Il mercato dell’auto italiano mostra qualche segno di ripresa, anche nel segmento BEV. Nel mese di aprile 2025, le auto elettriche hanno guadagnato un po’ di terreno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le auto a batteria sono, infatti, passate da una quota di mercato pari al 4,8% partendo da un 2,3%. Un segnale incoraggiante anche se parliamo ancora di numeri piccoli. In ogni caso, il segno positivo c’è. Ecco, dunque, la classifica delle auto elettriche più vendute ad aprile 2025:
- Citroën ë-C3
- Jeep Avenger
- Tesla Model Y
- lfa Romeo Junior
- Leapmotor T03
- Bmw iX1
- Ford Explorer
- Tesla Model 3
- Dacia Spring
- Renault 5
Auto elettriche più vendute ad aprile 2025: la regina è la Citroën ë-C3
La Citroën ë-C3 rappresenta una delle proposte più interessanti per democratizzare la mobilità elettrica in Europa. Pensata per chi cerca un’auto da città 100% elettrica, ma senza rinunciare a comfort e stile, la ë-C3 si presenta con un design deciso e moderno: linee alte, dettagli robusti e un frontale che richiama i nuovi codici stilistici del marchio francese, con fari LED a doppio livello e logo reinterpretato. Si tratta di un design che ricorda molto quello dei Suv.
Sotto il cofano elettrico, una batteria da 44 kWh alimenta un motore da 113 CV, assicurando fino a 320 km di autonomia WLTP e una ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW. Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo sorprende per spazio e comfort, grazie ai sedili Advanced Comfort e a un sistema infotainment essenziale ma connesso.
Ma la vera forza della ë-C3 è il prezzo: posizionata ben al di sotto della media di mercato, è una delle elettriche più economiche in Europa, pensata per rendere la transizione accessibile a tutti. Un’auto semplice, furba e molto più matura di quanto sembri.
Jeep Avenger: lo spirito Jeep entra nel mondo elettrico
La Jeep Avenger elettrica è la prima 100% elettrica nella storia del marchio americano e ha segnato l’inizio di una nuova era per un brand da sempre legato al mondo dell’off-road. Ma non lasciatevi ingannare dalle dimensioni compatte e dal look urbano: l’Avenger conserva lo spirito Jeep, reinterpretandolo per la mobilità sostenibile e cittadina. Le proporzioni robuste, la calandra a sette feritoie chiusa, i fari full LED e i passaruota squadrati confermano un DNA avventuroso, anche in formato ridotto.
Il motore elettrico da 156 CV è alimentato da una batteria da 54 kWh, con fino a 400 km di autonomia WLTP, che scendono a 550 km nel ciclo urbano. La guida è brillante, agile e silenziosa, perfetta per il traffico ma sorprendente anche su sterrati leggeri, grazie all’altezza da terra di 20 cm e ai programmi di guida Selec-Terrain.
Tesla Model Y: il crossover elettrico che ha cambiato le regole del gioco
La Tesla Model Y è molto più di un semplice SUV elettrico: è uno dei veicoli che hanno ridefinito il concetto stesso di auto elettrica per il grande pubblico. Non a caso è uno dei modelli più venduti al mondo. Basata sulla stessa piattaforma della Model 3, la Model Y offre dimensioni più generose, assetto rialzato e una spaziosità interna sorprendente, il tutto abbinato a prestazioni da riferimento e un’architettura software unica nel settore.

Disponibile in diverse configurazioni – a trazione posteriore o integrale, con uno o due motori – la Model Y può raggiungere fino a 533 km di autonomia WLTP e scatta da 0 a 100 km/h in appena 3,7 secondi nella versione Performance. La ricarica è altrettanto impressionante grazie alla rete Supercharger, una delle più capillari d’Europa. L’abitacolo è essenziale e futuristico: tutto si controlla dal grande schermo centrale da 15 pollici, mentre il software Tesla viene aggiornato via OTA per introdurre costantemente nuove funzioni.
Alfa Romeo Junior: il debutto elettrico dell’anima sportiva italiana
Tra le auto elettriche più vendute ad aprile 2025 spicca l’ultimo modello del Biscione. Alfa Romeo Junior segna, infatti, il debutto del brand italiano nel mondo delle auto completamente elettriche. Compatta, scolpita, molto contemporanea, la Junior si presenta con un look decisamente muscoloso, fedele allo stile Alfa ma reinterpretato. Il frontale è dominato dal leggendario scudetto, mentre il posteriore alto e i passaruota marcati le conferiscono un carattere deciso.
La versione elettrica offre due livelli di potenza: 156 CV o 240 CV nella sportivissima declinazione Veloce. La batteria da 54 kWh garantisce fino a 410 km di autonomia WLTP, rendendola adatta tanto alla città quanto ai tratti extraurbani. Le prestazioni sono brillanti, il baricentro basso migliora l’agilità e la risposta dello sterzo è diretta, come ci si aspetta da un’Alfa.
Dentro, l’ambiente è orientato al guidatore, con sedili sportivi, volante compatto e cockpit digitale che esalta l’esperienza di guida. La Junior elettrica è la perfetta sintesi tra heritage sportivo e futuro sostenibile.
Leapmotor T03: la citycar elettrica cinese che punta all’essenziale intelligente
La Leapmotor T03 è una citycar elettrica made in China pensata per semplificare la mobilità urbana senza rinunciare a tecnologia, autonomia e un’estetica distintiva. Proveniente dal dinamico mercato cinese, la T03 si fa notare per le forme tondeggianti, i gruppi ottici a LED e una silhouette che strizza l’occhio al pubblico giovane e attento all’innovazione.
Con i suoi toni minimalisti, l’auto nasconde un’anima tecnologica sorprendente per la categoria: display digitale da 8 pollici, infotainment touchscreen da 10,1 pollici e ADAS di livello 2 già di serie. Il motore elettrico da 109 CV, abbinato a una batteria da 41,3 kWh, consente fino a 280 km di autonomia reale, più che sufficienti per una settimana intera di spostamenti cittadini senza ricarica. La T03 è agile, scattante nel traffico e facile da parcheggiare, con un comfort di marcia inaspettato per le dimensioni compatte. Grazie a un prezzo contenuto e una dotazione sorprendentemente completa, si propone come una delle soluzioni elettriche più razionali per la città.
Auto elettriche più vendute ad aprile 2025: c’è anche la BMW iX1
La BMW iX1 è la declinazione 100% elettrica del SUV compatto X1, un modello che rappresenta l’accesso al mondo BMW elettrificato senza compromessi sul piacere di guida. Il design resta fedele alla famiglia X: proporzioni equilibrate e possenti, linee muscolose, fari sottili e una calandra chiusa ma immediatamente riconoscibile, con il tipico doppio rene. La presenza su strada è solida e raffinata, perfetta sintesi di eleganza e robustezza.
Sotto la carrozzeria, la iX1 xDrive30 monta due motori elettrici per un totale di 313 CV e trazione integrale. La batteria da 64,7 kWh netti garantisce fino a 440 km di autonomia WLTP, con ricarica rapida a 130 kW che consente di recuperare l’80% in poco più di mezz’ora. La guida è dinamica, precisa e silenziosa, in perfetto stile BMW, con un assetto solido e uno sterzo reattivo. L’abitacolo è moderno e premium, dominato dal curvo BMW Live Cockpit e da un’interfaccia connessa e intelligente.
Ford Explorer; l’elettrico europeo con DNA americano
La Ford Explorer elettrica è un modello particolare per la casa automobilistica statunitense: sviluppato in Europa sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, questo SUV 100% elettrico combina tecnologia tedesca e spirito americano,e ha l’obiettivo dichiarato di conquistare le famiglie e gli utenti business. Il design è solido e rassicurante, con un frontale verticale, linee decise e fari LED a sviluppo orizzontale che accentuano la larghezza dell’auto.
Disponibile in versione a trazione posteriore o integrale, l’Explorer può contare su potenze fino a 340 CV e una batteria da oltre 77 kWh, con autonomia stimata tra i 500 e i 600 km a seconda delle configurazioni. Ottime anche le doti di ricarica: fino a 170 kW in corrente continua, per una sosta breve ma efficace. Dentro, l’ambiente è high-tech ma accogliente: grande schermo centrale da 15 pollici scorrevole in verticale, infotainment SYNC aggiornato, plancia orizzontale e molto spazio per cinque persone. Ampio anche il bagagliaio, adatto ai lunghi viaggi.
Tesla Model 3: l’elettrica che ha rivoluzionato il concetto di berlina
Tra le auto elettriche più vendute ad aprile 2025 c’è anche la Tesla Model 3: il modello che ha rivoluzionato il concetto di berlina. Con il suo stile minimalista, il baricentro basso e l’efficienza da primato, la Model 3 resta ancora oggi una delle berline più avanzate e desiderate del settore. Il design è sobrio e aerodinamico, senza prese d’aria inutili o dettagli superflui. Il vero salto lo si percepisce dentro l’abitacolo: nessun pulsante fisico, plancia pulita e un solo protagonista, il grande schermo centrale da 15 pollici che comanda ogni funzione dell’auto.
Disponibile in diverse versioni, da trazione posteriore a doppio motore con trazione integrale, la Model 3 garantisce autonomie comprese tra i 490 e i 629 km WLTP e prestazioni brillanti: la Performance scatta da 0 a 100 in 3,1 secondi. La guida è fluida, stabile e silenziosa, mentre il software Tesla, aggiornabile OTA, resta il più avanzato del mercato.
Auto elettriche più vendute ad aprile 2025: in top ten anche la Dacia Spring
La Dacia Spring è l’auto che ha reso l’elettrico davvero accessibile, portando sul mercato una citycar a zero emissioni dal prezzo imbattibile, senza rinunciare alla praticità. Il design è da piccolo crossover urbano: altezza da terra rialzata, protezioni in plastica grezza e un frontale moderno con firma luminosa a LED. Compatta ma robusta, la Spring si muove con disinvoltura tra le strade cittadine.
Spinta da un motore elettrico da 45 o 65 CV, in base alla versione, è perfetta per gli spostamenti quotidiani. La batteria da 26,8 kWh consente un’autonomia fino a 230 km in ciclo combinato WLTP – che salgono a oltre 300 km in città – con ricarica in corrente continua fino a 30 kW, sufficiente per un pieno in meno di un’ora.
Renault 5 E-Tech Electric: il ritorno iconico in chiave elettrica
La Renault 5 E-Tech Electric è molto più di un nuovo modello elettrico: è un’operazione di design, memoria e innovazione, che riporta in strada una delle auto più amate di sempre in una veste completamente rinnovata e a zero emissioni. Il look è dichiaratamente rétro, con richiami evidenti alla mitica R5 degli anni ’70 e ’80: fari rotondi stilizzati, cofano scolpito con presa d’aria “finta”, e una silhouette compatta ma moderna.
Progettata sulla nuova piattaforma AmpR Small, la Renault 5 E-Tech promette una guida dinamica e un’efficienza elevata. Il motore elettrico, derivato da quello della Mégane E-Tech, sarà disponibile in più varianti di potenza, fino a 150 CV. Le batterie da 40 o 52 kWh offriranno autonomie comprese tra 300 e 400 km WLTP, con ricarica rapida e tecnologia V2L per alimentare dispositivi esterni.