Il prossimo 8 settembre, al Salone di Monaco 2025, sarà svelata la Skoda Vision O, concept che segna una tappa fondamentale nella storia del marchio ceco. Si tratta di una station wagon che non solo anticipa la futura familiare della gamma, ma rappresenta anche l’evoluzione del linguaggio stilistico che caratterizzerà i modelli Skoda dei prossimi anni. La première mondiale, trasmessa in diretta sui canali YouTube della casa automobilistica, è stata preparata con una serie di teaser che hanno alimentato l’attesa, mostrando dettagli di design e linee destinate a fare scuola nel segmento delle vetture familiari.
Un legame duraturo con le station wagon
Il rapporto tra Skoda e le station wagon ha radici profonde e non sembra destinato a interrompersi, nonostante il successo dei SUV che hanno popolato i listini negli ultimi anni. La scelta di portare a Monaco una concept che guarda al futuro delle familiari dimostra la volontà del marchio di rimanere fedele a un segmento che continua a essere molto apprezzato per la sua praticità. La Vision O è dunque un ponte tra passato e futuro: un omaggio alla tradizione delle wagon di Mladá Boleslav e allo stesso tempo un manifesto delle nuove priorità in termini di design, comfort e sostenibilità.
I teaser pubblicati da Skoda mostrano un’auto che si distingue per tratti moderni e fortemente caratterizzati. La Vision O adotta un frontale con gruppi ottici affilati, che danno slancio e dinamismo alla silhouette, e una parte posteriore che introduce un motivo inedito a “T” rovesciata per le luci.
Il parabrezza fortemente inclinato e la linea del tetto discendente verso il posteriore contribuiscono a definire una forma fluida e aerodinamica, in cui ogni elemento sembra studiato per migliorare l’efficienza e allo stesso tempo trasmettere solidità visiva. Sono scelte coerenti con il linguaggio Modern Solid, che evolve ulteriormente attraverso questo prototipo per adattarsi alle proporzioni di una station wagon di nuova generazione.
L’interpretazione di Jounggeen Kim
Il designer degli esterni Jounggeen Kim ha spiegato come l’obiettivo fosse quello di applicare il linguaggio Modern Solid a una station wagon, mantenendo saldi i valori di praticità, affidabilità e fiducia che da sempre contraddistinguono il marchio. L’auto nasce quindi dall’incontro tra un design moderno e semplice e la volontà di trasmettere continuità con il DNA Skoda.
L’attenzione all’aerodinamica, evidenziata dalla dolce curvatura del tetto e dalla pulizia delle superfici, è parte integrante di questo processo, che mira a creare una vettura senza tempo capace di dialogare con un pubblico sempre più attento all’estetica e all’efficienza.
Il significato del nome Vision O
Il nome scelto per la concept non è casuale. La “O” richiama il concetto di circolarità, intesa come impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare. La Vision O diventa così il simbolo di una nuova era per Skoda, in cui il design non è solo una questione estetica ma anche un veicolo per comunicare valori di responsabilità ambientale e attenzione al futuro.
La circolarità trova applicazione tanto nei materiali quanto nelle funzionalità quotidiane, segnando un cambio di paradigma che va oltre il semplice stile esterno per coinvolgere l’intera filosofia progettuale della vettura.

Le ispirazioni e i richiami alla storia Skoda
Per delineare la nuova concept, Kim ha dichiarato di aver guardato anche al passato del marchio. Modelli come la Yeti e la Roomster hanno fornito spunti preziosi, con le loro soluzioni pratiche e versatili, mentre l’architettura ceca, con le sue forme geometriche morbide ed eleganti, ha offerto un linguaggio estetico capace di trasmettere solidità e raffinatezza. La Vision O diventa quindi un ponte tra le radici culturali e stilistiche della casa e la sua proiezione verso il futuro, rielaborando elementi familiari in una chiave completamente nuova.
Un abitacolo all’insegna della sostenibilità
Gli interni della Skoda Vision O sono stati anticipati attraverso un breve video pubblicato su Instagram, rivelando un ambiente che unisce modernità e funzionalità. L’abitacolo appare spazioso e ordinato, caratterizzato da linee rette e volumi puliti che disegnano uno spazio accogliente e contemporaneo.
Tutto è concepito secondo il linguaggio Modern Solid, con una particolare attenzione alla semplicità d’uso e al comfort quotidiano. Ma la vera innovazione risiede nella scelta dei materiali, sviluppati in linea con i principi dell’economia circolare. Rivestimenti uniformi e componenti vegetali e compostabili creano un’atmosfera coerente e rilassante, in cui ogni dettaglio contribuisce a ridurre l’impatto ambientale.
Tecnologie e dettagli innovativi
Tra i particolari più curiosi che emergono dai teaser si notano i poggiatesta realizzati in stampa 3D, con una struttura traforata che coniuga leggerezza e innovazione tecnologica. È un segnale della volontà di Skoda di esplorare soluzioni all’avanguardia non solo per migliorare il comfort a bordo, ma anche per dimostrare come la produzione digitale possa avere un ruolo nella riduzione degli sprechi. Il layout ergonomico e l’organizzazione intuitiva dei comandi completano un quadro che punta a semplificare la vita del conducente e dei passeggeri, rafforzando quell’approccio user-friendly che da sempre contraddistingue le vetture del marchio ceco.
Le dichiarazioni del design team
Secondo Oliver Stefani, Head of Skoda Design, la Vision O rappresenta l’unione di semplicità, sostenibilità e comfort, incarnando l’evoluzione del DNA stilistico della casa. L’intento è quello di creare un ambiente armonioso e funzionale, che rispecchi una visione di responsabilità ambientale senza rinunciare alla praticità quotidiana. Le parole di Stefani confermano quindi come la nuova concept non sia soltanto un esercizio di design, ma un progetto concreto destinato a tracciare la strada per i futuri modelli.
Verso un nuovo futuro per le station wagon
La presentazione della Skoda Vision O al Salone di Monaco assume un valore simbolico in un momento storico in cui le station wagon sembravano cedere il passo ai SUV. Con questo prototipo, la casa di Mladá Boleslav rilancia un formato tradizionale reinterpretandolo secondo le esigenze di oggi. Il design Modern Solid, gli interni sostenibili e le soluzioni tecnologiche dimostrano che la wagon può ancora essere un’auto di riferimento, capace di coniugare eleganza, praticità e attenzione per l’ambiente. La première mondiale sarà quindi non solo la presentazione di un nuovo concept, ma anche la celebrazione di un’identità che continua a evolversi.







