GP Canada 2025: tutti gli orari TV, diretta Sky, differita TV8 e caratteristiche del circuito

Il GP del Canada 2025 si prepara a scaldare i motori: scopri tutti gli orari di diretta Sky Sport F1 e differita TV8, con focus sulle caratteristiche del circuito.

gp canada 2025

Il GP del Canada 2025 sta per arrivare – la gara è prevista per il prossimo 15 giugno – e l’attesa per gli appassionati è massima. Come sempre, il gran premio potrà essere seguito sia in diretta che in differita anche in Italia. Vediamo su che canale e in quali giorni e orari.

GP del Canada: gli orari e i giorni da ricordare

In televisione, il gran premio canadese – libere e qualifiche comprese – potrà essere seguito su Sky Sport F1 e NOW. Le sessioni del venerdì vedranno le monoposto scendere in pista per le prime due sessioni di Prove Libere, programmate rispettivamente alle 19:30 e alle 23:00, orari locali in Italia che permettono anche a chi lavora di gustarsi lo spettacolo motoristico. Il sabato sarà invece dedicato alla terza sessione di Prove Libere, fissata alle 18:30, e alla tanto attesa sessione di Qualifiche, che scatterà alle 22:00. Sarà questo il momento cruciale in cui i team daranno il massimo per contendersi le prime posizioni sulla griglia di partenza.

La domenica si accende con la Gara ufficiale prevista per le 20:00. Per chi non potrà collegarsi in diretta, TV8 garantirà la trasmissione in chiaro, sia delle Qualifiche che della Gara. La differita delle Qualifiche andrà in onda alle 23:30 di sabato, mentre la Gara sarà trasmessa domenica sera alle 21:30, in prima serata, quando la corsa potrebbe non essere ancora terminata in diretta Sky. Su Carx, invece, potrete seguire la diretta cliccando su “Diretta F1“.

Le caratteristiche del circuito dedicato a Gilles Villeneuve

Ma il fascino del GP Canada non si esaurisce con la trasmissione televisiva. Il Circuit Gilles-Villeneuve di Montreal è uno dei tracciati più amati dai piloti e dagli appassionati, grazie al suo layout unico che alterna lunghi rettilinei, chicane tecniche e curve impegnative. La pista, intitolata alla leggenda canadese della Formula 1, è celebre per i sorpassi spettacolari e per le frenate al limite che mettono a dura prova la precisione dei piloti. Situato sull’isola di Notre-Dame, il circuito offre anche un colpo d’occhio eccezionale, con la cornice naturale del fiume San Lorenzo che accompagna la corsa e crea un’atmosfera suggestiva e iconica.

L’albo d’oro del GP del Canada testimonia la storia di un evento che ha regalato emozioni sin dalla sua prima edizione nel 1967. Da allora, il tracciato ha visto sfidarsi generazioni di campioni, regalando al pubblico duelli indimenticabili. Le edizioni più recenti hanno confermato il GP Canada come uno degli appuntamenti più attesi della stagione, grazie anche alla sua collocazione in calendario che anticipa la parte centrale del campionato. Le statistiche parlano chiaro: qui si sono scritte pagine indelebili della storia della Formula 1, con vittorie iconiche e colpi di scena che hanno appassionato milioni di tifosi.

Le scelte tecniche faranno la differenza

I team arrivano a Montreal con la consapevolezza che il tracciato è uno dei più severi per quanto riguarda i freni e la gestione delle gomme, fattori che possono influire pesantemente sul risultato finale. La strategia di gara sarà fondamentale per affrontare i lunghi rettilinei e le curve a gomito, che spesso diventano teatro di duelli al limite. Non mancheranno le insidie legate alle condizioni meteorologiche, sempre variabili nella zona di Montreal, che potrebbero rimescolare le carte in tavola e regalare sorprese inaspettate.

Le scelte tecniche dei team saranno quindi orientate a trovare il miglior compromesso tra velocità di punta e stabilità in frenata, un equilibrio delicato che solo i più esperti riescono a interpretare al meglio. Il GP Canada è anche una delle tappe più sfidanti per l’affidabilità meccanica, con motori e trasmissioni messi a dura prova dalla continua alternanza di accelerazioni violente e staccate aggressive. Il ruolo dei piloti sarà cruciale nel gestire le gomme, soprattutto in caso di variazioni di temperatura e di pista umida, situazione non rara a Montreal.

Vota