Tutti gli orari TV del GP di Spagna 2025 e guida al circuito

Scopri tutti gli orari delle dirette Sky e TV8 del Gran Premio di Spagna 2025 di Formula 1, insieme a un approfondimento sulle caratteristiche tecniche del circuito di Barcellona.

gp spagna 2025
PH: Scuderia Ferrari account X

Il Mondiale di Formula 1 2025 prosegue a ritmo serrato con il terzo appuntamento del secondo triple-header stagionale. Dopo le strade di Montecarlo, il Circus fa tappa in Catalogna, sul tracciato del Circuit de Barcelona-Catalunya, uno dei più completi e tecnici del calendario. Il Gran Premio di Spagna rappresenta una tappa cruciale per la stagione, non solo per la storicità dell’appuntamento, ma anche per l’introduzione delle nuove regole sulle ali flessibili che potrebbero alterare gli equilibri tra i team. In attesa del semaforo verde, è il momento di dare uno sguardo dettagliato a tutti gli orari TV del GP di Spagna 2025 e alle caratteristiche tecniche del circuito di Barcellona.

Orari TV del GP di Spagna 2025 su Sky e TV8

La copertura televisiva del fine settimana spagnolo sarà come sempre affidata a Sky Sport F1, che trasmetterà tutte le sessioni in diretta, mentre TV8 proporrà qualifiche e gara in differita.

Il weekend inizierà venerdì 30 maggio con le prime due sessioni di prove libere. Le FP1 sono previste dalle 13:30 alle 14:30, seguite dalle FP2 tra le 17:00 e le 18:00. Sabato 31 maggio si scende in pista per la terza sessione di libere, in programma dalle 12:30 alle 13:30, mentre le qualifiche ufficiali partiranno alle ore 16:00, in diretta su Sky e in differita alle 19:00 su TV8.

La gara del GP di Spagna 2025 scatterà domenica 1 giugno alle 15:00 in diretta su Sky, con la replica su TV8 alle 18:30, un orario pensato per chi desidera godersi l’emozione della corsa nel prime time domenicale. Sarà un appuntamento da non perdere per gli appassionati, anche perché proprio in Catalogna potrebbero emergere indicazioni importanti sulla competitività delle monoposto dopo i cambi regolamentari.

Da non dimenticare la possibilità di seguire la diretta del Gran Premio di Spagna anche su Carx.

Il circuito di Barcellona: un banco di prova completo per le monoposto

Il Circuit de Barcelona-Catalunya è uno dei tracciati più amati dagli ingegneri e più temuti dai piloti. Utilizzato per anni come sede dei test invernali, questo circuito combina sezioni ad alta velocità con curve lente e tecniche, risultando un banco di prova completo per telaio, aerodinamica e gestione gomme.

Lungo 4,675 km, il tracciato presenta 14 curve e un rettilineo principale di quasi un chilometro, che permette di raggiungere velocità superiori ai 300 km/h prima della staccata della prima curva. Questa sezione iniziale, formata da un complesso sinistra-destra molto stretto, rappresenta uno dei principali punti di sorpasso insieme alla curva 10, completamente ridisegnata negli ultimi anni per migliorare la sicurezza e favorire le manovre di attacco.

Il circuito è noto anche per l’usura particolarmente elevata degli pneumatici, una caratteristica che obbliga i team a scelte strategiche molto precise. Per il 2025, Pirelli ha deciso di abbandonare le mescole più morbide, proponendo una gamma più resistente che dovrebbe favorire stint più lunghi e strategie meno conservative.

L’importanza delle nuove regole tecniche al GP di Spagna 2025

Oltre al valore tecnico del tracciato, il Gran Premio di Spagna 2025 rappresenta il primo vero banco di prova per le nuove restrizioni sulle ali flessibili introdotte dalla FIA. Le verifiche tecniche più stringenti potrebbero ridimensionare le prestazioni di alcune scuderie che finora avevano beneficiato di soluzioni particolarmente aggressive dal punto di vista aerodinamico.

Secondo le indiscrezioni, team come McLaren e Aston Martin avrebbero già adattato i propri progetti alle nuove linee guida, ma l’effettivo impatto si misurerà solo con i tempi sul giro. Al contrario, la Ferrari potrebbe introdurre nuovi aggiornamenti aerodinamici proprio a Barcellona per compensare alcuni limiti strutturali della SF-25 emersi nelle prime gare.

Barcellona, quindi, non sarà solo teatro di una delle gare più iconiche del calendario, ma anche il punto di partenza per la seconda parte del campionato, quella in cui la gerarchia tra i team comincia a definirsi in modo più netto.

Vota