Mercedes-Benz EQA prova su strada: come va davvero l’elettrico compatto della Stella

Prova su strada della Mercedes-Benz EQA: comfort urbano, stabilità in autostrada, autonomia reale e tecnologia alla guida. Scopri se è il SUV elettrico giusto per te.

mercedes-benz eqa prova su strada

La Mercedes-Benz EQA è il SUV elettrico d’ingresso alla gamma EQ della Stella, pensato per chi desidera entrare nel mondo della mobilità a zero emissioni con stile e tecnologia premium. Ma come va la Mercedes EQA nella vita di tutti i giorni? Questa prova su strada della Mercedes-Benz EQA analizza il comportamento di questo modello in situazioni reali come il traffico urbano e quello autostradale. Dai consumi reali alla silenziosità dell’abitacolo, passando per la maneggevolezza nei parcheggi e il funzionamento dei sistemi ADAS, ecco tutto ciò che serve sapere prima di acquistare il proprio SUV elettrico Mercedes.

Prime impressioni a bordo: comfort e qualità percepita

Salendo a bordo della Mercedes-Benz EQA, la prima sensazione è quella di entrare in un ambiente curato e silenzioso. La posizione di guida è leggermente rialzata, in stile SUV, ma ben centrata e regolabile con precisione. I sedili, ben sagomati e rivestiti con materiali di qualità, offrono un buon supporto anche nei tragitti lunghi. L’avviamento è istantaneo e privo di vibrazioni, tipico di ogni elettrica, ma accompagnato da un isolamento acustico superiore alla media.

La plancia accoglie lo sguardo con il sistema MBUX a doppio display, mentre le finiture — dalle bocchette di aerazione alle cuciture dei pannelli porta — trasmettono un livello di qualità che ci si aspetta da un marchio premium. Fin dai primi chilometri si percepisce un feeling solido e rassicurante, elemento che rende l’esperienza iniziale della Mercedes-Benz EQA prova su strada molto positiva, soprattutto per chi cerca un’alternativa elegante e accessibile nel segmento elettrico compatto.

Guida in città: traffico, maneggevolezza e parcheggio

La Mercedes-Benz EQA si dimostra subito a proprio agio nell’ambiente urbano. La risposta dell’acceleratore è fluida e progressiva, perfetta per il traffico stop-and-go. Nei tratti congestionati, la modalità “Eco” aiuta a ridurre i consumi e ad aumentare la rigenerazione in fase di rilascio del pedale. La funzione di frenata rigenerativa, modulabile in base alla modalità di guida, permette anche di sfruttare lo stile “one-pedal”, molto utile in città.

Il SUV elettrico compatto di casa Mercedes ha un raggio di sterzata contenuto e risulta facile da manovrare anche in spazi ridotti. La visibilità anteriore è buona, mentre quella posteriore può risultare leggermente limitata dal lunotto inclinato: in aiuto arrivano sensori a 360° e una telecamera ad alta risoluzione che agevola tutte le manovre. Il sistema di parcheggio automatico Parktronic è preciso e rapido.

Altro punto a favore riguarda la gestione della ricarica urbana: l’integrazione con colonnine pubbliche tramite navigatore e app Mercedes me rende semplice localizzare e avviare una sessione di ricarica in tempo reale.

Percorso misto ed extraurbano: fluidità e comfort

Spostandosi fuori dal contesto urbano, la Mercedes-Benz EQA mostra un equilibrio notevole tra comfort di marcia e reattività. Le sospensioni filtrano bene le imperfezioni del manto stradale, garantendo una guida morbida anche su tratti irregolari o secondari. La silenziosità percepita resta alta, con pochi fruscii aerodinamici e un’ottima insonorizzazione delle ruote.

Nei sorpassi e nei rilanci su provinciali e tangenziali, il motore elettrico risponde con prontezza, soprattutto in modalità “Sport”, dove la vettura si fa più reattiva anche nello sterzo e nella gestione del pedale. La modalità “Comfort”, invece, è l’ideale per rilassarsi alla guida e sfruttare il meglio del bilanciamento tra potenza e risparmio.

Durante la prova, l’EQA si è dimostrata stabile in curva e precisa nella traiettoria, senza mai trasmettere incertezza anche su fondi umidi. La taratura dell’ESP è poco invasiva ma efficace. In modalità “Eco”, la frenata rigenerativa è più intensa, contribuendo a un’esperienza di guida fluida e più efficiente.

Guida in autostrada: stabilità e consumi reali

La Mercedes-Benz EQA si comporta molto bene anche su lunghi tratti autostradali, dove conferma le sue ambizioni da SUV compatto premium. La stabilità resta elevata anche a velocità sostenute, merito dell’assetto ben tarato e del baricentro basso, favorito dal pacco batterie montato sotto il pianale. L’assorbimento delle sconnessioni autostradali è efficace, e la vettura mantiene una traiettoria lineare anche nei curvoni ad ampio raggio.

A livello acustico, l’abitacolo è ben isolato: i fruscii aerodinamici sono contenuti fino a circa 130 km/h, mentre la rumorosità da rotolamento varia a seconda della misura degli pneumatici montati. Il cruise control adattivo e il sistema di mantenimento attivo della corsia lavorano in sinergia per ridurre lo stress nei lunghi viaggi, con correzioni sempre dolci e precise.

Per quanto riguarda l’autonomia reale, a 130 km/h costanti si attestano consumi intorno ai 20 kWh/100 km, che si traducono in un’autonomia effettiva tra 280 e 320 km a seconda della versione (EQA 250 o 300 4MATIC). Il dato è in linea con quello dei concorrenti diretti e consente una gestione serena delle soste se pianificate in anticipo. Le prestazioni reali della Mercedes EQA in autostrada risultano solide, affidabili e ben bilanciate.

Mercedes Eqa

Tecnologia e assistenza alla guida nella vita quotidiana

Uno dei punti forti della Mercedes-Benz EQA è l’integrazione tra tecnologia digitale e supporto alla guida. Il sistema MBUX si conferma tra i migliori del settore: reattivo, intuitivo e personalizzabile. I comandi vocali funzionano con naturalezza, mentre la navigazione è ottimizzata per la mobilità elettrica, suggerendo percorsi in base all’autonomia residua e alle colonnine di ricarica disponibili lungo il tragitto.

Tra gli ADAS, spiccano il mantenimento di corsia, il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza e il riconoscimento dei segnali stradali. Nella guida urbana questi sistemi si rivelano molto utili, in particolare nei contesti di traffico intenso, dove alleggeriscono l’impegno del conducente senza risultare invasivi.

L’interfaccia con l’app Mercedes me consente inoltre di monitorare da remoto lo stato della batteria, programmare la ricarica e pre-climatizzare l’abitacolo.

Pregi e aspetti migliorabili emersi durante la prova

Durante la Mercedes-Benz EQA prova su strada emergono con chiarezza alcuni punti di forza: la silenziosità complessiva, la qualità costruttiva e la coerenza tra tecnologia e semplicità d’uso. Il comfort nei percorsi urbani e misti è da riferimento nel segmento, e anche la guida in autostrada risulta piacevole e rilassante, grazie ai sistemi di assistenza alla guida ben calibrati.

Tuttavia, qualche aspetto migliorabile rimane. Il peso complessivo della vettura (oltre 2 tonnellate) si fa sentire nei rilanci più decisi e in frenata, dove richiede un leggero anticipo. La visibilità posteriore non è ottimale senza l’aiuto della telecamera. Infine, l’autonomia invernale può ridursi sensibilmente — anche sotto i 270 km reali — se si viaggia con clima acceso e a velocità sostenute.

Scopri le offerte Mercedes-Benz EQA su Carx

Se dopo aver letto questa Mercedes-Benz EQA prova su strada stai valutando di passare all’elettrico con stile e qualità premium, puoi consultare tutte le offerte auto nuove disponibili su Carx. Il portale ti permette di confrontare versioni, prezzi e promozioni attive su modelli Mercedes e su tutte le altre case automobilistiche.

Vota