Auto elettriche: Tesla ancora prima, ma la Cina domina le vendite globali

Nel 2024 Tesla mantiene il primato mondiale nei BEV, ma la Cina guida la crescita con Geely, BYD e SGMW. Europa in calo, bene solo BMW. Analisi e numeri completi.

mercato auto elettriche

Il mercato auto elettriche 2024 a batteria (BEV) ha continuato a crescere nel 2024, ma a ritmi più contenuti rispetto alle previsioni degli anni precedenti. Se da un lato la domanda ha superato i 10,9 milioni di unità, con un +14% rispetto al 2023, dall’altro è evidente un forte divario tra la Cina e il resto del mondo, soprattutto in termini di volumi, tecnologia e competitività.

La quota di mercato globale delle BEV è passata dal 10,7% al 12,1%, un progresso modesto, che suggerisce una maturazione più lenta del previsto in alcuni mercati occidentali. A dominare la scena è senza dubbio la Cina, che da sola ha assorbito oltre la metà della domanda mondiale, grazie alla crescita di gruppi come BYD, Geely, SGMW e Changan.

Mercato auto elettriche 2024: Tesla resta prima, ma BYD è sempre più vicina

Nonostante una lieve flessione dell’1%, Tesla ha mantenuto il primato come primo produttore di auto elettriche al mondo, con 1.789.226 unità vendute. Il colosso americano guidato da Elon Musk si conferma in testa alla classifica globale, ma la concorrenza asiatica è ormai a un soffio.

Subito dietro, infatti, si posiziona BYD con 1.764.992 veicoli BEV venduti, in crescita del 12%. Il marchio cinese, già leader nel mercato interno, sta guadagnando rapidamente terreno anche all’estero, puntando su una gamma ampia, prezzi competitivi e una rete produttiva ben radicata.

La sfida per il primo posto è apertissima

Con una differenza di appena 24.000 unità, la sfida tra Tesla e BYD per la leadership globale nel 2025 si preannuncia serrata. Se Tesla non rinnoverà rapidamente la gamma o non accelererà sulla nuova piattaforma, il sorpasso potrebbe avvenire già entro la fine dell’anno in corso.

Geely supera Volkswagen: l’ascesa dei costruttori cinesi: La sorpresa Geely

La crescita più impressionante del 2024 è quella del Gruppo Geely, che ha registrato un incremento del 58%, con 832.568 veicoli BEV venduti. Il colosso cinese ha così superato Volkswagen Group, salendo al terzo posto nella classifica mondiale.

Il boom è stato trainato non solo dal marchio Volvo, ma anche da brand emergenti come Zeekr e Geely-Galaxy, capaci di attrarre un pubblico giovane e tecnologico.

SGMW e Changan in top 10

Un altro protagonista cinese è SGMW, la joint venture tra SAIC, General Motors e Wuling, che ha venduto 625.000 unità, con un balzo del 37%. Il successo è legato soprattutto ai modelli Baojun e Wuling, popolari nel segmento delle microcar elettriche urbane.

Ottima anche la performance del Gruppo Changan, che entra per la prima volta nella top 10 globale con 300.000 unità vendute e una crescita del 43%.

Europa in difficoltà: unica eccezione il Gruppo BMW: Calano le vendite di Volkswagen e Stellantis

Il Gruppo Volkswagen, nonostante la sua dimensione, ha perso terreno: le vendite BEV sono scese a 744.800 unità (-3%), penalizzate soprattutto dal calo della domanda in Cina, dove alcuni modelli non hanno soddisfatto le aspettative dei consumatori.

Anche Stellantis chiude il 2024 in flessione: 275.000 unità vendute (-15%) e una posizione persa nella top 10 a vantaggio di Changan. L’offerta elettrica del gruppo italo-francese è stata limitata all’Europa, con diversi marchi in difficoltà nella transizione. La nuova alleanza con Leapmotor dovrebbe però offrire nuove opportunità sul mercato asiatico.

BMW si conferma solida

L’unico grande costruttore europeo a registrare un segno positivo è BMW Group, con 426.594 BEV venduti (+14%), grazie al buon riscontro sul mercato dei modelli i4, i5, iX1 e iX2. BMW ha saputo posizionarsi nel segmento premium elettrico mantenendo coerenza tecnologica e appeal estetico.

USA: crescita lenta, Tesla unico faro

Il mercato americano è rimasto in lieve crescita con un +3% complessivo per i produttori locali. Tuttavia, solo Tesla e in misura minore GM hanno mostrato segni positivi. Ford e Rivian non sono riuscite a incrementare significativamente i volumi, rallentate da criticità produttive e da una domanda più cauta.

General Motors, pur non brillando nei volumi, è stata l’unica big USA oltre a Tesla con un incremento. Il futuro resta incerto e molto dipenderà dalla capacità di espandere l’offerta e penetrare il mercato asiatico.

Posizione Produttore Vendite BEV 2024 Variazione % rispetto al 2023
1 Tesla 1.789.226 -1%
2 Gruppo BYD 1.764.992 +12%
3 Gruppo Geely 832.568 +58%
4 Gruppo Volkswagen 744.800 -3%
5 SGMW (SAIC-GM-Wuling) 625.000 +37%
6 Gruppo BMW 426.594 +14%
7 Hyundai-Kia 396.573 +2%
8 Gruppo GAC 392.210 -20%
9 Gruppo Changan 300.000 +43%
10 Stellantis 275.000 -15%

Il 2024 ha confermato una tendenza ormai chiara: la leadership nel settore delle auto elettriche si sta spostando verso Oriente. Con una crescita del 26% su base annua, i costruttori cinesi stanno dominando il mercato grazie a tecnologie avanzate, produzione efficiente e forte domanda interna.

Per l’industria occidentale, la sfida sarà tenere il passo, investendo in nuove piattaforme, modelli competitivi e infrastrutture di ricarica all’altezza. Solo così sarà possibile contrastare un dominio cinese che sembra, al momento, inarrestabile.

Vota