Abarth 695 Club Italia: otto opere d’arte su quattro ruote

Dalla collaborazione tra Stellantis Heritage e Club Italia nasce Abarth 695 Club Italia, serie speciale da collezione che celebra lo stile e l’artigianato italiano con otto esemplari unici.

abarth 695 club italia

La Abarth 695 Club Italia non è semplicemente una serie speciale, ma un autentico omaggio su quattro ruote alla creatività, all’ingegno e allo stile italiani. Nata dalla collaborazione tra Stellantis Heritage e l’esclusivo Club Italia, questa vettura rappresenta una delle espressioni più raffinate e ricercate del programma “Reloaded by Creators”, con una caratteristica che la rende unica nel suo genere: ne esistono solo otto esemplari, tutti rigorosamente riservati ai soci del Club. Un numero simbolico, scelto per sottolineare la rarità e l’esclusività di un’auto che non ambisce soltanto a distinguersi nel panorama delle sportive compatte, ma intende farsi ricordare come manifesto dell’automobilismo d’eccellenza.

Abarth 695 Club Italia: un progetto che fonde passione, storia e artigianato

L’intera operazione nasce da una comunione di intenti. Da un lato, l’attività di Stellantis Heritage, impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico dei marchi italiani del gruppo; dall’altro, la visione del Club Italia, fondato nel 1985 con la missione di promuovere e proteggere il genio creativo italiano, attraverso iniziative che uniscono cultura, tecnica e stile. Proprio il programma “Reloaded by Creators”, che solitamente riporta in vita le auto del passato, ha compiuto qui un’eccezione: le Abarth 695 Club Italia derivano da vetture nuove, le ultime del lotto di produzione con motore termico. È da questo punto di partenza che gli artigiani delle Officine Classiche hanno operato una profonda trasformazione, dando vita a vere e proprie opere d’arte in movimento.

Livrea, materiali e personalizzazione: la firma del Club

Esteticamente, la Abarth 695 Club Italia colpisce per la sua livrea bicolore esclusiva, che combina un blu profondo per la parte superiore della carrozzeria a un verde intenso nella sezione inferiore. A separare le due cromie, una sottile linea rossa: un riferimento diretto ai colori simbolo del Club Italia, noti per il loro equilibrio raffinato e immediatamente riconoscibile. Il risultato è una combinazione cromatica che comunica eleganza, esclusività e orgoglio tricolore, e che si sposa perfettamente con altri dettagli distintivi come i cerchi in lega da 17″ in color bronzo, le calotte specchi in tinta e i badge identificativi “Club Italia”.

Gli interni sono un ulteriore esempio della cura estrema dedicata alla personalizzazione. I sedili sportivi a guscio, rivestiti in una pregiata pelle color tabacco, evocano l’artigianalità delle migliori sellerie italiane. Il volante, rifinito in pelle e Alcantara con inserti in carbonio, integra un “mirino” personalizzato pensato per accentuare il carattere racing della vettura. Ma è soprattutto la presenza del logo Club Italia, ricamato in rilievo sui sedili e applicato al tasto Sport sulla plancia, a segnare il senso d’appartenenza e la cura maniacale di ogni dettaglio. Non mancano, infine, due targhette identificative – una interna e una nel vano motore – che riportano il nome del proprietario e il numero progressivo dell’esemplare, rendendo ogni vettura unica e irripetibile.

Il motore termico come simbolo di una fine e di un nuovo inizio

Dal punto di vista tecnico, la Abarth 695 Club Italia rappresenta anche un passaggio storico. Si tratta infatti di uno degli ultimi modelli a montare un motore termico, prima della definitiva transizione del marchio verso l’elettrificazione. Ma proprio per questo motivo, il modello si presenta come una celebrazione delle performance tradizionali firmate Abarth. Sotto il cofano pulsa un motore capace di regalare prestazioni entusiasmanti, con uno 0-100 km/h in soli 6,7 secondi e una velocità massima di 225 km/h. Il tutto amplificato dal celebre impianto di scarico Record Monza sovrapposto, dalle sospensioni Koni FSD e dall’impianto frenante Brembo con pinze rosse e dischi flottanti. Una meccanica raffinata, pensata per offrire il massimo piacere di guida agli appassionati più esigenti, mantenendo fede alla tradizione sportiva dello Scorpione.

abarth 695 club italia

Un’eredità che si inserisce nella storia del collezionismo italiano

La Abarth 695 Club Italia si inserisce in una linea storica di serie speciali firmate dai grandi marchi italiani per il Club. Dai tempi della Lancia Delta Integrale Club Italia del 1992, passando per la Fiat Barchetta Club Italia del 1996, fino ai modelli più recenti come l’Alfa Romeo 4C Club Italia e la Maserati MC20 Club Italia, ogni progetto ha sempre rappresentato una fusione di design, tecnica e spirito collezionistico. Questa nuova Abarth non fa eccezione, anzi ne amplifica il messaggio, rafforzando il legame tra passione automobilistica e cultura estetica italiana. Un modello che parla non solo agli appassionati di motori, ma anche a chi riconosce nell’auto un oggetto di valore, un simbolo di identità e un mezzo per raccontare una storia fatta di idee, artigianato e velocità.

Il futuro dell’identità Abarth tra heritage e unicità

Secondo Roberto Giolito, responsabile di Stellantis Heritage, questa Abarth rappresenta “una dichiarazione d’amore per l’automobilismo italiano”, e un segnale forte di quanto il legame tra tradizione e innovazione possa generare contenuti originali e memorabili. La serie 695 Club Italia non è solo un progetto estetico o meccanico: è una testimonianza tangibile del valore dell’identità e dell’importanza di preservarla anche nei passaggi di epoca, come quello attuale tra motore a combustione ed elettrico.

Con la certezza che altre iniziative seguiranno, questa collaborazione tra Stellantis Heritage e Club Italia riafferma l’impegno del gruppo nel valorizzare il proprio passato, celebrando la tradizione del Made in Italy anche in formato moderno e collezionabile. Ogni modello prodotto racconta una storia, ogni dettaglio parla di cultura, ogni curva evoca un’eredità.

Vota