Peugeot 3008 o 5008? Guida pratica alla scelta del SUV giusto per te

Meglio la Peugeot 3008 o la 5008? Scopri le differenze reali in dimensioni, motori, tecnologia, comfort e prezzo per scegliere il SUV ideale per la tua famiglia.

peugeot 3008 vs peugeot 5008

La Peugeot 3008 e la Peugeot 5008 condividono design e tecnologia, ma rispondono a esigenze diverse. In questa guida mettiamo a confronto le due versioni nei punti più rilevanti: spazio interno, motorizzazioni, comfort di guida e prezzo. Se sei indeciso tra i due SUV, qui trovi tutte le informazioni aggiornate per scegliere consapevolmente il modello più adatto alla tua vita quotidiana.

Dimensioni e spazio a bordo: chi offre di più?

Il confronto Peugeot 3008 e 5008 parte dalle dimensioni. La 5008 è più lunga e pensata per ospitare fino a 7 passeggeri, mentre la 3008 è una SUV compatta a 5 posti, ideale per chi cerca agilità e spazio senza eccessi.

La Peugeot 3008 misura 4447 mm in lunghezza, con un passo di 2675 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 520 litri in configurazione standard e può arrivare a 1482 litri abbattendo i sedili posteriori.

La Peugeot 5008, invece, è lunga 4641 mm, con un passo maggiore di 2840 mm, che garantisce più spazio per le gambe in seconda e terza fila. Il bagagliaio parte da 780 litri con 5 posti attivi e arriva fino a 1940 litri a sedili abbattuti. La terza fila può essere ripiegata o rimossa.

Modello Lunghezza Passo Bagagliaio (min–max) Posti
Peugeot 3008 4447 mm 2675 mm 520–1482 L 5
Peugeot 5008 4641 mm 2840 mm 780–1940 L 5/7

Se hai bisogno di spazio per una famiglia numerosa, o trasporti frequenti, la Peugeot 5008 7 posti è la scelta ideale. Se invece preferisci compattezza e stile, la 3008 resta un’ottima opzione urbana.

Motorizzazioni a confronto: benzina, diesel e ibrido

Un altro punto chiave nel confronto Peugeot 3008 e 5008 riguarda le motorizzazioni disponibili. Entrambe condividono alcune opzioni benzina e diesel, ma solo la 3008 è disponibile anche in versione ibrida plug-in, compresa la potente variante Hybrid4 con trazione integrale.

Le versioni condivise tra i due modelli includono il 1.2 PureTech benzina da 130 CV, e il 1.5 BlueHDi diesel da 130 CV. La 3008 offre anche una motorizzazione Hybrid 180 a trazione anteriore e la Hybrid4 300 a trazione integrale. La 5008, invece, resta disponibile solo con motori termici.

I consumi sono contenuti su entrambe, ma le versioni ibride plug-in della 3008 permettono un uso quasi esclusivo in modalità elettrica in città, con consumi dichiarati anche inferiori a 1,3 l/100 km.

Modello Motore Potenza Tipo Consumo WLTP
3008 1.2 PureTech 130 CV Benzina 6,0 l/100 km
3008 Hybrid 180 e-EAT8 180 CV Plug-in 1,3 l/100 km
3008 Hybrid4 300 300 CV Plug-in 4WD 1,2 l/100 km
5008 1.2 PureTech 130 CV Benzina 6,2 l/100 km
5008 1.5 BlueHDi 130 CV Diesel 5,1 l/100 km

Se cerchi efficienza urbana e possibilità di circolare in ZTL con incentivi, la Peugeot 3008 ibrida è la scelta più moderna. La 5008 resta ideale per percorrenze lunghe e carichi pesanti.

Peugeot 3008

Comfort e tecnologia: interni a confronto

Sia la Peugeot 3008 che la Peugeot 5008 offrono interni moderni e tecnologicamente avanzati, grazie al Peugeot i-Cockpit: volante compatto, quadro strumenti digitale rialzato e touchscreen centrale fino a 10”.

I materiali utilizzati sono di qualità elevata in entrambi i modelli, ma la 5008, grazie alle dimensioni maggiori, offre una maggiore percezione di spazio, soprattutto in seconda fila e nel bagagliaio. Inoltre, può ospitare fino a 7 passeggeri, con una terza fila ripiegabile.

Entrambe supportano Apple CarPlay e Android Auto, e l’infotainment 2025 è stato aggiornato per una navigazione più fluida e intuitiva. Nei livelli GT e Allure si trovano inserti in alluminio, luci ambientali, sedili riscaldati e funzione massaggio.

La differenza si nota soprattutto nell’utilizzo familiare: la 3008 è più adatta a chi cerca uno stile compatto e raffinato, mentre la 5008 risponde meglio alle esigenze di comfort su lunghi viaggi o con passeggeri a bordo multipli.

Su strada: guida urbana, autostrada, viaggi

Nella guida quotidiana, la Peugeot 3008 si distingue per agilità e maneggevolezza. Le dimensioni compatte e il raggio di sterzata contenuto la rendono ideale per il traffico urbano, i parcheggi stretti e i tragitti misti casa-lavoro. L’assetto è equilibrato, lo sterzo preciso e l’insonorizzazione ben curata.

La Peugeot 5008, grazie al passo allungato e alla maggiore massa, offre un comfort superiore nei lunghi viaggi. È più stabile alle alte velocità e garantisce un’eccellente qualità di marcia, soprattutto su autostrada o strade extraurbane. L’insonorizzazione è efficace e le sospensioni morbide assorbono bene le asperità.

In manovra, la 5008 richiede più attenzione per via della lunghezza, ma è supportata da sensori di parcheggio e telecamera posteriore. La 3008, più compatta, offre una visuale posteriore migliore, anche se su entrambi i modelli si consiglia l’aggiunta della telecamera a 360°.

In sintesi: 3008 per la città, 5008 per le lunghe distanze e la famiglia al completo.

Prezzi e dotazioni a confronto

Dal punto di vista economico, la Peugeot 3008 è generalmente più accessibile rispetto alla 5008, a parità di motorizzazione e allestimento. Questo la rende ideale per chi cerca un SUV ben equipaggiato senza eccedere nel budget.

La Peugeot 5008 giustifica il prezzo più alto con una maggiore capienza, la terza fila di sedili e una dotazione più orientata al comfort di lungo raggio. In entrambi i casi, sono disponibili gli allestimenti Active, Allure e GT, con una buona dotazione di serie già dalla versione base.

Tra gli optional più richiesti troviamo: tetto panoramico, fari full LED, pacchetti ADAS, sedili elettrici e navigatore integrato. Le versioni ibride della 3008 possono accedere a incentivi statali, rendendole molto competitive nel prezzo finale su strada.

Modello Allestimento base Prezzo da Prezzo medio su strada
Peugeot 3008 Active 32.000 € ~34.500 €
Peugeot 5008 Active 36.000 € ~38.500 €

Chi ha un budget più flessibile e ha bisogno di spazio extra troverà nella 5008 un investimento giustificato. Per chi desidera risparmiare senza rinunciare a stile e tecnologia, la 3008 è un’ottima scelta.

Quando scegliere la 3008 e quando la 5008?

La scelta tra Peugeot 3008 vs Peugeot 5008 dipende da esigenze concrete legate a spazio, stile di guida e composizione del nucleo familiare.

La Peugeot 3008 è la scelta ideale per:

  • Coppie o famiglie con uno o due bambini
  • Utilizzo principalmente urbano o misto
  • Chi cerca consumi contenuti e tecnologie ibride
  • Parcheggi più semplici e budget più contenuto

La Peugeot 5008 è consigliata per:

  • Famiglie numerose o con frequente trasporto passeggeri
  • Utilizzo extraurbano, lunghi viaggi, vacanze
  • Bisogno reale di una terza fila (anche saltuaria)
  • Maggiore capacità di carico e comfort su strada

Le differenze tra Peugeot 3008 e 5008 si fanno sentire soprattutto nello spazio interno e nella versatilità. Se non hai bisogno di 7 posti, la 3008 è più razionale. Ma se cerchi un SUV per tutta la famiglia e i bagagli, la 5008 è imbattibile.

Scopri le offerte su Peugeot 3008 e 5008 su Carx

Sei indeciso tra Peugeot 3008 e Peugeot 5008? Scopri le offerte auto nuove su Carx. Confronta allestimenti, trova incentivi e scegli il SUV che fa per te, con pochi clic e tutta l’assistenza che ti serve.

peugeot e-5008

Vota