BMW iX3, i prototipi della Neue Klasse svelano prestazioni da record

La nuova BMW iX3 entra nella fase finale dei test a Miramas: ricarica ultraveloce, autonomia di 800 km, tecnologie Panoramic iDrive e sistemi ADAS evoluti definiscono il futuro del SUV elettrico tedesco.

BMW iX3 Neue Klasse

Il futuro della mobilità elettrica di BMW prende forma nei prototipi della BMW iX3 Neue Klasse, attualmente impegnati nella fase finale di test presso il centro prove di Miramas, nel sud della Francia. Questo sito, storicamente dedicato alla messa a punto dei modelli più innovativi della casa di Monaco, ospita le verifiche cruciali su autonomia, dinamica di guida, sistemi di assistenza evoluti e nuove modalità di ricarica per il primo Sports Activity Vehicle della nuova generazione completamente elettrica. Il debutto ufficiale è fissato per il prossimo IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera, evento in cui BMW svelerà al pubblico le caratteristiche definitive di un SUV che promette di alzare ancora una volta l’asticella del piacere di guida a zero emissioni.

BMW iX3 e la rivoluzione Neue Klasse

Sotto la pelle della nuova BMW iX3 si cela l’architettura Neue Klasse, un concentrato di soluzioni ingegneristiche e digitali che trasformeranno l’esperienza di possedere e guidare una vettura elettrica. Tra i pilastri di questa rivoluzione c’è il powertrain di sesta generazione, denominato Gen6, che innova la chimica delle celle e la configurazione delle batterie, assicurando non solo un significativo aumento della densità energetica ma anche una riduzione dei tempi di ricarica mai vista prima in casa BMW.

Secondo le specifiche dichiarate, la nuova iX3 nella configurazione 50 xDrive potrà garantire un’autonomia fino a 800 km nel ciclo WLTP, un valore che la posiziona ai vertici del segmento e la rende ideale sia per i viaggi lunghi sia per l’uso quotidiano senza ansie da ricarica.

Un powertrain di sesta generazione per percorrenze record

Il cuore della BMW iX3 Neue Klasse è la nuova batteria ad alta tensione realizzata con celle cilindriche, capaci di offrire un incremento del 20% della densità energetica rispetto alle soluzioni precedenti. Questa architettura ottimizzata lavora in sinergia con motori elettrici più compatti, potenti ed efficienti.

Una delle innovazioni di spicco riguarda la ricarica: grazie alla tecnologia a 800 Volt, la iX3 è in grado di recuperare oltre 350 km di autonomia in soli 10 minuti quando collegata a colonnine di ricarica ultra-rapida con potenza massima di 400 kW. Tale progresso segna un passo avanti decisivo nell’abbattimento dei tempi di sosta, rendendo la ricarica di un veicolo elettrico finalmente compatibile con le esigenze di mobilità moderna.

Panoramic iDrive: il futuro dell’interfaccia uomo-macchina

Non meno innovativo è l’approccio di BMW alla gestione delle informazioni di bordo e all’interazione tra uomo e macchina. Sulla nuova BMW iX3, debutta infatti il sistema Panoramic iDrive, un ecosistema di display e comandi progettato per mettere il guidatore al centro dell’esperienza. Cuore di questa piattaforma è il BMW Panoramic Vision, un display a proiezione su parabrezza che estende le informazioni utili lungo tutta la larghezza del vetro, dal montante sinistro al destro.

A questo si affianca il 3D Head-Up Display, opzionale, che arricchisce la visualizzazione con elementi tridimensionali per la navigazione e per la guida automatizzata. Il display centrale con retroilluminazione a matrice e il volante multifunzione Shy-tech completano un ambiente digitale intuitivo, ergonomico e futuristico, in cui i pulsanti si illuminano solo quando servono e le funzioni rispondono a tocchi lievi e precisi.

Heart of Joy e dinamica di guida al top

Oltre all’efficienza energetica e alla raffinatezza dell’interfaccia, la BMW iX3 punta a stabilire nuovi standard anche in termini di piacere di guida, fedele al DNA sportivo del marchio. Il merito va al sistema Heart of Joy, un supercervello in grado di elaborare informazioni dieci volte più rapidamente rispetto ai precedenti controllori.

In abbinamento al software BMW Dynamic Performance Control, questa centrale di comando orchestra motore, freni, recupero energetico e sterzo per garantire reazioni immediate e un comportamento su strada prevedibile e coinvolgente. Nei test di Miramas, la iX3 ha già dimostrato di poter gestire curve, cambi di carico e decelerazioni in modo impeccabile, con una fluidità che promette di ridefinire gli standard del segmento SAV elettrico.

BMW iX3 Neue Klasse

Ricarica bidirezionale e gestione intelligente dell’energia

BMW ha investito molto anche sulla gestione dell’energia. Oltre alla ricarica ultra-rapida, la nuova BMW iX3 Neue Klasse sarà equipaggiata con funzionalità di ricarica bidirezionale, una novità assoluta per il marchio tedesco. In pratica, l’auto potrà fungere da accumulatore mobile grazie alle modalità Vehicle-to-Load, Vehicle-to-Home e Vehicle-to-Grid.

La prima consente di alimentare dispositivi esterni fino a 3,7 kW, trasformando la iX3 in un generatore portatile perfetto per attività all’aperto o in situazioni di emergenza. Le altre due modalità integrano l’auto nel sistema energetico domestico o nella rete elettrica pubblica, favorendo l’autoconsumo di energia rinnovabile e contribuendo alla stabilità della rete. Il flap di ricarica intelligente, dotato di apertura automatica assistita dall’intelligenza artificiale, semplifica ulteriormente il processo, rilevando l’intenzione del conducente di ricaricare l’auto già durante l’avvicinamento a una colonnina nota.

Sistemi di assistenza evoluti per una guida sempre più autonoma

La nuova BMW iX3 è anche un laboratorio su ruote per i sistemi di assistenza alla guida di prossima generazione. Il Superbrain of Automated Driving, computer di bordo ad alte prestazioni, gestisce tutte le funzioni ADAS in modo venti volte più veloce dei sistemi precedenti. In sinergia con sensori di ultima generazione, software avanzati e comunicazioni mobili potenziate, questo cervello centrale coordina funzioni come l’assistente autostradale con cambio di corsia automatico, la guida cooperativa in ambito urbano, la frenata automatica ai semafori e la ripartenza intelligente al verde.

Nei test a Miramas, la fluidità di intervento dei sistemi è stata apprezzata anche nelle manovre di parcheggio, con algoritmi basati su IA in grado di riconoscere spazi liberi, pianificare traiettorie e monitorare gli ostacoli in tempo reale, riducendo al minimo il rischio di danni accidentali.

Verso la produzione e il debutto ufficiale

La BMW iX3 Neue Klasse rappresenta quindi la sintesi di anni di ricerca e di brevetti depositati su tecnologie di proiezione, gestione batterie, motori elettrici e architettura elettronica zonale. Quello che oggi si osserva nei prototipi in fase di test a Miramas sarà realtà entro la fine del 2025, quando dallo stabilimento di Debrecen usciranno i primi esemplari di serie pronti a definire una nuova era per i veicoli elettrici premium.

L’attesa per l’anteprima di settembre al IAA Mobility 2025 è già carica di aspettative: chi salirà a bordo di questo SAV non scoprirà solo un’autonomia di 800 km e una ricarica record, ma farà esperienza di una filosofia di mobilità elettrica che coniuga intelligenza artificiale, interfacce futuristiche e un piacere di guida che rimane fedele all’essenza BMW.

BMW iX3 Neue Klasse

Vota