’infotainment OpenR con Google integrato si è dimostrato rapido e intuitivo, offrendo comandi vocali funzionali e una navigazione fluida. La qualità audio e l’illuminazione ambientale completano un’esperienza di bordo da SUV premium.

In marcia, l’abitacolo è ben isolato dai rumori esterni, anche in presenza di traffico o asfalto rovinato. Il risultato è un ambiente confortevole e rilassante, pensato per lunghi viaggi in famiglia.

Di seguito le principali caratteristiche tecniche della Renault Espace E-Tech full hybrid 200, oggetto della nostra prova su strada:

Caratteristica Renault Espace E-Tech 200
Lunghezza 4.722 mm
Larghezza 1.843 mm
Altezza 1.645 mm
Bagagliaio (5/7 posti) 581 / 477 litri
Motore 1.2 turbo + 2 motori elettrici
Potenza complessiva 200 CV
Consumi medi dichiarati 4,6 l/100 km
Trazione Anteriore
Cambio Multimodale automatica

La Renault Espace 2024 si conferma un SUV 7 posti moderno, confortevole e sorprendentemente efficiente. In città, su strade extraurbane o in autostrada, si comporta sempre con equilibrio e fluidità.

Ti piace la nuova Renault Espace? Guarda le offerte Renault oppure guarda le promozioni per auto nuove su Carx per trovare l’auto perfetta per te.

Vota