Peugeot E-5008, il SUV elettrico che sfida le distanze dell’estate

In un viaggio estivo in Francia, la Peugeot E-5008 mostra l’efficacia dei suoi 502 km di autonomia e della ricarica rapida, dimostrando versatilità, comfort e risparmio.

Peugeot E-5008

Nel cuore della stagione estiva, quando la voglia di viaggiare incontra la necessità di ridurre le emissioni, la Peugeot E-5008 si presenta come un SUV elettrico capace di unire versatilità e lunga percorrenza. Il dato più rilevante riguarda la sua autonomia di 502 chilometri, certificata secondo lo standard europeo WLTP, ottenuta grazie alla batteria di trazione da 73 kWh. Un valore che cambia radicalmente la percezione del viaggio elettrico, trasformandolo da compromesso tecnologico a scelta consapevole per muoversi con zero emissioni e grande comfort.

Durante un itinerario che ha attraversato diversi scenari della Francia, dalla città ai tornanti alpini, passando per lunghe tratte autostradali, la Peugeot E-5008 ha confermato la solidità delle sue promesse. L’autonomia reale, mantenuta sempre sopra i 200 km residui grazie a una pianificazione accurata delle ricariche, ha garantito serenità in ogni fase del percorso. Il SUV ha effettuato nove soste di ricarica, assorbendo complessivamente 220 kWh di energia e affrontando una spesa totale di 130 euro grazie alle tariffe francesi, sensibilmente più vantaggiose rispetto a quelle italiane.

La variante Long Range e l’estensione dell’autonomia

Per chi cerca ancora più libertà di movimento, la Peugeot E-5008 è disponibile anche nella versione Long Range, che monta una batteria da 98 kWh capace di offrire 668 chilometri di autonomia WLTP. Questa configurazione, nonostante la capacità maggiorata, non compromette né la dinamica di guida né l’efficienza del mezzo. Il peso aggiuntivo rispetto alla variante standard è di appena 23 chilogrammi, pari all’1% in più. Anche la massa rimorchiabile di 1.000 kg del Suv Peugeot resta invariata, segno di una progettazione mirata a mantenere le stesse doti di versatilità in ogni versione elettrica.

La scelta tra i due tagli di batteria non è solo una questione di prezzo, che vede una differenza di listino di circa 4.250 euro, ma anche un’opportunità di personalizzare l’esperienza di guida in base alle esigenze di percorrenza e alle abitudini di ricarica. Per molti automobilisti, la versione standard da 502 km potrebbe essere più che sufficiente, soprattutto considerando la presenza sempre più capillare delle infrastrutture di ricarica veloce in Europa.

Ricarica rapida e gestione intelligente dell’energia

Uno dei punti di forza della Peugeot E-5008 è la capacità di ricarica rapida. Grazie al supporto per colonnine da 160 kW, bastano 30 minuti per passare dal 20 all’80% di batteria. Un tempo perfettamente compatibile con una pausa autostradale, che riduce notevolmente l’ansia da ricarica e consente di pianificare i viaggi con più flessibilità. Durante l’esperienza in territorio francese, la vettura ha confermato la sua capacità di accettare la potenza massima prevista, ricaricando in tempi contenuti e offrendo sempre una visibilità chiara dello stato di avanzamento sia dal display del totem sia dal quadro strumenti di bordo.

Oltre all’efficienza del sistema, è emersa anche la praticità del processo di ricarica. In Francia, il pagamento avviene facilmente tramite carta di credito direttamente sul totem, senza la necessità di scaricare applicazioni o iscriversi a servizi. Un dettaglio che semplifica la vita di chi viaggia e rende l’esperienza elettrica più accessibile. Tuttavia, occorre fare attenzione alla gestione del tempo: in molti punti di ricarica è prevista una penale di 1 euro ogni 5 minuti oltre il termine della carica, un incentivo a liberare la postazione rapidamente per evitare costi aggiuntivi e favorire la rotazione degli utenti.

Costi ridotti e confronto con il termico

Uno degli aspetti più interessanti dell’esperienza con la Peugeot E-5008 è stato il confronto diretto con la versione ibrida a benzina. Sullo stesso percorso, stimato in circa 130 euro per la versione elettrica, la motorizzazione Hybrid avrebbe comportato un costo di circa 220 euro, calcolando un prezzo medio della benzina di 1,8 euro al litro. La differenza è sostanziale e sottolinea quanto l’alimentazione elettrica sia sempre più conveniente anche dal punto di vista economico, soprattutto in paesi dove l’energia elettrica da colonnina è proposta a tariffe competitive, come in Francia, dove il prezzo medio è stato di 0,60 euro per kWh in modalità Fast.

Questo risparmio, in combinazione con l’autonomia garantita e la rapidità delle ricariche, contribuisce a rendere la mobilità elettrica non solo sostenibile, ma anche vantaggiosa. La Peugeot E-5008 dimostra così di essere all’altezza delle esigenze di una famiglia moderna in viaggio, abbattendo il mito della scarsa autonomia e della complessità di ricarica.

Comfort, guida e tecnologie al servizio dell’autonomia

A rendere ancora più piacevole il viaggio elettrico con la Peugeot E-5008 è la qualità dell’esperienza a bordo. Il comfort autostradale, unito alla silenziosità della marcia e all’assenza di vibrazioni, trasmette una sensazione di rilassatezza inedita per un veicolo di questa categoria. Il merito va anche al perfetto posizionamento della batteria, che abbassa il baricentro e contribuisce a una tenuta di strada sicura e fluida, senza rinunciare allo spazio per sette passeggeri o a un bagagliaio ampio per le esigenze di un lungo viaggio.

Il sistema Drive Mode permette di regolare la dinamica del veicolo su tre livelli: Eco, Normal e Sport. Ognuna di queste modalità influisce sulla potenza e sulla coppia disponibili, ma anche sull’efficienza complessiva del sistema. In Eco, la potenza è limitata a 125 kW, mentre in Sport si sale a 157 kW, con un picco di coppia di 345 Nm. L’interazione con la frenata rigenerativa, regolabile su tre livelli tramite palette al volante, consente di modulare il recupero energetico in base allo stile di guida e alle condizioni della strada, contribuendo a ottimizzare l’autonomia durante il viaggio.

Il cockpit Peugeot i-Cockpit®, con il suo volante compatto e l’interfaccia digitale intuitiva, esalta il piacere di guida e offre sempre il controllo totale sull’autonomia residua e sulle modalità di ricarica. La strumentazione fornisce in tempo reale i dati sui consumi, sull’efficienza e sul recupero energetico, trasformando ogni tratto del viaggio in un esercizio di consapevolezza e ottimizzazione.

Vota