Traffico intenso e maltempo: cosa aspettarsi nel weekend del 29, 30 e 31 agosto 2025

Controesodo di fine agosto con traffico da bollino rosso, code su A14 e arterie verso il nord e Roma. Atteso anche maltempo diffuso: i dettagli delle previsioni.

Previsioni traffico 29, 30 e 31 agosto 2025

Il fine settimana che chiude il mese di agosto sarà segnato da un traffico intenso su tutta la rete viaria italiana. Le previsioni del traffico del 29, 30 e 31 agosto 2025 parlano di un controesodo caratterizzato da milioni di automobilisti di ritorno dalle vacanze estive, con conseguente aumento di code, rallentamenti e criticità sulle principali direttrici. A complicare ulteriormente la situazione sarà il maltempo, atteso soprattutto al nord e al centro, con piogge e temporali che renderanno ancora più difficile la circolazione.

Previsioni traffico 29, 28, 30 agosto 2025:  controesodo atteso da milioni di italiani

Come accade ogni anno, l’ultimo fine settimana di agosto coincide con il rientro in massa dei villeggianti dalle località balneari e montane verso le città. Le previsioni traffico indicano che già dal pomeriggio di venerdì 29 agosto inizieranno i primi rallentamenti, con un flusso ancora misto tra chi parte per le ultime vacanze e chi invece rientra. Il vero picco è previsto sabato 30 e domenica 31, quando le autostrade italiane saranno messe a dura prova dalla mole di veicoli in movimento. Anche la mattina di lunedì 1 settembre sarà caratterizzata da traffico molto sostenuto, segno che il controesodo non si concluderà in poche ore ma interesserà diversi giorni consecutivi.

Le tratte più a rischio secondo Viabilità Italia

I dati elaborati da Viabilità Italia confermano un quadro complesso. Le giornate di sabato pomeriggio e domenica sono state classificate da bollino rosso, con pericolo di code prolungate e rallentamenti diffusi. Tra i tratti più problematici vengono segnalate le direttrici che dalla Liguria portano in Lombardia e Piemonte, spesso intasate dai rientri dalle coste liguri. Particolarmente critica sarà anche l’intera tratta dell’A14 in direzione nord, con la fascia romagnola tra le più esposte al rischio di congestione. Non mancheranno disagi anche sulle arterie che collegano l’Abruzzo e la Campania con Roma, anch’esse molto frequentate dai rientri di chi ha trascorso le vacanze al mare.

Il ruolo del maltempo nel fine settimana di fine agosto

Le previsioni meteo per il weekend del 29, 30 e 31 agosto 2025 complicano ulteriormente la situazione. Venerdì 29 il tempo sarà instabile al nord e in Toscana, con rovesci e temporali che nel corso della giornata si estenderanno a Lazio, Umbria e Marche. Al sud il sole sarà prevalente, salvo una maggiore instabilità in Sardegna. Le temperature scenderanno al centro-nord, mentre al sud si registreranno punte fino a 38 gradi. Sabato 30 vedrà ancora instabilità residua sulle regioni settentrionali e centrali, specie su Triveneto ed Emilia Romagna, con possibili rovesci anche in Appennino. La giornata peggiorerà invece al sud, dove sono previsti temporali diffusi. Le temperature risaliranno leggermente al nord e centro, ma caleranno al sud. Infine domenica 31 agosto sarà più soleggiata al nord e al centro, con nubi sparse alternate a schiarite, mentre al sud il cielo si manterrà sereno con qualche annuvolamento solo sulle isole maggiori. Le temperature scenderanno ulteriormente al sud, rendendo il clima più fresco rispetto ai giorni precedenti.

Divieto di circolazione dei mezzi pesanti

Per agevolare il traffico durante il controesodo, è stato confermato il divieto di circolazione dei mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate. I blocchi interesseranno la giornata di sabato 30 agosto dalle 8 alle 16 e quella di domenica 31 agosto dalle 7 alle 22. Una misura che aiuterà a ridurre almeno in parte la pressione sulle principali arterie autostradali, anche se non eliminerà i disagi legati al volume straordinario di veicoli in movimento.

I consigli per affrontare il viaggio

Le previsioni traffico di fine agosto non si limitano a descrivere la situazione attesa, ma invitano anche alla prudenza e a una pianificazione attenta degli spostamenti. Gli automobilisti sono chiamati a verificare lo stato del veicolo prima della partenza, a caricare i bagagli in modo equilibrato e a evitare di viaggiare in condizioni di stanchezza o subito dopo pasti abbondanti.

Durante il viaggio è fondamentale mantenere la concentrazione ed evitare distrazioni, con particolare attenzione all’uso del cellulare. Le cinture di sicurezza devono essere sempre allacciate, anche nei posti posteriori, e i bambini devono viaggiare su seggiolini omologati. Le soste frequenti restano il modo migliore per affrontare i lunghi tragitti senza cali di attenzione, mentre il rispetto della distanza di sicurezza e la prudenza nei sorpassi possono prevenire situazioni di pericolo.

Servizi utili per monitorare la viabilità

Per chi si metterà in viaggio nel weekend del 29, 30 e 31 agosto 2025 sarà utile consultare in tempo reale i servizi che offrono aggiornamenti sul traffico. Applicazioni come Waze e Google Maps permettono di avere informazioni aggiornate su code, incidenti e deviazioni, mentre l’app VAI di Anas fornisce ulteriori dettagli sulla viabilità autostradale. È possibile anche contattare il call center di Autostrade al numero 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24, o il numero gratuito 1518 del CCISS, sempre disponibile per fornire aggiornamenti e assistenza agli automobilisti. Sempre attivo anche il nostro servizio Traffico Carx.

Nonostante nei fine settimana estivi i cantieri temporanei vengano rimossi, restano alcuni cantieri inamovibili che possono rappresentare un ulteriore elemento di rallentamento. Inoltre sulle principali arterie autostradali sono presenti i sistemi Tutor per il controllo della velocità, che impongono ulteriori cautele a chi affronta lunghi viaggi.

Un weekend che segna la fine delle vacanze

Il fine settimana del 29, 30 e 31 agosto 2025 rappresenta l’ultima grande ondata di rientri dalle vacanze estive, con conseguenti code e rallentamenti che interesseranno gran parte della rete stradale e autostradale italiana. Le previsioni parlano chiaro: il traffico sarà particolarmente difficile da gestire, soprattutto nelle ore centrali del sabato e per l’intera giornata di domenica. A questo si aggiunge il maltempo, che complicherà ulteriormente gli spostamenti soprattutto al nord e al centro. Per chi si appresta a mettersi in viaggio, sarà fondamentale pianificare con attenzione gli orari di partenza e consultare regolarmente gli aggiornamenti sul traffico per ridurre i disagi di un controesodo che si preannuncia tra i più impegnativi degli ultimi anni.

Vota