Opel Mokka GSE Rally: la rivoluzione elettrica parte da Eindhoven

Opel presenta il nuovo Mokka GSE Rally, primo prototipo sviluppato secondo il regolamento FIA eRally5: 280 CV elettrici, telaio racing e debutto a Eindhoven il 24 maggio.

Opel Mokka GSE Rally

Opel continua a imprimere il suo nome nella storia dell’automobilismo sportivo con l’ambizioso progetto Opel Mokka GSE Rally, primo prototipo sviluppato in linea con i nuovi regolamenti FIA eRally5. Un’auto che non rappresenta solo un’evoluzione stilistica della compatta tedesca, ma una vera dichiarazione d’intenti: portare il rally elettrico a un livello superiore, combinando potenza da competizione, tecnologie sostenibili e una piattaforma pronta per affrontare qualsiasi superficie. Dopo aver rivoluzionato il mondo dei rally con la ADAC Opel Electric Rally Cup, la casa di Rüsselsheim svela così una nuova creatura capace di emozionare, stupire e guidare il futuro dello sport automobilistico a zero emissioni.

Il concept Opel Mokka GSE Rally è molto più di un esercizio di stile. Sotto la pelle di questo crossover compatto si cela una vettura da gara completa, studiata nei minimi dettagli per coniugare prestazioni elevate e tecnologie motorsport all’avanguardia. Il design, appariscente e d’impatto, si combina con una meccanica da vera vettura da rally, in grado di competere a pieno titolo nel segmento Rally4, seppure con motore completamente elettrico. Ma ciò che più impressiona è che Opel abbia scelto proprio il Mokka, uno dei suoi modelli più popolari, come base per questa nuova avventura su sterrato.

Un debutto carico di energia: 280 CV elettrici e debutto nei Paesi Bassi

Il Mokka GSE Rally farà la sua prima comparsa pubblica il 23 e 24 maggio all’ELE Rally di Eindhoven, nei Paesi Bassi, dove sarà possibile vederlo da vicino all’interno del parco assistenza dell’Opel Motorsport. Con questa anteprima mondiale, Opel inaugura un nuovo capitolo, puntando a creare un veicolo capace di dettare standard in un campionato clientistico elettrico che si prospetta ancora più competitivo nei prossimi anni.

L’auto è stata sviluppata per soddisfare il nuovo regolamento FIA eRally5, destinato a diventare il riferimento per le competizioni elettriche dei prossimi anni. In quanto tale, Opel Mokka GSE Rally si candida a diventare la prima auto omologata per gare nazionali e internazionali secondo queste specifiche, aprendo la strada a un’internazionalizzazione della mobilità sportiva elettrica in ambito rally.

Potenza e agilità: cuore elettrico da 207 kW

Sotto il cofano – o meglio, al centro della scocca – pulsa un motore elettrico da 207 kW (280 CV) capace di erogare una coppia massima di 345 Nm, valori paragonabili a quelli di una vettura Rally4 a combustione. Questo propulsore è alimentato da una batteria da 54 kWh, identica nella capacità alla versione stradale, ma con una gestione software specificamente messa a punto per offrire reattività istantanea, efficienza massima e controllo in ogni condizione di guida. L’esperienza maturata da Opel con la Corsa Rally Electric è servita come base per sviluppare un pacchetto ancora più performante.

L’assenza totale di sistemi elettronici di assistenza – come ABS, ESP, controllo della trazione o mantenimento della corsia – esalta la natura purista del progetto. Ogni reazione del veicolo è affidata alla sensibilità del pilota e all’affidabilità di una meccanica pensata per la competizione.

Assetto racing e dettagli da vera auto da gara

Il telaio del Mokka GSE Rally è stato completamente rivisto con l’obiettivo di contenere il peso e massimizzare la rigidità torsionale. Le sospensioni, fornite da Bilstein, sono composte da montanti McPherson rinforzati all’anteriore con supporti uniball e da un ponte rigido posteriore con molle e ammortizzatori modificati. Completano il quadro tecnico la trasmissione da gara, il differenziale a slittamento limitato multidisco, alberi di trasmissione e mozzi ruota rinforzati: tutti elementi che contribuiscono a trasferire la potenza al suolo con massima efficacia.

Opel Mokka GSE Rally

Ma è anche il look a raccontare il carattere del veicolo. Il foiling “OMG! GSE” che corre lungo tutta la fiancata è un chiaro richiamo al DNA sportivo del marchio. I cerchi gialli al posteriore, le pinze freno gialle all’anteriore e la scritta “Mokka GSE RALLY” incisa sul cofano nero aumentano la riconoscibilità del modello. La presa d’aria sul tetto è un ulteriore elemento che strizza l’occhio alle vere auto da rally, assicurando il giusto afflusso d’aria in condizioni di uso estremo.

Sicurezza ai massimi livelli

Come ogni auto destinata a gare ufficiali, anche il Mokka GSE Rally è stato progettato con uno standard di sicurezza elevatissimo. Il roll-bar omologato FIA protegge l’abitacolo, mentre sedili da gara con cinture a sei punti e un incapsulamento specifico della batteria garantiscono l’incolumità dell’equipaggio in caso di urti o ribaltamenti. Il sistema elettrico da 400 volt è continuamente monitorato e, in caso di collisione o malfunzionamento, un sistema automatico disattiva la batteria in pochi decimi di secondo.

A completare l’equipaggiamento di sicurezza, un impianto antincendio appositamente sviluppato per veicoli elettrici, con agenti estinguenti non conduttivi, capace di intervenire in maniera rapida e selettiva.

Una visione pionieristica per il rally del futuro

L’introduzione del Mokka GSE Rally conferma ancora una volta il ruolo da apripista di Opel nell’elettrificazione del motorsport. Dopo il successo crescente dell’ADAC Opel Electric Rally Cup, attiva dal 2021 e ormai diventata punto di riferimento per i giovani talenti del rally europeo, il marchio tedesco mostra come anche le tecnologie ad alte prestazioni possono adattarsi a un impiego sportivo. La sfida ora è quella di portare questi veicoli elettrici anche in altri campionati internazionali, espandendo il concetto di sportività sostenibile oltre i confini nazionali.

Dal debutto della prima stagione dell’ADAC Opel Electric Rally Cup, ben 63 piloti da 13 nazioni hanno partecipato a 33 gare in sei diversi paesi europei, segno che il rally elettrico è ben più che una curiosità tecnologica: è una realtà solida che piace a pubblico, team e piloti.

Verso il 2026: la produzione per i clienti e il futuro del rally GSE

L’Opel Mokka GSE Rally potrebbe diventare il primo veicolo da competizione FIA eRally5 disponibile anche per clienti privati a partire dalla stagione 2026. Una prospettiva concreta, considerando che il prototipo è già pronto per i test ufficiali e sarà sottoposto a ulteriori sviluppi nel corso dei prossimi mesi. Se le premesse verranno confermate, Opel potrebbe essere la prima casa a offrire un’intera gamma di veicoli elettrici da rally, continuando a espandere la filosofia GSE (Grand Sport Electric) anche nei motorsport.

Vota