smart #3 prova su strada: come si comporta davvero la crossover elettrica

Prova completa della smart #3 in condizioni reali. Analizziamo come va su strada, in città e in autostrada. Guida, tecnologia e prestazioni smart #3 senza filtri.

Smart #3

La smart #3 è il secondo modello full electric della nuova era del marchio, dopo la #1. Con uno stile da SUV coupé elettrica, una linea filante e un abitacolo ricco di tecnologia, si rivolge a un pubblico giovane, urbano e tecnologicamente evoluto. Ma come va la smart #3 davvero nella vita quotidiana? Questa prova su strada vuole rispondere proprio a questa domanda, andando oltre la scheda tecnica per raccontare il comportamento reale dell’auto in città, su percorsi extraurbani e in autostrada. Analizzeremo la guida, l’efficienza, il comfort a bordo, la tecnologia e la sensazione complessiva al volante. Una guida pensata per chi è seriamente interessato all’acquisto, e vuole conoscere in modo oggettivo e approfondito pregi e limiti della nuova smart elettrica. La #3 è solo bella da vedere o è anche una compagna affidabile nel traffico e nei lunghi tragitti? Lo scopriremo insieme, chilometro dopo chilometro.

Prime impressioni al volante: accoglienza e posizione di guida

Appena si entra nella smart #3, si percepisce subito il salto qualitativo rispetto alle generazioni passate del marchio. I materiali sono moderni, le superfici morbide al tatto nelle zone più visibili, e l’illuminazione ambientale crea un’atmosfera raffinata, quasi premium. Il design è minimal ma ben studiato, con comandi posizionati in modo intuitivo e uno schermo centrale che catalizza l’attenzione senza essere invadente.

La posizione di guida è uno dei punti forti. Rialzata quanto basta per dominare la strada, ma non troppo da snaturare la sensazione sportiva di una SUV coupé elettrica smart. La regolazione elettrica del sedile e del volante consente di trovare facilmente la postura ideale, anche per i conducenti più esigenti. La visibilità anteriore è buona, mentre quella posteriore è migliorabile, ma ben supportata dai sensori e dalla telecamera HD. Nei primi chilometri, la smart #3 prova su strada restituisce una sensazione di compattezza e prontezza: sterzo leggero ma preciso, risposta immediata ai comandi e un comfort che sorprende già nei primi tratti cittadini. Un’auto che accoglie senza fronzoli, ma con una chiara intenzione di convincere chi cerca un’esperienza di guida moderna e ben calibrata.

Guida in città: agilità e piacere nella mobilità urbana

Maneggevolezza, sterzo e facilità di parcheggio

Nel traffico cittadino, la smart #3 mostra un’agilità che sorprende per un’auto di questo formato. Nonostante sia più lunga della sorella #1, si muove bene tra le corsie strette, con uno sterzo leggero ma preciso che consente manovre rapide e sicure. Il raggio di sterzata è contenuto e l’assetto è perfetto per le strade cittadine, anche nei quartieri più caotici. I sensori a 360 gradi e la telecamera posteriore rendono le manovre intuitive, e trovare parcheggio diventa una questione di secondi. Come va la smart #3 in città? Bene, molto bene: è una crossover, sì, ma con lo spirito e le proporzioni di una compatta.

Silenziosità, sospensioni e gestione del traffico

Il comfort acustico è uno dei veri punti di forza nella smart #3 prova su strada. In modalità urbana, il motore elettrico è silenzioso, e le sospensioni filtrano bene buche e pavé senza trasferire vibrazioni eccessive nell’abitacolo. Anche nelle code o durante le frequenti frenate e ripartenze, l’auto rimane fluida e composta. La frenata rigenerativa, regolabile, permette quasi una guida a un solo pedale, particolarmente utile nel traffico. L’esperienza urbana è piacevole, rilassante e ben distante dal passato “nervoso” delle smart tradizionali: qui si guida con tranquillità, senza rinunciare alla prontezza di risposta tipica dell’elettrico.

Guida su extraurbano e autostrada: equilibrio e stabilità

Uscendo dai confini cittadini, la smart #3 si dimostra sorprendentemente a suo agio anche su statali e autostrade. La piattaforma condivisa con Geely (la stessa utilizzata da Volvo e Zeekr) garantisce una base tecnica solida, e si percepisce subito nella stabilità ad alte velocità. In autostrada, l’assetto è sicuro, ben controllato, e la sensazione è quella di una vettura ben piantata a terra, capace di affrontare i sorpassi e le curve ampie senza esitazioni. Anche con vento laterale o fondo stradale irregolare, l’auto mantiene la traiettoria con precisione, trasmettendo fiducia.

La ripresa è pronta, merito del motore elettrico da oltre 270 CV nella versione Brabus, ma fluida anche nelle varianti meno sportive. Le modalità di guida influenzano chiaramente il comportamento: in “Comfort” l’erogazione è lineare, in “Sport” si fa più aggressiva, con una risposta al pedale più diretta. La frenata rigenerativa, modulabile, si rivela efficace nei tratti in discesa o nel traffico veloce, aiutando anche a migliorare l’efficienza complessiva.

smart #3

Dal punto di vista acustico, l’insonorizzazione è ottima: il rumore di rotolamento è ben contenuto e i fruscii aerodinamici si avvertono solo oltre i 110 km/h. Come va la smart #3 nei lunghi tragitti? Più di quanto ci si aspetti da una crossover compatta: guida solida, comoda e tecnologicamente ben equipaggiata anche per viaggi fuori porta.

Prestazioni ed efficienza: accelerazione, consumi e autonomia

Parlando di prestazioni smart #3, i dati sulla carta sono già interessanti, ma è nella guida reale che emergono le vere qualità. La versione Brabus scatta da 0 a 100 km/h in circa 3,7 secondi, mentre le varianti meno sportive restano ampiamente sotto i 6,5 secondi. L’accelerazione è tipica da elettrica: immediata, costante, senza vuoti o cambi di marcia. Anche in ripresa, per esempio nei sorpassi in extraurbano, l’auto risponde sempre in modo pronto e prevedibile.

In città, il consumo è molto contenuto: nei test reali si aggira tra i 14 e i 15 kWh/100 km. In autostrada, come prevedibile, sale intorno ai 19-20 kWh/100 km a 130 km/h costanti, mentre nei percorsi misti il dato medio si stabilizza intorno ai 16-17 kWh/100 km. L’autonomia effettiva varia in base alla versione (Standard o Brabus), ma si attesta tra i 370 e i 430 km reali con una carica completa, risultati allineati con quanto promesso dalla casa.

La gestione dell’autonomia è semplificata grazie al sistema di navigazione integrato, che calcola percorsi e ricariche in modo intelligente. Come va la smart #3 sotto il profilo dell’efficienza? È ben bilanciata: sportiva quando serve, ma capace di garantire percorrenze utili per affrontare la settimana urbana e qualche uscita extraurbana senza ansie da ricarica. Un buon compromesso tra emozione e praticità.

Infotainment, tecnologia e vita a bordo

Una delle sorprese più piacevoli della smart #3 riguarda la qualità dell’esperienza digitale a bordo. Il grande schermo centrale da 12,8″ è ben posizionato e offre una risposta rapida, con un’interfaccia chiara e ben organizzata. Il sistema operativo è fluido, supporta aggiornamenti OTA (over-the-air) ed è compatibile sia con Apple CarPlay che con Android Auto, anche in modalità wireless. A questo si aggiunge un sistema di comandi vocali evoluto, che consente di gestire climatizzazione, navigazione e funzioni audio senza staccare le mani dal volante.

Dal punto di vista del comfort, la SUV coupé elettrica smart offre sedili ben sagomati, regolabili elettricamente e dotati di riscaldamento (a seconda dell’allestimento). Lo spazio per conducente e passeggeri è più che sufficiente, con una buona luminosità generale e numerosi dettagli curati, come l’illuminazione ambientale personalizzabile. La climatizzazione è silenziosa e efficace anche nei periodi più caldi, mentre i vani portaoggetti risultano pratici nell’uso quotidiano.

Nel complesso, la smart #3 prova su strada restituisce l’immagine di un’auto ben costruita anche nell’abitacolo, pensata per chi apprezza la tecnologia integrata e la qualità percepita, senza scendere a compromessi con lo stile e la funzionalità.

A chi si rivolge la smart #3

La smart #3 è pensata per un pubblico urbano e tecnologico, che cerca un’auto elettrica compatta ma versatile, capace di muoversi con agilità in città e affrontare senza problemi i percorsi extraurbani. È l’auto ideale per giovani professionisti, coppie dinamiche, tech-lover e utenti attenti al design, che vogliono distinguersi senza rinunciare a comfort, prestazioni e sostenibilità. Chi sta valutando una SUV coupé elettrica smart troverà nella #3 un equilibrio raro tra estetica, praticità e tecnologia di ultima generazione, in un formato originale ma funzionale per la vita quotidiana.

Hai letto una smart #3 prova su strada completa, che racconta come va davvero questa SUV coupé elettrica smart nella vita di tutti i giorni. Se stai considerando l’acquisto, puoi approfondire le configurazioni disponibili e le offerte auto nuove su Carx. Troverai versioni, dotazioni, promozioni aggiornate e tutti i dettagli per scegliere quella più adatta al tuo stile di guida e alle tue esigenze. Con un clic puoi scoprire se la smart #3 è davvero la crossover elettrica che aspettavi.

Vota