Fiat Panda regina dell’usato a febbraio 2025: crescono le ibride

A febbraio 2025 crescono le vendite di auto usate in Italia. La Fiat Panda guida la classifica dei modelli più scambiati, seguita da Lancia Ypsilon e Fiat 500.

auto usate più vendute febbraio 2025

Il mercato delle auto usate in Italia continua a mostrare segnali di crescita anche nel secondo mese del 2025. Secondo i dati più aggiornati, a febbraio sono stati registrati 480.622 passaggi di proprietà, segnando un incremento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un segnale incoraggiante per l’intero comparto dell’automotive, che vede nel segmento dell’usato una componente sempre più strategica, sia per ragioni economiche che ambientali. A guidare la classifica dei auto usate più vendute a febbraio 2025 c’è, ancora una volta, la Fiat Panda, simbolo di affidabilità e versatilità, capace di confermarsi per il secondo mese consecutivo come l’auto usata più comprata dagli italiani.

Nel contesto di un mercato in evoluzione, il rapporto tra nuove immatricolazioni e vendite di auto usate sottolinea uno squilibrio ormai strutturale: ogni 100 vetture nuove immatricolate, sono ben 206 le auto usate vendute, un dato che proietta la media dei primi due mesi del 2025 a 212 unità usate per ogni 100 nuove. Il fenomeno è in costante espansione e sta modificando sensibilmente le strategie commerciali delle case automobilistiche e delle reti distributive.

Le auto usate più vendute febbraio 2025: Fiat in vetta, ma salgono anche le rivali europee

Il successo della Fiat Panda, con oltre 21.600 unità scambiate nel solo mese di febbraio, rappresenta una conferma dell’affidabilità di un modello che ha saputo attraversare indenne le trasformazioni del mercato automobilistico italiano. A seguire troviamo Lancia Ypsilon e Fiat 500, entrambe vetture di segmento A con una forte diffusione urbana, che continuano a rispondere bene alle esigenze di mobilità quotidiana. I numeri parlano chiaro: le tre utilitarie dell’ex Gruppo FCA hanno dominato la scena anche nel 2024 e proseguono la loro corsa nel 2025 senza segnali di cedimento.

Alle loro spalle si affacciano competitor storici come la Volkswagen Golf e la Citroën C3, che mantengono posizioni di rilievo nel mercato dell’usato grazie all’equilibrio tra comfort, prestazioni e durabilità. Da segnalare anche la buona performance della Ford Fiesta, sempre apprezzata per il comportamento su strada e i costi di gestione contenuti, e della Toyota Yaris, che beneficia della fama consolidata delle ibride della casa giapponese. Il mercato, quindi, continua a premiare modelli noti e ampiamente diffusi, confermando una tendenza conservatrice da parte dei consumatori.

La classifica delle auto usate più vendute a febbraio 2025 è la seguente:

  1. Fiat Panda

  2. Lancia Ypsilon

  3. Fiat 500

  4. Fiat Grande Punto

  5. Volkswagen Golf

  6. Citroen C3

  7. Ford Fiesta

  8. Volkswagen Polo

  9. Renault Clio

  10. Toyota Yaris

Alimentazioni: il diesel guida ancora, ma crescono le ibride

Dal punto di vista delle alimentazioni delle auto usate più vendute a febbraio 2025, febbraio ha ribadito la netta prevalenza delle motorizzazioni tradizionali, con il diesel al primo posto (42,7%) seguito dalla benzina (38,5%). Tuttavia, mentre le alimentazioni convenzionali iniziano a registrare leggeri cali, l’attenzione si sposta sempre di più sulle alimentazioni ibride, in particolare sulle versioni MHEV e HEV, che hanno fatto segnare una crescita del +36,1% rispetto a febbraio 2024, salendo a una quota del 9,4%. Un incremento ancor più sorprendente arriva dalle ibride plug-in (PHEV), cresciute del +53%, mentre le auto elettriche pure, seppur ancora marginali con lo 0,9% del mercato, mostrano un incremento annuale del +54,3%.

Questi dati dimostrano che, anche sul fronte dell’usato, gli italiani iniziano a considerare alternative più sostenibili, attratti dai vantaggi fiscali e dai minori costi di utilizzo delle vetture elettrificate. Resta però evidente il divario rispetto al nuovo, dove l’elettrificazione ha già assunto un peso ben più rilevante. Nel mercato dell’usato, la diffusione dell’elettrico resta ancora frenata da fattori come il prezzo, la durata delle batterie e la percezione di affidabilità nel lungo termine.

Le regioni dove si comprano più auto usate: Lombardia in testa, Sud in crescita

La distribuzione geografica dei passaggi di proprietà evidenzia un’Italia in cui la Lombardia resta leader per volumi assoluti, con oltre 44.700 transazioni, seguita da Lazio, Campania, Sicilia e Veneto. Proprio la Sicilia è la regione che ha mostrato uno dei tassi di crescita più rilevanti con un incremento del +7,1%, segnale che il mercato dell’usato sta trovando nuovi spazi anche al Sud, dove la mobilità è spesso meno supportata da infrastrutture pubbliche efficienti.

È interessante notare anche le buone performance di Umbria e Valle d’Aosta, entrambe in crescita del +10,3%, nonostante rappresentino aree meno densamente popolate. Si tratta di incrementi che potrebbero essere legati a una maggiore attenzione verso il risparmio, unita a una crescente consapevolezza ambientale che premia le auto più efficienti anche nel segmento dell’usato.

Un paradosso chiamato radiazioni: perché si rottama meno

Un dato che merita una riflessione a parte è quello delle radiazioni, ovvero le cancellazioni dal PRA di veicoli non più circolanti. A febbraio 2025, il calo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente è stato del -27,4%. In termini pratici, significa che molte vetture, anche se vetuste, restano in circolazione o vengono rivendute, anziché essere rottamate. Questo fenomeno, se da un lato riflette la necessità di molti automobilisti di contenere le spese, dall’altro solleva interrogativi sulla sostenibilità complessiva del parco auto circolante, che continua a invecchiare e a inquinare.

È chiaro che senza incentivi significativi per la rottamazione, il mercato dell’usato continuerà a crescere, ma senza favorire il ricambio generazionale del parco circolante. Le auto più vendute restano quelle più conosciute, spesso con più di dieci anni di vita alle spalle, e in assenza di una reale transizione verso motorizzazioni pulite, il bilancio ambientale rischia di rimanere inalterato.

Il futuro dell’usato: sostenibilità, digitalizzazione e opportunità

La fotografia scattata a febbraio 2025 racconta di un mercato dell’auto usata solido e dinamico, capace di assorbire cambiamenti e tendenze ma ancora ancorato a certezze consolidate. I dati sulle vendite, sulle alimentazioni e sulla distribuzione territoriale offrono spunti di analisi importanti: da un lato c’è una domanda costante per modelli accessibili, affidabili e conosciuti; dall’altro emerge una lenta ma progressiva apertura verso l’ibrido e l’elettrico, anche se con numeri ancora limitati.

Nei prossimi mesi sarà interessante osservare l’impatto di eventuali nuovi incentivi, il ruolo crescente delle piattaforme online per la compravendita dell’usato e l’eventuale accelerazione del ricambio legato ai limiti ambientali nelle grandi città. In ogni caso, la Fiat Panda resta il simbolo di un’Italia che, quando si tratta di mobilità, continua a preferire la sostanza alla moda, la funzionalità alla sofisticazione, e che nel mercato dell’usato trova oggi più che mai una risposta concreta alle proprie esigenze.

Vota