Peugeot 208 GTI: il Leone torna a ruggire con 280 CV elettrici

La nuova Peugeot 208 GTI sarà presentata l’11 giugno alla 24 Ore di Le Mans e arriverà nel 2026 solo in versione elettrica. Attesa una potenza da 280 CV e trazione anteriore.

Nuova Peugeot e-208 2023

La sigla GTI è tornata a ruggire nella gamma Peugeot. E lo farà in grande stile. La nuova Peugeot 208 GTI è pronta per il suo attesissimo debutto, fissato per l’11 giugno 2025 in un luogo che incarna la passione automobilistica in ogni sua forma: il circuito della 24 Ore di Le Mans. Lì, in occasione dell’evento endurance più famoso del mondo, la casa francese mostrerà per la prima volta al pubblico e alla stampa la versione definitiva della sua iconica compatta sportiva. Un ritorno che sancisce il rilancio di un nome che ha fatto la storia delle hot hatch e che oggi si rinnova con un’anima completamente elettrica.

L’ultima GTI del Leone è stata la 308, uscita di scena nel 2021. Da allora, il badge è rimasto in letargo, ma il suo carico simbolico non è mai stato messo in discussione. Ora, Peugeot lo riporta in auge su una 208 elettrica, rinnovando profondamente la filosofia sportiva e portandola dentro la nuova era della mobilità a zero emissioni. Una sfida non da poco, quella di coniugare le prestazioni elettriche con lo spirito analogico delle GTI di un tempo, eppure Stellantis sembra determinata a vincerla.

Una piattaforma nota, una potenza senza precedenti per Peugeot

La Peugeot 208 GTI 2026 sarà il modello elettrico più potente mai prodotto dal marchio nel segmento B. A confermarlo è stato lo stesso CEO Alain Favey, che ha parlato di un’auto in grado di ridefinire il concetto stesso di compatta sportiva. Sebbene non siano stati ancora ufficializzati i dati prestazionali, tutto fa pensare che la vettura sfrutterà il medesimo powertrain da 280 CV adottato da altri modelli del gruppo Stellantis come Alfa Romeo Junior Veloce, Lancia Ypsilon HF e Abarth 600e.

Questa architettura si basa sulla collaudata piattaforma CMP, condivisa da diverse auto compatte del gruppo. La batteria prevista dovrebbe essere la nuova unità da 54 kWh, leggermente superiore a quella da 51 kWh che equipaggia l’attuale e-208. L’accelerazione da 0 a 100 km/h si annuncia bruciante: meno di sei secondi, secondo le previsioni. La trazione sarà anteriore, ma abbinata a soluzioni tecniche in grado di garantire trazione e piacere di guida anche nelle condizioni più dinamiche.

La più potente del segmento B francese

Peugeot non ha nascosto l’ambizione di posizionare la 208 GTI al vertice del panorama delle sportive compatte francesi. Con 280 CV erogati da un motore elettrico e l’adozione di soluzioni specifiche per telaio e assetto, il nuovo modello promette di superare in prestazioni e comportamento dinamico qualsiasi sua antenata. Si prevede la presenza di un assetto ribassato, carreggiate allargate e probabilmente anche un differenziale autobloccante, caratteristiche indispensabili per rendere gestibile una tale potenza sull’asse anteriore.

L’intero progetto ruota attorno alla ricerca di un equilibrio tra sportività, usabilità quotidiana e sostenibilità. È in questo equilibrio che Peugeot spera di ritrovare la magia delle sue precedenti GTI, portando però tutto in un’era completamente nuova, in cui l’elettrificazione non è solo una necessità, ma anche una leva per esprimere performance e controllo inediti per una segmento B.

Design sportivo, ma senza eccessi

La nuova Peugeot 208 GTI elettrica sarà anche riconoscibile per uno stile più aggressivo, ma non estremo. Secondo le prime indiscrezioni, i designer del Leone stanno lavorando a una versione caratterizzata da interventi mirati: paraurti dedicati, cerchi specifici, elementi aerodinamici più pronunciati e una colorazione esclusiva. L’obiettivo è quello di comunicare immediatamente lo spirito sportivo dell’auto, senza però sacrificare la pulizia stilistica che da sempre distingue la linea 208.

L’estetica sarà dinamica, ma non caricaturale, in perfetto equilibrio con le esigenze del pubblico moderno. Il logo GTI, icona di una tradizione lunga decenni, tornerà visibile sul portellone e sulle fiancate, siglando un ritorno che punta più alla sostanza che all’apparenza.

Interni dedicati e tecnologie al top

All’interno, la nuova Peugeot 208 GTI adotterà una configurazione orientata al conducente, probabilmente con dettagli sportivi come sedili avvolgenti, impunture a contrasto, pedaliera in alluminio e volante compatto. Il sistema di infotainment sarà condiviso con il resto della gamma, ma arricchito da grafiche dedicate e funzioni specifiche per la gestione delle modalità di guida.

Non mancheranno, naturalmente, le più moderne tecnologie di bordo, a partire dalla strumentazione digitale, il touchscreen centrale ad alta definizione e i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Il tutto studiato per offrire un’esperienza dinamica, ma confortevole, nel rispetto della vocazione GTI.

Il contesto del debutto: Le Mans e la 9X8

Non è un caso che la data scelta per la presentazione della 208 GTI sia l’11 giugno 2025, in occasione della 24 Ore di Le Mans. Lì dove Peugeot schiererà la sua hypercar 9X8, la compatta sportiva potrà brillare nel contesto più coerente con la sua anima corsaiola. Le Mans rappresenta l’essenza della velocità, della resistenza e della tradizione sportiva. Portare la 208 GTI su quel palcoscenico vuol dire attribuirle un valore simbolico profondo.

Il messaggio è chiaro: Peugeot intende riaffermare la sua leadership nella sportività elettrica, affiancando la dimensione racing a quella stradale. La 208 GTI sarà, almeno nelle intenzioni, la dimostrazione che anche le citycar elettriche possono essere sinonimo di piacere di guida e prestazioni elevate.

In arrivo nel 2026: attesa, prezzo e posizionamento

La commercializzazione della Peugeot 208 GTI è prevista per il 2026. I dettagli sul prezzo non sono ancora ufficiali, ma è lecito attendersi una collocazione premium rispetto all’attuale e-208. Con la concorrenza rappresentata da modelli come la Abarth 600e e la futura Mini Cooper SE JCW, la GTI dovrà proporsi come un’alternativa concreta per chi cerca una hot hatch elettrica dal pedigree sportivo e dallo stile personale.

Il debutto in concessionaria potrebbe coincidere con una nuova fase di rinnovamento dell’intera gamma Peugeot, che sta investendo in profondità sull’elettrificazione mantenendo però una forte identità europea, fatta di prestazioni e stile.

Vota