Come montare le catene da neve: guida e consigli

L'inverno si sta avvicinando e con esso l'obbligo delle catene a bordo, ma come si montano? Ecco una guida pratica,.

come montare le catene da neve

Come si montano le catene da neve? Sembra facile e scontato, ma non è così. Con l’arrivo dell’inverno e delle strade innevate, montare correttamente le catene da neve è essenziale per garantire la sicurezza durante la guida. Le catene da neve sono dispositivi di trazione temporanei che migliorano l’aderenza dei pneumatici su neve e ghiaccio, offrendo una maggiore stabilità e riducendo il rischio di slittamenti. In questa guida, ti spieghiamo passo dopo passo come montare le catene da neve in modo corretto, quali scegliere, quando utilizzarle e quando evitare il loro impiego.

Cosa Sono le Catene da Neve

Le catene da neve sono dispositivi a maglie di metallo che vengono montati intorno ai pneumatici per migliorare l’aderenza su superfici innevate o ghiacciate. Sono particolarmente utili quando le condizioni stradali diventano critiche e gli pneumatici standard rischiano di perdere aderenza. Ovviamente, una volta che l’auto ha le catene montate, va guidata con delicatezza e attenzione: pur garantendo aderenza su fondi nevosi, non è come guidare su un asfalto asciutto.

Come Scegliere le Catene da Neve

Ecco qualche consiglio su come scegliere le catene da neve:

  • Dimensioni: assicurati di acquistare catene delle dimensioni adatte ai tuoi pneumatici. Verifica il manuale del veicolo o la parte interna del battitacco per trovare le specifiche delle catene consigliate.
  • Tipo di Catene: esistono catene tradizionali a maglie, catene a rombo, e catene a ragno. Ognuna ha le sue caratteristiche; le catene a rombo sono versatili, mentre le catene a ragno offrono una guida più silenziosa.
  • Materiali: le catene possono essere realizzate in acciaio o leghe leggere. L’acciaio è più resistente, ma le leghe leggere sono più leggere e talvolta più facili da installare.

Come Montare le Catene da Neve:

  • Posiziona l’auto in un luogo sicuro: trova un terreno pianeggiante e sicuro per montare le catene. Metti il freno a mano e assicurati che il motore sia spento.
  • Sblocca le catene e posizionale: apri la confezione delle catene e districale. Posiziona le catene dietro le ruote motrici, assicurandoti che siano stese uniformemente.
  • Fissaggio e Chiusura: fissa le catene saldamente sullo pneumatico e chiudi il sistema di chiusura, assicurandoti che siano ben tese e che non ci siano spazi.
  • Guida Breve e Ritensionamento: fai una breve corsa e controlla se le catene sono saldamente fissate. Se necessario, ritensionale.

Quando Montare le Catene da Neve:

  • Condizioni Invernali: monta le catene quando incontri strade innevate o ghiacciate. Verifica le regolamentazioni locali, in quanto in alcune aree le catene sono obbligatorie.
  • Pendenze Pronunciate: se stai per affrontare pendenze pronunciate o terreni scivolosi, è consigliabile montare le catene preventivamente.

Quando Non Utilizzare le Catene da Neve:

  • Strade Asciutte: evita di utilizzare le catene su strade asciutte o poco innevate, poiché possono danneggiare gli pneumatici e il manto stradale.
  • Velocità Elevata: riduci la velocità quando utilizzi le catene, in quanto possono limitare le prestazioni del veicolo. Evita di superare le velocità consigliate.
  • Rischi di Danneggiamento: se le condizioni stradali migliorano o entri in aree dove le catene possono danneggiare il manto stradale, considera di rimuoverle.

Seguire attentamente queste indicazioni garantisce una corretta installazione e utilizzo delle catene da neve, offrendo una guida più sicura e tranquilla su strade innevate o ghiacciate.

Ancora dubbi? Ecco le FAQ su come si montano le catene

A che velocità si può andare con le catene da neve?

Con le catene da neve montate la velocità massima consentita è di 50 km/h, come stabilito dal Codice della Strada e dalle raccomandazioni dei produttori. Superare questo limite può compromettere la sicurezza e danneggiare pneumatici, cerchi e sospensioni. Le catene sono pensate per garantire trazione su neve e ghiaccio, non per la guida veloce. È importante mantenere una velocità costante, evitare frenate brusche o curve strette che potrebbero farle saltare o rompersi.

Una guida fluida riduce vibrazioni e usura dei componenti. Sulle strade sgombre da neve, le catene vanno rimosse immediatamente, perché l’attrito con l’asfalto asciutto può deteriorarle rapidamente. Durante l’uso, controlla che restino ben tese e posizionate: un montaggio scorretto può causare rumori o danni. In presenza di pendenze elevate o discese, sfrutta marce basse per aumentare la tenuta. Le catene vanno sempre montate sulle ruote motrici, rispettando le indicazioni del costruttore. Guidare con prudenza è essenziale per sicurezza e integrità meccanica.

Che omologazione devono avere le catene?

Le catene da neve devono essere omologate secondo standard europei che ne garantiscono qualità e sicurezza. In Italia la norma di riferimento è l’UNI 11313, equivalente all’omologazione tedesca ÖNORM V5117. Entrambe assicurano che le catene siano state testate per resistenza, durata e capacità di trazione. È importante verificare la presenza della sigla di omologazione riportata chiaramente sulla confezione o sulle istruzioni del prodotto. Le catene non omologate potrebbero non offrire prestazioni adeguate e comportare rischi per l’incolumità. Anche in caso di controlli su strada, solo i dispositivi certificati sono considerati validi ai fini dell’obbligo di circolazione invernale. Alcuni modelli specifici per auto con poco spazio tra ruota e passaruota riportano ulteriori certificazioni, come UNI EN 16662-1, per dispositivi innovativi alternativi. Quando si acquistano catene, è fondamentale scegliere prodotti di marchi affidabili e della misura corretta per i propri pneumatici. Un’omologazione valida garantisce compatibilità con le normative italiane e europee, assicurando sicurezza e conformità.

Montare le catene da neve

Catene da neve, obbligo 2 o 4 ruote?

L’obbligo di montaggio delle catene da neve riguarda solo le ruote motrici, quindi di norma si installano su due ruote. Nelle vetture a trazione anteriore, vanno montate sulle ruote davanti; nelle trazioni posteriori, su quelle dietro. Tuttavia, per le auto a trazione integrale o 4×4, alcuni costruttori consigliano di montarle su tutte e quattro le ruote per garantire maggiore stabilità e trazione uniforme, soprattutto in condizioni di forte innevamento. In molti casi, però, basta seguire le istruzioni del manuale dell’auto per sapere su quali assi applicarle correttamente. Montare le catene solo su due ruote riduce tempi e costi, ma su percorsi particolarmente difficili, con discese o curve ripide, l’installazione su quattro ruote offre migliore aderenza e controllo. È importante ricordare che le catene vanno usate solo dove la neve copre il manto stradale, per non danneggiare la meccanica e l’asfalto. Una corretta applicazione assicura sicurezza e rispetto delle norme vigenti.

Che catene monta la Fiat Panda?

La Fiat Panda è tra le auto più diffuse in Italia e può montare diversi tipi di catene da neve in base alla versione e alla misura dei pneumatici. I modelli con cerchi da 13 o 14 pollici permettono l’uso di catene tradizionali con maglia da 9 o 12 millimetri, purché omologate secondo normativa UNI 11313. Sulle versioni con cerchi da 15 pollici o con spazi ridotti tra ruota e passaruota, come la Panda 4×4 o la Cross, sono consigliate catene sottili da 7 mm o sistemi a montaggio rapido esterno, chiamati “a ragno”. In ogni caso è fondamentale consultare il libretto di uso e manutenzione, dove il costruttore indica compatibilità e limiti di montaggio. Alcuni pneumatici “non catenabili” richiedono soluzioni alternative come dispositivi tessili o catene specifiche a basso profilo. Scegliere catene delle giuste dimensioni garantisce sicurezza e rispetto delle componenti meccaniche. Un montaggio corretto evita contatti con sospensioni o pinze freno, assicurando trazione e controllo ottimali su neve e ghiaccio.

Chi ha le gomme quattro stagioni deve montare le catene da neve?

Chi utilizza pneumatici quattro stagioni non deve montare le catene da neve se le gomme riportano la marcatura M+S accompagnata dal simbolo del fiocco di neve con la montagna a tre picchi (3PMSF). Questa sigla certifica che il pneumatico è idoneo alla circolazione invernale e sostituisce legalmente le catene nei periodi di obbligo.

Tuttavia, se gli pneumatici sono solo M+S senza la sigla 3PMSF, in alcune zone montane o durante forti nevicate le catene devono comunque essere tenute a bordo come equipaggiamento obbligatorio. Le gomme quattro stagioni offrono buone prestazioni in condizioni di freddo moderato e leggera neve, ma in presenza di ghiaccio o accumuli elevati le catene restano più efficaci. È quindi consigliabile portarle sempre nel bagagliaio per emergenze. In sintesi, se i tuoi pneumatici sono omologati 3PMSF puoi viaggiare in regola anche nei mesi invernali, ma dotarsi di catene garantisce sicurezza aggiuntiva in condizioni estreme.

Come faccio a sapere se la mia auto può montare le catene?

Per sapere se la tua auto può montare le catene da neve, il primo passo è consultare il libretto di uso e manutenzione, dove il costruttore indica misure e limitazioni. Alcuni modelli, soprattutto con pneumatici larghi o cerchi di grande diametro, non consentono il montaggio di catene tradizionali per mancanza di spazio tra gomma e passaruota. In questi casi vengono consigliati dispositivi a basso profilo o sistemi alternativi “a ragno”, che non interferiscono con sospensioni e pinze freno.

Sul fianco del pneumatico è riportata la misura (esempio: 185/65 R15): va confrontata con la tabella di compatibilità fornita dal produttore delle catene. Se l’auto è indicata come “non catenabile”, bisogna scegliere soluzioni certificate come calze da neve omologate UNI EN 16662-1. Un rivenditore specializzato o l’officina possono fornire assistenza per la scelta corretta. Montare catene non idonee può causare danni meccanici gravi. Verificare in anticipo compatibilità e omologazione è la soluzione più sicura.

Cosa si può mettere al posto delle catene?

Al posto delle catene da neve tradizionali si possono utilizzare dispositivi alternativi omologati che garantiscono trazione su neve e ghiaccio. Le più diffuse sono le calze da neve, realizzate in tessuto tecnico ad alta aderenza: leggere, facili da montare e ideali per veicoli con passaruota stretti o non catenabili. Esistono anche sistemi a montaggio esterno detti “a ragno”, con struttura metallica o composita che si fissa sul mozzo, offrendo ottime prestazioni e semplicità d’uso. Entrambe le soluzioni devono essere certificate secondo la norma UNI EN 16662-1 per essere considerate legali nei periodi di obbligo invernale. Non sono invece ammessi dispositivi non omologati o improvvisati, come fascette o reti. Le calze sono perfette per tratti brevi o emergenze, mentre i sistemi a ragno garantiscono maggiore durata e aderenza anche su fondi difficili. La scelta dipende dal tipo di auto, dallo spazio disponibile e dall’uso previsto. Importante è sempre verificare la conformità normativa e la compatibilità con i pneumatici montati.

Vota