Con il lancio delle nuove Citroën C3 Aircross e Citroën C3 berlina, il marchio francese rinnova la sua offerta nel segmento B, proponendo due modelli distinti per stile e funzionalità. Ma quale dei due si adatta meglio alle tue esigenze quotidiane? In questa guida comparativa analizzeremo in dettaglio le differenze tra C3 e C3 Aircross, esaminando design, spazio interno, motorizzazioni, tecnologia e prezzi, per aiutarti a decidere quale Citroën C3 scegliere.
Citroën C3 Aircross vs C3 berlina: berlina compatta o crossover familiare?
La Citroën C3 berlina presenta un design compatto e linee morbide, ideali per la guida urbana. Con una lunghezza di circa 4,01 metri e un’altezza da terra di 160 mm, offre agilità e facilità di parcheggio. Il bagagliaio ha una capacità di circa 310 litri, sufficiente per le esigenze quotidiane di una piccola famiglia.
Al contrario, la Citroën C3 Aircross si distingue per uno stile da SUV, con una maggiore altezza da terra (200 mm) e una lunghezza di circa 4,39 metri. Questo si traduce in un abitacolo più spazioso e un bagagliaio che varia da 460 a 510 litri, a seconda della configurazione dei sedili. Inoltre, è disponibile una versione a 7 posti, rendendola una scelta adatta alle famiglie numerose o a chi necessita di maggiore versatilità.
Tabella comparativa:
Modello | Citroën C3 Berlina | Citroën C3 Aircross |
---|---|---|
Lunghezza | ~4,01 m | ~4,39 m |
Altezza da terra | ~160 mm | ~200 mm |
Bagagliaio | ~310 litri | ~460–510 litri |
Posti | 5 | 5 o 7 (optional) |
Interni e abitabilità: minimal contro spazioso
All’interno, la Citroën C3 berlina adotta un approccio minimalista, con una plancia semplice e funzionale. Il sistema di infotainment è intuitivo, e l’Head-Up Display fornisce le informazioni essenziali senza distrazioni. Lo spazio è adeguato per quattro adulti, con sedili posteriori comodi per brevi tragitti.
La Citroën C3 Aircross, invece, offre un abitacolo più ampio e versatile. I sedili posteriori sono scorrevoli e reclinabili, permettendo una maggiore flessibilità tra spazio per i passeggeri e capacità del bagagliaio. L’altezza interna superiore garantisce maggiore comfort, soprattutto per i passeggeri più alti, rendendola ideale per viaggi più lunghi o per chi trasporta frequentemente passeggeri adulti.
Motorizzazioni e consumi: elettrica o ibrida leggera?
Entrambi i modelli offrono una gamma di motorizzazioni che include versioni elettriche e mild hybrid. La Citroën C3 berlina è disponibile con un motore elettrico da 113 CV e una batteria da 44 kWh, offrendo un’autonomia di circa 320 km secondo il ciclo WLTP. Inoltre, è disponibile una versione mild hybrid da 100 CV con cambio manuale.
La Citroën C3 Aircross propone una versione mild hybrid da 136 CV con cambio automatico, combinando un motore a benzina da 1.2 litri con un sistema elettrico a 48V. Una versione completamente elettrica è attesa nel 2025, ampliando ulteriormente la gamma di opzioni per i consumatori.
Tabella comparativa motorizzazioni:
Motore | C3 Berlina | C3 Aircross |
---|---|---|
Elettrica | 113 CV, 44 kWh, 320 km WLTP | Attesa nel 2025 |
Mild Hybrid 48V | 100 CV (manuale) | 136 CV (automatica) |
Consumo medio (ibrido) | 4,6 l/100 km | 4,9 l/100 km |
Guida e comfort su strada: compatta agile o crossover versatile?
Quando si parla di comfort di guida, la Citroën C3 berlina spicca per la sua agilità e maneggevolezza. Le sue dimensioni compatte e il baricentro basso la rendono ideale per muoversi nel traffico cittadino, mentre la versione elettrica assicura una guida silenziosa e fluida. La posizione di guida è bassa ma confortevole, e l’assorbimento delle asperità stradali è ben tarato per l’ambiente urbano.
La Citroën C3 Aircross, d’altro canto, è pensata per chi cerca un’esperienza di guida più rilassata e dominante. L’altezza da terra maggiore offre una visuale panoramica sulla strada, perfetta per affrontare viaggi lunghi o strade extraurbane. Il comfort è accentuato dai sedili più imbottiti e dalla taratura morbida delle sospensioni. In curva la Aircross mostra una stabilità soddisfacente per un crossover, anche se la massa maggiore la rende meno reattiva della berlina.
Nel confronto tra C3 Aircross e berlina, la scelta dipende quindi dallo stile di guida preferito: dinamico e cittadino o rilassato e versatile.
Tecnologia e sicurezza: cosa offrono davvero
Dal punto di vista tecnologico, entrambe le nuove Citroën C3 offrono dotazioni moderne ma essenziali. La berlina punta su una plancia ordinata con pochi comandi fisici, schermo centrale e Head-Up Display. Il sistema di infotainment supporta smartphone via Apple CarPlay e Android Auto, ma resta minimalista rispetto alla media del segmento.
La C3 Aircross, soprattutto nelle versioni più accessoriate, propone un pacchetto più completo. Lo schermo centrale è più grande, il climatizzatore è automatico, e i sedili possono includere funzioni aggiuntive come il supporto lombare. I sistemi di assistenza alla guida (ADAS) di base – come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia e il riconoscimento dei segnali stradali – sono presenti su entrambi i modelli, ma sulla Aircross si possono integrare ulteriori funzionalità.
Insomma, per chi vuole più comfort tecnologico e optional, la Citroën C3 Aircross è la scelta più adatta. La berlina si rivolge invece a chi cerca l’essenziale con un buon rapporto qualità-prezzo.
Quanto costano C3 Aircross e C3 berlina?
I prezzi rappresentano un altro elemento chiave nel decidere quale Citroën C3 scegliere. La berlina parte da circa 15.900 euro nella versione ibrida mild hybrid, mentre la variante elettrica ë-C3 arriva a circa 23.300 euro. È quindi un’opzione più economica, perfetta per chi ha un budget contenuto e percorre principalmente tragitti urbani.
La C3 Aircross, invece, ha un prezzo di partenza di circa 18.900 euro per la versione ibrida. La versione elettrica è attesa nel 2025 e andrà ad ampliare l’offerta. Il prezzo più alto è giustificato da maggiore spazio, versatilità e possibilità di ospitare fino a sette passeggeri. È quindi il modello ideale per famiglie, professionisti e per chi cerca un’auto da usare anche fuori città.
Nel confronto tra le offerte auto nuove Citroën, la scelta dipende da esigenze specifiche: compatta e urbana o versatile e familiare.
Stai valutando se scegliere la nuova C3 berlina o la spaziosa C3 Aircross? Scopri tutte le offerte auto nuove Citroën disponibili su entrambi i modelli su Carx.