Opel Grandland Electric AWD, potenza e capacità di traino per ogni esigenza

Il nuovo Opel Grandland Electric AWD offre 325 CV, trazione integrale, fino a 501 km di autonomia e capacità di traino fino a 1.350 kg.

Opel Grandland Electric AWD
Con la presentazione del nuovo Opel Grandland Electric AWD, il marchio tedesco compie un ulteriore passo avanti nella sua strategia di elettrificazione. Si tratta infatti del primo SUV a batteria di Opel dotato di trazione integrale, un dettaglio che lo rende non soltanto più prestazionale rispetto alle versioni a due ruote motrici, ma anche adatto ad affrontare situazioni di guida più impegnative. La capacità di traino fino a 1.350 chilogrammi, unita alle prestazioni garantite dai due motori elettrici che sprigionano complessivamente 325 CV, fa di questo modello un punto di riferimento nella categoria.

Prestazioni elettriche di alto livello

Il cuore tecnico della Grandland Electric AWD è rappresentato dal suo sistema di propulsione che abbina due motori elettrici per una potenza complessiva di 239 kW, pari a 325 CV. La coppia massima di 509 Nm consente accelerazioni brillanti, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 6,1 secondi. Numeri che, fino a pochi anni fa, erano appannaggio esclusivo di sportive tradizionali a motore termico e che oggi Opel propone in un SUV completamente elettrico. Questa spinta immediata e corposa si traduce in una guida dinamica e coinvolgente, senza sacrificare la silenziosità tipica delle auto a batteria.

Uno degli aspetti più interessanti della Grandland Electric AWD è la possibilità di scegliere tra quattro modalità di guida. La modalità Normale assicura un equilibrio ottimale tra comfort ed efficienza, mentre la modalità Eco punta a ridurre i consumi massimizzando l’autonomia. Chi desidera una guida più emozionante può selezionare la modalità Sport, che rende sterzo e acceleratore ancora più reattivi. Infine, la modalità 4WD consente ai due motori elettrici di lavorare in modo continuativo su tutte le ruote, garantendo il massimo della trazione anche su superfici scivolose. Questa versatilità rende il SUV adatto sia alla città che ai viaggi più impegnativi, incluse le avventure fuori strada leggere.

Capacità di traino da riferimento

La caratteristica che distingue maggiormente il nuovo Opel Grandland Electric AWD è la capacità di traino. Poter trasportare fino a 1.350 chilogrammi significa aprire la porta a una gamma di possibilità molto ampia, dalle vacanze con roulotte ai trasporti di imbarcazioni o moto d’acqua. Un valore non comune tra i SUV elettrici di pari segmento e che evidenzia la vocazione pratica del modello. Il sistema di gancio traino, che si installa in pochi secondi senza bisogno di attrezzi, amplia ulteriormente la fruibilità del veicolo, trasformandolo in un compagno ideale per il tempo libero.

Sicurezza e stabilità anche con rimorchio

Trainare un carico importante non è solo una questione di potenza, ma anche di sicurezza. Per questo Opel ha dotato la Grandland Electric AWD del sistema ESP con funzione TSM, acronimo di Trailer Stability Management. Questa tecnologia monitora continuamente i movimenti del rimorchio e interviene in caso di oscillazioni indesiderate, stabilizzando la marcia e migliorando la sicurezza di tutti gli occupanti. A ciò si aggiunge la presenza di un telaio con tecnologia Frequency Selective Damping, che adatta lo smorzamento delle sospensioni alle condizioni della strada e allo stile di guida, mantenendo sempre un equilibrio tra comfort e stabilità anche a pieno carico.

Autonomia e ricarica per viaggi senza pensieri

Accanto alle prestazioni, Opel ha lavorato con attenzione anche sull’autonomia della Grandland Electric AWD. La batteria agli ioni di litio da 73 kWh, con capacità utilizzabile, consente un’autonomia fino a 483 chilometri nella versione Ultimate e fino a 501 chilometri in altre configurazioni che arriveranno a breve. Valori che permettono di affrontare viaggi di lunga percorrenza senza ansie da ricarica. La ricarica rapida a 100 kW consente inoltre di passare dal 20% all’80% di energia in circa 30 minuti, riducendo al minimo le soste durante gli spostamenti più impegnativi.

Opel Grandland Electric AWD

La combinazione tra ampia autonomia e capacità di traino trasforma la Grandland Electric AWD in una scelta perfetta per chi ama viaggiare. Che si tratti di portare con sé biciclette, attrezzature sportive, una roulotte o semplicemente un bagaglio extra, lo spazio e la potenza non mancano. Il bagagliaio offre una capacità minima di 485 litri, che arriva fino a 1.580 litri con i sedili posteriori abbattuti. La praticità è ulteriormente aumentata dalla possibilità di dividere i sedili posteriori in tre parti, facilitando la gestione degli spazi in base alle esigenze di carico.

Comfort e tecnologia per tutta la famiglia

Oltre a essere un SUV prestazionale e versatile, la Grandland Electric AWD non rinuncia al comfort e alla tecnologia. I sedili anteriori Intelli-Seat, certificati AGR, offrono ergonomia e sostegno ottimali, mentre l’infotainment con display fino a 16 pollici e la ricarica wireless assicurano connettività e praticità. Questi dettagli rendono ogni viaggio più piacevole, anche nelle lunghe percorrenze. La cura di Opel per i passeggeri si nota anche nell’abitabilità: fino a cinque persone viaggiano comode, con soluzioni che garantiscono un’esperienza rilassata in ogni situazione.

Un equilibrio tra sportività ed efficienza

Uno dei punti di forza della Grandland Electric AWD è il suo equilibrio tra sportività ed efficienza. La possibilità di disporre immediatamente della coppia massima di 509 Nm rende la guida vivace e gratificante, ma allo stesso tempo l’elettronica lavora per ottimizzare i consumi e massimizzare l’autonomia. In questo modo l’auto riesce a soddisfare sia chi cerca prestazioni dinamiche sia chi desidera un mezzo affidabile e parco nei consumi per l’uso quotidiano. È un approccio che ben rappresenta la filosofia Opel, da sempre orientata a unire innovazione e concretezza.

Con la Grandland Electric AWD, Opel non si limita a proporre un SUV elettrico potente e versatile, ma presenta una visione concreta del futuro della mobilità. Un futuro in cui le auto a batteria non solo garantiscono zero emissioni locali, ma diventano anche strumenti pratici e multifunzionali, capaci di soddisfare esigenze che vanno oltre la semplice mobilità urbana. La capacità di traino, unita alla trazione integrale e a un’autonomia competitiva, apre nuove prospettive per chi vuole passare all’elettrico senza rinunciare a nulla.

Vota