La gamma Mercedes GLS rappresenta l’apice dei SUV di Stoccarda: spaziosa, lussuosa e tecnologica. In Italia il modello è apprezzato da chi desidera un’auto capace di offrire comfort per tutta la famiglia e prestazioni elevate. All’interno della gamma spiccano due versioni con filosofie diverse: la GLS 580, dotata di motore V8 mild‑hybrid, e la AMG GLS 63, interpretazione sportiva curata da Affalterbach. Confrontare queste due varianti Mercedes GLS 580 vs AMG GLS 63 significa capire come cambiano prestazioni, tecnologia e costi di gestione, per orientare la scelta di chi sta valutando l’acquisto di un grande SUV di lusso.
Estetica e dimensioni: il lusso incontra la sportività
Entrambe le GLS si caratterizzano per dimensioni imponenti: superano i cinque metri di lunghezza, offrendo tre file di sedili e un bagagliaio capace di ospitare bagagli per sette persone. Lo stile è riconoscibile grazie al grande frontale con la stella a tre punte, alla mascherina verticale e ai gruppi ottici sottili a LED. La GLS 580 accentua l’eleganza con cromature, cerchi da 20 o 21 pollici e una linea di cintura sobria; l’animo è più da limousine che da off‑road.
La AMG GLS 63 enfatizza la sportività con paraurti ridisegnati, prese d’aria maggiorate, griglia Panamericana a listelli verticali e cerchi fino a 23 pollici. I passaruota allargati e le quattro uscite di scarico rettangolari comunicano la potenza nascosta sotto il cofano. Pur condividendo le stesse dimensioni, il look della AMG lascia intuire subito un carattere più aggressivo, mentre la 580 punta su eleganza e discrezione.
Motorizzazioni e prestazioni: V8 mild‑hybrid contro V8 ad alte prestazioni
Il cuore della differenza tra le due versioni è il motore. La GLS 580 utilizza un V8 biturbo da 4,0 litri con sistema mild‑hybrid EQ Boost. La potenza combinata raggiunge 510 CV (380 kW) e 538 lb‑ft di coppia. Il sistema ibrido, integrato nel cambio automatico a nove rapporti 9G‑Tronic, aggiunge temporaneamente 16 kW (22 CV) per migliorare l’accelerazione e ridurre i consumi. La vettura scatta da 0 a 100 km/h in circa 5,0 secondi e raggiunge la velocità limitata di 250 km/h. La trazione integrale 4MATIC distribuisce la potenza tra gli assi e assicura aderenza su ogni terreno. La caratteristica distintiva è il mix di potenza e efficienza: la modalità coasting disaccoppia il motore termico in rilascio, consentendo risparmi di carburante soprattutto nei tragitti autostradali.
L’AMG GLS 63 porta la potenza a un livello superiore. Sotto il cofano pulsa un V8 biturbo da 4,0 litri con tecnologia mild‑hybrid che eroga 603 CV (450 kW) e 627 lb‑ft di coppia. Anche qui l’alternatore-starter integrato EQ Boost fornisce ulteriori 16 kW (22 CV) in fase di accelerazione. Lo sprint da 0 a 100 km/h avviene in circa 4,2 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 250 km/h, estendibile a 280 km/h con il pacchetto AMG Driver.
La trasmissione 9G‑Tronic è tarata per una risposta più immediata, abbinata a differenziale posteriore autobloccante e sospensioni pneumatiche AMG Ride Control+. Il risultato è un SUV capace di prestazioni da sportiva, con una sonorità coinvolgente grazie all’impianto di scarico AMG Performance. Se la GLS 580 è pensata per accompagnare la famiglia in totale relax, la AMG GLS 63 punta a emozionare con accelerazioni fulminee e comportamento dinamico più diretto.
| Versione | Motore | Potenza | Coppia | 0–100 km/h | Velocità max | Trazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
| GLS 580 | V8 biturbo 4.0 mild‑hybrid | 510 CV + 22 CV EQ Boost | 730 Nm | ≈ 5,0 s | 250 km/h | 4MATIC |
| AMG GLS 63 | V8 biturbo 4.0 mild‑hybrid AMG | 603 CV + 22 CV EQ Boost | 850 Nm | ≈ 4,2 s | 250–280 km/h | 4MATIC Performance |
Entrambe le versioni di questo Suv Mercedes offrono sospensioni pneumatiche che regolano altezza e rigidità in base alle modalità di guida. La GLS 580 privilegia il comfort, con una taratura morbida e un assetto che assorbe buche e sconnessioni. La AMG adotta sospensioni più rigide e barre antirollio attive che riducono il rollio in curva, garantendo una guida più piatta e precisa. La differenza si avverte anche nella risposta dello sterzo, più leggera e filtrata sulla 580, più diretta e pesante sulla 63. In città entrambe si muovono con agilità sorprendente grazie alle ruote posteriori sterzanti, ma sullo sterrato e nelle manovre l’AMG può risultare più rigida.

Tecnologie e comfort a bordo
L’abitacolo della GLS 580 è un salotto su ruote. I sedili anteriori sono riscaldati, ventilati e massaggianti, con regolazioni elettriche in 16 vie. La plancia ospita due schermi da 12,3 pollici uniti in un unico pannello, gestiti dal sistema MBUX con assistente vocale e navigazione aumentata. L’impianto audio Burmester con Dolby Atmos offre un’esperienza sonora immersiva, mentre la climatizzazione a cinque zone garantisce temperatura ideale per tutti i passeggeri.
La dotazione include due caricabatterie wireless, illuminazione ambientale personalizzabile e sedili posteriori regolabili elettricamente. Le sospensioni AIRMATIC con E‑Active Body Control si adattano in tempo reale alla strada e possono persino sollevare una ruota per superare ostacoli. La sicurezza è garantita da un pacchetto completo di assistenti, tra cui cruise control adattivo, assistenza al cambio corsia e funzione di parcheggio automatizzato.
L’AMG GLS 63 condivide la stessa architettura ma aggiunge elementi sportivi. Il volante AMG in Nappa con comandi touch consente di selezionare modalità di guida e configurare i parametri del motore. I sedili sono rivestiti in pelle Nappa con trama AMG e offrono un supporto laterale maggiore. I dettagli in fibra di carbonio e alluminio spazzolato enfatizzano l’ambiente racing, mentre l’MBUX integra la funzione AMG Track Pace che visualizza tempi e parametri di guida.
Il sistema audio può essere l’AMG Performance Sound, che intensifica la sonorità del V8 nell’abitacolo. Tra le chicche, la GLS 63 offre il logo AMG proiettato dagli specchietti sul terreno, la funzione Magic Vision Control che distribuisce acqua in modo preciso sul parabrezza e il sistema di illuminazione adattiva Multibeam LED. Pur mantenendo lo stesso comfort della GLS 580, la 63 accentua la sensazione di essere al volante di un’auto sportiva, con comandi più immediati e display dedicati alla performance.
Prezzi e costi di gestione
In Italia il prezzo di listino della Mercedes GLS 580 parte da circa 135.000 euro, variabile in base agli optional e al livello di personalizzazione. Il consumo dichiarato si aggira intorno ai 10–11 l/100 km, con valori che possono aumentare in città ma che restano contenuti grazie al sistema mild‑hybrid. La tassa di possesso e l’assicurazione sono elevate, ma la GLS 580 beneficia di una manutenzione pianificata con costi simili a quelli di altri SUV di lusso con motore V8.
L’AMG GLS 63 ha un listino che supera facilmente i 170.000 euro, raggiungendo cifre più alte con pacchetti performance e personalizzazioni. I consumi salgono a 13–14 l/100 km, soprattutto se si sfrutta la potenza del V8. La manutenzione prevede controlli più frequenti e costi superiori per pneumatici e freni sportivi. In compenso, il valore residuo della AMG rimane elevato grazie al prestigio del marchio e alla richiesta di versioni ad alte prestazioni. Per ridurre la spesa iniziale, molti clienti scelgono formule di leasing o noleggio a lungo termine che includono assistenza e assicurazione.
Quale scegliere?
La GLS 580 si rivolge a chi cerca una lussuosa ammiraglia a sette posti, capace di garantire comfort, spazio e tecnologia. Il motore mild‑hybrid V8 offre potenza più che sufficiente per ogni situazione, con consumi relativamente contenuti. È la scelta ideale per famiglie numerose o professionisti che desiderano viaggiare coccolati da sedili massaggianti e sistemi hi‑tech senza rinunciare a un’accelerazione brillante. L’assetto morbido e la taratura della trasmissione privilegiano la fluidità, rendendo la 580 perfetta per lunghe percorrenze autostradali o per accompagnare clienti senza scossoni.
L’AMG GLS 63 è invece pensata per chi cerca un SUV che sappia emozionare. La potenza di oltre 600 CV e la dinamica raffinata regalano sensazioni da sportiva pura in un corpo da maxi‑SUV. Chi ama il rombo del V8 e non teme i consumi più elevati troverà nella GLS 63 un connubio di prestazioni e lusso difficilmente eguagliabile. È adatta a chi desidera distinguersi e vivere l’esperienza AMG anche in famiglia. Tuttavia, il prezzo e i costi di gestione la rendono una scelta meno diffusa: occorre valutare se la differenza rispetto alla 580 sia giustificata dall’uso che si farà dell’auto.
Il confronto tra Mercedes GLS 580 e AMG GLS 63 mette in luce due interpretazioni della stessa base meccanica. La 580 offre lusso, comfort e potenza equilibrata con attenzione all’efficienza grazie al mild‑hybrid, mentre la AMG 63 esalta la sportività con un V8 potenziato, assetto dedicato e soluzioni hi‑tech per la dinamica. La scelta dipende da budget, stile di guida e priorità: relax e consumo contenuto oppure adrenalina e prestazioni senza compromessi. Per approfondire i dettagli, scoprire configurazioni e offerte ti invitiamo a visitare CarX. Sul nostro portale troverete tutte le migliori promozioni attive mese per mese nella pagina offerte auto nuove.








