Chi sta cercando un SUV compatto premium si ritrova spesso di fronte alla stessa domanda: Mercedes-Benz GLA vs Audi Q3, quale scegliere? Entrambi tedeschi, entrambi di segmento C, ma con filosofie diverse. Il GLA punta su comfort e fluidità, il Q3 su precisione e solidità. In questa guida mettiamo a confronto ogni aspetto che conta davvero: design, interni, motori, guida, tecnologia, consumi e prezzi. L’obiettivo? Offrirti un confronto GLA e Q3 chiaro, utile e senza fronzoli, per aiutarti a prendere una decisione concreta e consapevole.
Design esterno: sportività Mercedes o solidità Audi?
A colpo d’occhio, Mercedes-Benz GLA vs Audi Q3 esprimono due identità molto diverse. Il GLA punta su un design più morbido, con linee fluide e superfici levigate. Il risultato è una silhouette filante, quasi da crossover sportivo, con sbalzi corti e parafanghi arrotondati. Un look che piace a chi cerca uno stile moderno, urbano e sofisticato.
Al contrario, l’Audi Q3 adotta un’impostazione più solida e muscolosa. Le nervature marcate sul cofano, la griglia single frame pronunciata e i tagli netti lungo la fiancata danno un senso di robustezza. È più alto da terra rispetto al GLA e visivamente più “SUV” nel senso classico del termine.
Entrambi offrono una buona gamma di personalizzazioni: cerchi da 17 a 20 pollici, finiture cromate o nere, pacchetti sportivi e versioni S Line o AMG Line. Ma in termini di stile e proporzioni, chi preferisce un’auto più filante tenderà verso GLA; chi vuole una presenza più imponente, troverà nel Q3 la scelta più coerente.
Nel confronto GLA e Q3 sul piano del design, la scelta è fortemente soggettiva: eleganza e dinamismo contro solidità e grinta. Entrambi ben fatti, ma diversi per personalità.
Interni e qualità costruttiva: confronto tra abitacoli premium
Salire a bordo di questi SUV premium significa entrare in due mondi diversi. Mercedes-Benz GLA vs Audi Q3 mostrano filosofie opposte anche negli interni: uno più avvolgente e futuristico, l’altro più razionale e tradizionalmente Audi.
GLA: plancia avvolgente, doppio schermo MBUX, design minimal
Il GLA colpisce subito per il suo cockpit digitale: due schermi affiancati (da 7″ o 10,25″ a seconda dell’allestimento) ospitano strumentazione e infotainment MBUX. L’insieme è scenografico, fluido, altamente personalizzabile. Il design della plancia è minimalista, con bocchette in stile aeronautico e materiali di buona qualità anche nelle versioni base.
Lo spazio anteriore è ben sfruttato, ma i passeggeri posteriori hanno meno agio rispetto al Q3, specialmente per le gambe. I sedili offrono comfort adeguato e buon contenimento laterale, anche se le regolazioni elettriche sono spesso optional.
Q3: materiali solidi, disposizione razionale, infotainment integrato
La filosofia Audi è tutta nella razionalità. Il Q3 offre una plancia solida, ben organizzata, con materiali più consistenti rispetto a quelli della GLA nelle versioni d’ingresso. Il display MMI Touch da 10,1” è ben integrato al centro, rivolto verso il conducente, e la strumentazione digitale Virtual Cockpit è disponibile fin da subito o come pacchetto molto diffuso.
Lo spazio per le gambe nei sedili posteriori è superiore rispetto al GLA, e la seduta leggermente più alta migliora la visibilità esterna. I sedili sono comodi e ben profilati, anche nei lunghi viaggi. L’ergonomia generale è ottima, con comandi intuitivi e un’impostazione più classica ma efficace.

Infotainment e tecnologia a bordo
Quando si parla di tecnologia, il duello Mercedes-Benz GLA vs Audi Q3 diventa ancora più interessante. Entrambe offrono sistemi avanzati, ma con approcci differenti. Mercedes spinge sull’interazione vocale e grafica futuristica, Audi punta sulla chiarezza e sulla rapidità operativa.
Il sistema MBUX del GLA, presente già nelle versioni base, offre comandi vocali avanzati con l’attivazione “Hey Mercedes”, interfaccia touch o touchpad (a seconda della versione), oltre a un’interazione fluida tra strumentazione digitale e infotainment. L’MBUX è altamente personalizzabile, ma richiede un po’ di apprendistato per sfruttarne appieno le potenzialità.
Il MMI Touch di Audi Q3 si presenta in modo più tradizionale, ma è rapido, fluido e intuitivo. Il layout è semplice, con menu chiari, feedback preciso e integrazione perfetta con il Virtual Cockpit. Il Q3 convince per immediatezza e funzionalità, soprattutto in movimento.
Entrambi offrono Apple CarPlay e Android Auto wireless, navigazione connessa e assistenti alla guida evoluti. In termini di ADAS, le due vetture propongono sistemi come cruise control adattivo, mantenimento corsia, frenata automatica d’emergenza e riconoscimento segnaletica, spesso inclusi nei pacchetti o di serie sulle versioni top.
Nel complesso, il GLA è più spettacolare, il Q3 più concreto. Il SUV compatti premium a confronto mostrano qui due filosofie ben distinte: show Mercedes, sostanza Audi.
Motori e guida: su strada chi convince di più
Nel confronto Mercedes-Benz GLA vs Audi Q3 la gamma motori è ampia per entrambi: benzina, diesel, mild hybrid e plug-in hybrid. Entrambi i SUV offrono varianti a trazione anteriore o integrale (4Matic per Mercedes, quattro per Audi) e cambi automatici a doppia frizione.
Il GLA predilige una taratura più morbida e confortevole. È silenzioso, ben isolato, con sospensioni che privilegiano l’assorbimento anche con cerchi grandi. Il cambio 7G-DCT è fluido, e lo sterzo leggero lo rende perfetto in città. In curva si comporta bene, ma privilegia la comodità.
L’Audi Q3, invece, ha un’impostazione più “tecnica”: lo sterzo è più pesato e diretto, la carrozzeria rolla meno e l’inserimento in curva è più preciso. Il cambio S tronic è veloce e ben coordinato col motore. Su misto veloce e autostrada trasmette maggiore senso di controllo.
Per chi cerca una guida rilassata, GLA è la scelta giusta. Per chi vuole sensazioni più “meccaniche” e feedback diretto, Q3 è il riferimento. Ecco un esempio concreto tra due motori base benzina:
Motore base (benzina) | Mercedes GLA 180 | Audi Q3 35 TFSI |
---|---|---|
Cilindrata | 1.3 turbo | 1.5 turbo |
Potenza | 136 CV | 150 CV |
Consumo WLTP | 6,2 l/100 km | 6,7 l/100 km |
Cambio | 7G-DCT | S tronic 7 rapporti |
Trazione | Anteriore (4Matic optional) | Anteriore (quattro optional) |
Praticità e bagagliaio: quanto spazio c’è davvero?
Nell’uso quotidiano, lo spazio conta. E nel confronto Mercedes-Benz GLA vs Audi Q3 emerge una differenza netta sul fronte del bagagliaio. Il Q3 offre una capacità standard di 530 litri, ampliabile abbattendo i sedili posteriori con frazionamento 40:20:40. La soglia è bassa, il piano è regolare e il vano risulta profondo: perfetto per valigie, passeggini e carichi voluminosi.
Mercedes-Benz GLA, con i suoi 435 litri, è meno generoso, anche se il vano è ben rifinito e facilmente accessibile. La modularità è comunque buona, ma il profilo del portellone più inclinato ne limita la capacità massima. Per chi fa uso intensivo del baule, il vantaggio del Q3 è evidente.
In città entrambi si dimostrano agili e ben sfruttabili, ma per chi cerca un SUV compatto davvero versatile, il Q3 vince sul piano della praticità pura.
Prezzo, optional e rapporto qualità/dotazioni
Quando si confrontano Mercedes-Benz GLA vs Audi Q3 sul piano del prezzo, si scopre che il listino parte da cifre simili: circa 40.000 euro per le versioni base a benzina con cambio automatico. Ma le differenze emergono nel dettaglio delle dotazioni.
Il GLA tende ad avere un equipaggiamento più completo già nella versione entry-level: climatizzatore automatico, doppio display, sensori di parcheggio, pacchetto luci e guida assistita base. In pratica, si sale meno nella lista optional per avere un’auto ben accessoriata.
Il Q3 è più personalizzabile: molte dotazioni sono inserite in pacchetti (business, tech, S Line) e il cliente può cucirsi l’auto su misura. Tuttavia, per avere lo stesso livello del GLA, spesso bisogna aggiungere qualche migliaio di euro in optional.
Quanto a manutenzione e valore residuo, entrambi offrono costi allineati per tagliandi e garanzia, ma l’Audi Q3 storicamente mantiene leggermente meglio il valore nel tempo, soprattutto nelle versioni ben accessoriate.
Nel SUV compatti premium a confronto per il rapporto qualità/prezzo, Mercedes offre più “pronto all’uso”, Audi più libertà configurativa. La scelta dipende da quanto sei disposto a configurare e da quanto vuoi avere subito incluso nel prezzo.
Scopri le offerte su SUV premium su Carx
Se stai valutando Mercedes-Benz GLA o Audi Q3 e vuoi vedere prezzi reali, disponibilità e promozioni attive, dai un’occhiata su Carx. Confronta le offerte auto nuove SUV premium e trova il modello più adatto alle tue esigenze, al tuo stile di guida e al tuo budget. Scopri tutte le offerte su Mercedes-Benz e Audi su Carx