Il segmento dei SUV elettrici compatti è in continua crescita, offrendo opzioni sempre più interessanti per chi desidera passare alla mobilità elettrica senza rinunciare a stile, comfort e praticità. Tra le proposte più recenti e apprezzate troviamo la Hyundai Kona EV, la Peugeot e-2008 e la Jeep Avenger Electric. Tre modelli diversi per design, prestazioni e dotazioni, ma accomunati dalla propulsione 100% elettrica e da dimensioni compatte ideali per l’uso quotidiano. In questa guida comparativa analizzeremo in dettaglio le caratteristiche di ciascun modello per aiutarti a scegliere il SUV elettrico più adatto alle tue esigenze.
Design e dimensioni a confronto: Kona EV vs e-2008 vs Avenger
Il design esterno e le dimensioni influenzano non solo l’aspetto estetico ma anche la fruibilità quotidiana di un veicolo. I tre modelli in questione – Hyundai Kona EV, Peugeot e-2008 e Jeep Avenger Electric – offrono approcci stilistici distinti e misure adatte a diversi scenari d’uso. Analizziamo nel dettaglio ogni proposta per capire quale potrebbe adattarsi meglio al tuo stile.
La Hyundai Kona EV è il modello più lungo dei tre, con 4,35 metri di lunghezza. Questo si riflette in una maggiore abitabilità interna e un bagagliaio più generoso da 466 litri. Il design è fortemente influenzato dalla vocazione elettrica: linee pulite, fari anteriori sottili a LED, e una griglia frontale chiusa che migliora l’efficienza aerodinamica. La versione 2024 introduce anche nuovi colori vivaci e dettagli neri lucidi che accentuano il taglio hi-tech dell’auto. La sua presenza su strada è sofisticata ma non esagerata, ideale per chi cerca un look contemporaneo e distintivo.
La Peugeot e-2008 ha una lunghezza molto simile (4,30 metri), ma si distingue per un’estetica più elegante e sobria. Le linee sono fluide e l’impronta visiva è molto europea, con la tipica calandra Peugeot e le luci a LED a forma di artiglio che caratterizzano il frontale. È forse il modello più “urbano” nel look, pensato per piacere a un pubblico che cerca uno SUV elettrico compatto dall’impronta stilosa ma non troppo aggressiva. L’altezza da terra resta sui 170 mm, più che sufficiente per affrontare marciapiedi e dossi senza problemi.
Infine, la Jeep Avenger Electric adotta un approccio diametralmente opposto: è il più corto del trio con 4,08 metri, ma è anche quello con la maggiore altezza da terra (200 mm), che ne esalta la personalità off-road. Il design compatto e muscoloso, i passaruota squadrati e la griglia a sette feritoie (simbolo del brand) ne fanno una vera Jeep in miniatura. Le sue proporzioni robuste la rendono perfetta per la giungla urbana, ma con un chiaro richiamo all’avventura. È la scelta ideale per chi ama un’estetica unica, grintosa e riconoscibile.
Nel confronto SUV elettrici compatti, la Kona si distingue per eleganza tecnologica e spazio, la e-2008 per raffinatezza urbana, e l’Avenger per originalità e compattezza estrema.
Interni e tecnologia a bordo
Quando si sceglie un SUV elettrico compatto, gli interni e la tecnologia a bordo sono aspetti determinanti per la soddisfazione quotidiana. Dai materiali alla disposizione dei comandi, passando per l’ergonomia e l’infotainment, ogni dettaglio incide sull’esperienza del conducente e dei passeggeri. I tre modelli oggetto del confronto – Kona EV, e-2008 e Avenger Electric – offrono filosofie diverse, tutte pensate per un pubblico moderno, ma con esigenze distinte.
La Hyundai Kona EV si distingue per un’impostazione high-tech e ordinata. Al centro dell’abitacolo troviamo due ampi schermi da 12,3 pollici, uniti in un unico pannello curvo che funge sia da cruscotto digitale che da sistema infotainment. L’interfaccia è fluida, reattiva e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L’head-up display, disponibile su versioni superiori, aggiunge un ulteriore livello di assistenza alla guida. I materiali scelti per la plancia e i pannelli porta sono morbidi al tatto e visivamente curati. La consolle centrale flottante con vano portaoggetti è pratica, e l’illuminazione ambientale configurabile rende l’ambiente premium.
La Peugeot e-2008 adotta il particolare concetto dell’i-Cockpit: un volante piccolo posizionato in basso e la strumentazione rialzata, per favorire una guida più “emozionale”. La strumentazione digitale 3D è accattivante, ma non tutti trovano comoda la posizione del volante rispetto al cruscotto. Il sistema infotainment varia in base all’allestimento: i modelli base hanno uno schermo da 10 pollici, mentre i più ricchi arrivano a 10,3″ con navigatore e funzioni avanzate. Anche qui la connettività con smartphone è completa, ma i comandi touch possono risultare poco intuitivi in marcia. I materiali sono solidi, con inserti in tessuto o similpelle a seconda delle versioni.
La Jeep Avenger Electric punta sulla semplicità d’uso e la funzionalità. Il design interno è pulito, con linee orizzontali e una plancia razionale. Il sistema infotainment da 10,25 pollici è standard, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Interessante il lungo vano portaoggetti che attraversa tutta la plancia, utile per oggetti personali. I sedili anteriori sono comodi e regolabili, mentre lo spazio posteriore è adeguato, anche se meno ampio rispetto a Kona e e-2008. Il climatizzatore automatico è di serie su tutte le versioni, e i comandi fisici facilitano la vita in movimento.
Nel confronto SUV elettrici compatti, la Kona primeggia in tecnologia e comfort premium, la e-2008 è affascinante ma polarizzante nell’ergonomia, mentre la Avenger privilegia la semplicità e l’usabilità concreta.
Prestazioni e motori elettrici: Kona EV vs e-2008 vs Avenger
Le prestazioni e le caratteristiche dei motori elettrici sono fondamentali per valutare l’efficienza e la dinamica di guida. Ecco una tabella comparativa:
Modello | Potenza | Coppia | 0–100 km/h | Trazione |
---|---|---|---|---|
Hyundai Kona EV | 156/218 CV | 255/310 Nm | 8,8 / 7,8 s | Anteriore |
Peugeot e-2008 | 156 CV | 260 Nm | 9,1 s | Anteriore |
Jeep Avenger Electric | 156 CV | 260 Nm | 9,0 s | Anteriore |
La Hyundai Kona EV offre due varianti di potenza, con prestazioni superiori nella versione long range. La Peugeot e-2008 e la Jeep Avenger Electric condividono la stessa base tecnica, ma la Avenger, essendo più leggera, risulta più brillante in città.
Autonomia reale e ricarica
L’autonomia e i tempi di ricarica sono aspetti cruciali per l’uso quotidiano di un SUV elettrico. Il confronto Kona EV vs e-2008 vs Avenger prosegue così. Nell’elenco successivo, confrontiamo la durata delle batterie in km.
- Hyundai Kona EV: nella versione long range offre un’autonomia WLTP fino a 514 km, con un’autonomia reale stimata tra 420 e 450 km. Supporta la ricarica rapida DC fino a 100 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% in circa 47 minuti.
- Peugeot e-2008: autonomia WLTP di circa 400 km, con un’autonomia reale tra 310 e 360 km. La ricarica rapida DC arriva fino a 100 kW, consentendo una ricarica dal 20% all’80% in circa 30 minuti.
- Jeep Avenger Electric: autonomia WLTP di circa 400 km, con un’autonomia reale tra 310 e 360 km. Supporta la ricarica rapida DC fino a 100 kW, permettendo una ricarica dal 20% all’80% in circa 24 minuti.
La Hyundai Kona EV si distingue per l’autonomia superiore, ideale per chi percorre lunghe distanze. La Peugeot e-2008 e la Jeep Avenger Electric offrono autonomie adeguate per l’uso urbano e suburbano, con tempi di ricarica competitivi.
Comportamento su strada: comfort, assetto e versatilità
Il comportamento su strada varia tra i tre modelli, influenzando il comfort e la versatilità:
- Hyundai Kona EV: offre un assetto stabile e confortevole, ideale per lunghi viaggi. La taratura delle sospensioni privilegia il comfort, mentre la posizione di guida è ergonomica e rilassante.
- Peugeot e-2008: presenta un buon equilibrio tra morbidezza e precisione. L’i-Cockpit offre una posizione di guida particolare, che può richiedere un periodo di adattamento.
- Jeep Avenger Electric: agile e scattante in città, grazie alle dimensioni compatte e al peso contenuto. Tuttavia, nei lunghi viaggi può risultare meno confortevole rispetto alle concorrenti.
La scelta dipende dalle esigenze: la Hyundai Kona EV è adatta a chi percorre molti chilometri, la Peugeot e-2008 offre un buon compromesso, mentre la Jeep Avenger Electric è perfetta per l’uso urbano.
Prezzi, allestimenti e rapporto qualità/prezzo
I prezzi di listino sono simili per i tre SUV elettrici, ma variano in base agli allestimenti e agli incentivi disponibili. Ecco una tabella riassuntiva:
Modello | Prezzo base | Autonomia WLTP | Incentivabile? |
---|---|---|---|
Hyundai Kona EV | ~41.000 € | 377–514 km | Sì |
Peugeot e-2008 | ~38.000 € | ~405 km | Sì |
Jeep Avenger Electric | ~37.000 € | ~400 km | Sì |
La Hyundai Kona elettrica è quella con il prezzo più alto, giustificato però da un’elettronica di bordo più ricca e un’autonomia superiore. La Peugeot e-2008 offre una dotazione completa già dalla versione base, posizionandosi come un’ottima scelta intermedia. La Jeep Avenger Electric è il modello più accessibile, ben equipaggiato anche nei primi allestimenti e perfetto per chi cerca un SUV elettrico sotto i 45.000 euro.
Quale scegliere? Un SUV per ogni stile di guida
Alla luce di quanto visto, il confronto tra Kona EV vs e-2008 vs Avenger mostra tre approcci diversi al concetto di SUV elettrico compatto:
- Hyundai Kona EV: la scelta ideale per chi percorre molti chilometri, vuole autonomia elevata, comfort su strada e tecnologia all’avanguardia.
- Peugeot e-2008: un SUV equilibrato, adatto sia alla città che a viaggi medi, con un design raffinato e buone prestazioni.
- Jeep Avenger Electric: perfetta per chi cerca un’auto elettrica urbana, compatta e dal look distintivo, con un buon rapporto dotazioni/prezzo.
Le differenze tra questi SUV elettrici compatti emergono soprattutto nell’uso quotidiano più che nella scheda tecnica: la vera scelta dipende dallo stile di vita del guidatore.
Scopri tutte le offerte su SUV elettrici su Carx
Hai trovato il SUV elettrico compatto più adatto a te? Dai un’occhiata alle offerte SUV elettrici Carx e confronta promozioni e allestimenti su Hyundai Kona EV, Peugeot e-2008 e Jeep Avenger Electric.