Fiat Tipo VS Renault Clio: guida tecnica al confronto tra due auto compatte

Confronto approfondito tra Fiat Tipo e Renault Clio: design, interni, motori, sicurezza e prezzo. Guida completa per scegliere l’auto compatta più adatta alla città.

Fiat Tipo VS Renault Clio

Fiat Tipo VS Renault Clio: due modelli di auto compatta che rappresentano ottime soluzioni per chi cerca un’auto per la città versatile e pratica, ma anche adatta all’uso quotidiano. Entrambe le vetture offrono buone capacità di carico, comfort e tecnologie moderne, risultando tra le scelte più popolari nel segmento delle compatte. In questa guida tecnica e professionale metteremo a confronto questi due modelli, analizzando nel dettaglio design, interni, motorizzazioni, sicurezza, tecnologie di bordo e prezzo. Scopo di questa guida è aiutarti a scegliere, in modo consapevole, la tua prossima auto se sei indeciso tra la Fiat Tipo e la Renault Clio.

Design e stile esterno: personalità a confronto

Il confronto tra Fiat Tipo VS Renault Clio si apre con l’analisi del design esterno, elemento fondamentale per chi desidera un’auto compatta dal look moderno e accattivante. La Fiat Tipo propone linee pulite e sobrie, con una silhouette equilibrata e proporzioni armoniose che la rendono adatta sia al traffico cittadino sia ai viaggi extraurbani. La griglia frontale ampia e i gruppi ottici allungati conferiscono un aspetto elegante, mentre le cromature sottili aggiungono un tocco premium.

Dall’altra parte, la Renault Clio punta su un design più dinamico e sportivo. La calandra prominente, i fari a LED con firma luminosa a C e le nervature marcate sul cofano donano carattere e modernità. Le linee fluide e le proporzioni compatte la rendono ideale come auto per la città, senza rinunciare a un tocco di personalità. La possibilità di personalizzare dettagli come tetto bicolore e cerchi in lega rende la Clio ancora più accattivante per chi cerca uno stile giovane e grintoso.

Entrambe le vetture riescono a interpretare con successo il concetto di auto compatta, offrendo design moderni e funzionali per soddisfare diverse preferenze di gusto e utilizzo quotidiano.

 Interni e abitabilità: spazio e comfort a confronto

Un elemento cruciale nel confronto tra Fiat Tipo VS Renault Clio riguarda gli interni e l’abitabilità, aspetti determinanti per un’auto compatta destinata alla città e alla vita quotidiana. La Fiat Tipo si distingue per l’ottimo sfruttamento dello spazio interno, grazie a un abitacolo ampio e ben organizzato. I sedili offrono un buon comfort, con regolazioni facili e materiali robusti. La plancia, seppur semplice, è razionale e con comandi intuitivi. Il bagagliaio è uno dei più capienti della categoria, con una capacità che supera i 440 litri, rendendola perfetta per le famiglie o per chi ha esigenze di carico superiori alla media.

La Renault Clio, invece, propone un abitacolo più moderno e curato nei dettagli, con materiali soft-touch e un design più accattivante. La plancia è dominata dallo schermo touchscreen centrale, che integra infotainment e connettività avanzata. Anche l’abitabilità è buona per una auto per la città, con sedili ben profilati e uno spazio posteriore adeguato per due adulti. Il bagagliaio offre circa 390 litri di capacità, leggermente inferiore alla Tipo ma comunque funzionale per le esigenze quotidiane. Entrambe le vetture, quindi, offrono interni confortevoli e versatili, ma la Fiat Tipo spicca per la praticità, mentre la Clio conquista con lo stile moderno.

Dimensioni esterne e capacità bagagliaio

Caratteristica Fiat Tipo Renault Clio
Lunghezza 4.368 mm 4.050 mm
Larghezza 1.796 mm 1.798 mm
Altezza 1.495 mm 1.440 mm
Peso a vuoto 1.245 kg 1.165 kg
Peso a pieno carico 1.750 kg 1.650 kg
Capacità bagagliaio 440 litri 390 litri

nuova fiat tipo

Motorizzazioni e prestazioni: efficienza e versatilità a confronto

Quando si parla di Fiat Tipo VS Renault Clio, la gamma motori rappresenta un aspetto cruciale nella scelta dell’auto compatta più adatta alle proprie esigenze. La Fiat Tipo propone principalmente motorizzazioni benzina e diesel, con potenze che vanno da 100 a 130 CV. Il motore benzina 1.0 T3 da 100 CV è ideale per un uso urbano, grazie a consumi contenuti (circa 5,7 l/100 km) ed emissioni di CO2 di circa 130 g/km. Per chi percorre molti chilometri, la versione diesel 1.6 Multijet da 130 CV offre buone prestazioni e consumi intorno ai 4,5 l/100 km, con emissioni di CO2 contenute intorno ai 118 g/km. Entrambe le opzioni si abbinano a un cambio manuale a 6 marce o, in alcuni casi, a un cambio automatico.

La Renault Clio, invece, propone una gamma più articolata, che include motori benzina, diesel e anche la variante ibrida E-Tech. Il motore benzina 1.0 TCe da 90 CV garantisce buone prestazioni per la città, con consumi dichiarati di circa 5,4 l/100 km e emissioni di CO2 intorno ai 120 g/km. La versione diesel 1.5 Blue dCi da 100 CV è perfetta per chi cerca efficienza nei tragitti extraurbani, con consumi di circa 4,0 l/100 km. Infine, la Clio E-Tech Hybrid da 140 CV unisce prestazioni brillanti a consumi ridotti (4,2 l/100 km) ed emissioni di CO2 di circa 98 g/km. Questa varietà rende la Clio un’auto per la città ma anche versatile per viaggi più lunghi.

Motorizzazioni, potenza e consumi dichiarati

Caratteristica Fiat Tipo Renault Clio
Motorizzazioni disponibili Benzina, Diesel Benzina, Diesel, Ibrido
Potenza massima 100-130 CV 90-140 CV
Coppia massima 190-320 Nm 160-260 Nm
Consumi dichiarati 4,5-5,7 l/100 km 4,0-5,4 l/100 km
Emissioni CO2 118-130 g/km 98-120 g/km

 Sicurezza e tecnologie di bordo: innovazione e protezione

Analizzando Fiat Tipo VS Renault Clio sul fronte della sicurezza, entrambe le vetture offrono dotazioni complete per proteggere conducente e passeggeri. La Fiat Tipo propone di serie airbag frontali, laterali e a tendina, ABS, ESC e assistenza alla frenata d’emergenza. Nelle versioni più accessoriate troviamo anche il cruise control adattivo e il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, utili per chi guida spesso in città e desidera una auto compatta sicura.

La Renault Clio, invece, si distingue per un pacchetto ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) più ricco, anche sulle versioni di ingresso. Tra le dotazioni principali spiccano la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, il mantenimento attivo della corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale. La Clio offre inoltre una buona connettività grazie al sistema multimediale Easy Link con schermo touchscreen fino a 9,3 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Anche la Fiat Tipo offre un sistema di infotainment intuitivo, con touchscreen da 7 pollici, Bluetooth e navigatore nelle versioni top di gamma.

Entrambe le vetture si confermano auto sicure e tecnologicamente avanzate, adatte alla vita quotidiana e in grado di offrire serenità alla guida, sia in città che nei percorsi extraurbani.

Nuova Renault Clio E-Tech Full Hybrid

Prezzo e rapporto qualità/prezzo: quale conviene di più?

Quando si parla di Fiat Tipo VS Renault Clio, il prezzo gioca un ruolo importante nella scelta dell’auto giusta. La Fiat Tipo parte da circa 21.500 euro per la versione base a benzina, offrendo già di serie climatizzatore manuale, radio touchscreen con Bluetooth e sistemi di sicurezza attiva come ABS ed ESP. Salendo di gamma, si arriva ai 24.500 euro per le versioni più accessoriate con cambio automatico e motorizzazioni diesel.

La Renault Clio ha un prezzo d’ingresso leggermente più basso: circa 19.500 euro per la versione benzina base, con dotazioni che includono clima manuale, touchscreen da 7 pollici e sistemi di assistenza alla guida. Le versioni ibride E-Tech partono da circa 23.500 euro, posizionandosi a metà tra le motorizzazioni tradizionali e quelle più ecologiche. Anche per la Clio le versioni top di gamma, con interni più curati e ADAS completi, possono superare i 25.000 euro.

Il rapporto qualità/prezzo premia la Fiat Tipo per la sua abitabilità superiore e la capacità di carico, mentre la Renault Clio conquista per la tecnologia e l’efficienza dei consumi. Entrambe rappresentano ottime soluzioni nel segmento delle auto compatte, con prezzi competitivi e dotazioni all’altezza delle aspettative degli utenti più esigenti.

Qualche consiglio prima dell’acquisto

In questo confronto Fiat Tipo VS Renault Clio abbiamo analizzato design, interni, motorizzazioni, sicurezza e prezzi. La Fiat Tipo si distingue per spazio interno e praticità, è un modello ideale per chi cerca un’auto compatta versatile e capiente. La Renault Clio, invece, brilla per tecnologia e consumi contenuti, perfetta per la città. Quale scegliere dipende dalle tue esigenze: comfort e spazio o modernità e connettività. Per scoprire le migliori offerte disponibili, visita la sezione offerte auto nuove di CarX e trova la soluzione perfetta per te.

Vota