Il segmento dei crossover compatti è oggi uno dei più competitivi del mercato globale e l’arrivo della nuova Leapmotor A10 conferma quanto il marchio cinese stia accelerando la sua espansione internazionale. Dopo aver lanciato modelli come C10, T03 e B10, il costruttore – secondo autorevoli testate di settore – si prepara a introdurre una proposta pensata per un pubblico europeo sempre più attento al rapporto tra tecnologia, efficienza e prezzo.
Il nuovo modello dovrebbe essere un crossover lungo circa 4,2 metri che si posizionerà direttamente tra alternative note come Renault Megane E-Tech Electric, Toyota Yaris Cross e Volvo EX30, mantenendo però una vocazione fortemente orientata alla mobilità elettrica, allo stile funzionale e alle dotazioni di assistenza alla guida. La presenza dei bozzetti sul sito dell’ufficio brevetti, come ha rilanciato Motor1, conferma che il progetto è in fase avanzata e che la versione di produzione costituirà uno dei lanci più significativi del 2026 per la strategia di Leapmotor in Europa.
Design funzionale e proporzioni studiate per il pubblico europeo
Il nuovo crossover riprende lo stile tipico della scuola cinese più recente, dove la pulizia delle superfici e l’efficienza aerodinamica sostituiscono linee eccessivamente caratterizzanti. La Leapmotor A10 si presenta infatti con un profilo equilibrato, tetto parallelo al terreno e una coda quasi verticale pensata per massimizzare lo spazio interno e facilitare l’accesso al bagagliaio. Le superfici appaiono morbide, con un cofano dal taglio sorprendentemente lungo per un modello elettrico di queste dimensioni. La scelta di rinunciare alla fascia luminosa continua tra i gruppi ottici anteriori, una firma ormai diffusa tra numerosi concorrenti, sottolinea un approccio più pragmatico, orientato anche alla riduzione dei costi produttivi. La stessa impostazione si ritrova nel posteriore, dove l’assenza di elementi scenografici accompagna una struttura più semplice e funzionale.
Il frontale completamente chiuso, insieme alle maniglie a filo della carrozzeria, conferma la natura elettrica del modello e contribuisce a migliorare il coefficiente aerodinamico. È un’impostazione coerente con la filosofia del marchio, che ha sempre puntato a ridurre le dispersioni energetiche e a ottimizzare i consumi. Nonostante la semplicità delle forme, la presenza del lidar anteriore attira immediatamente l’attenzione: un elemento che anticipa una dotazione tecnologica avanzata e una piattaforma predisposta per sistemi di assistenza di livello superiore, in un segmento dove sensori di questo tipo sono ancora relativamente rari.
Tecnologia e ADAS: il ruolo chiave del lidar anteriore
La presenza di un lidar integrato nel muso della Leapmotor A10 è uno degli aspetti più rilevanti del nuovo modello. Questo sensore, basato su impulsi laser, consente di rilevare ostacoli e oggetti con una precisione significativamente maggiore rispetto a radar e telecamere tradizionali. È una soluzione che diversi produttori iniziano a utilizzare per ottimizzare funzioni come il mantenimento della corsia, la frenata automatica d’emergenza, il riconoscimento avanzato degli ostacoli e la navigazione assistita nelle situazioni di traffico complesso. La scelta di inserirlo su un crossover compatto conferma l’intenzione della Casa di offrire un’esperienza di guida più sicura e tecnologicamente avanzata anche in una fascia di prezzo accessibile.
L’integrazione del lidar suggerisce una piattaforma elettronica predisposta a gestire un insieme articolato di sistemi ADAS, un punto sempre più decisivo per il mercato europeo. La A10 punta infatti a garantire un livello di assistenza alla guida tipico di modelli di categoria superiore, avvicinandosi a marchi che hanno già investito in questa direzione. Nel contesto urbano, dove questa categoria di auto opera più frequentemente, la presenza del lidar migliora la capacità del veicolo di interpretare gli scenari complessi, come l’interazione con ciclisti e pedoni, l’arrivo improvviso di ostacoli laterali e la gestione delle manovre in spazi ristretti. È un modo per rendere più fluida e intuitiva la guida quotidiana, rafforzando anche la sicurezza percepita a bordo.
Powertrain elettrico e possibile versione con range extender
Leapmotor non ha ancora comunicato ufficialmente i dettagli tecnici relativi al powertrain della A10, ma la linea generale della sua gamma lascia poco spazio ai dubbi. Il modello sarà innanzitutto una elettrica pura, sfruttando la stessa logica progettuale dei prodotti già presenti in Europa, come la citycar T03 o la berlina-media B10. La struttura del frontale, completamente chiuso, conferma questa impostazione. Allo stesso tempo, negli ultimi mesi il marchio ha anticipato l’arrivo nel Vecchio Continente di soluzioni che includono non solo la propulsione elettrica tradizionale ma anche nuove varianti pensate per superare l’ansia da autonomia.
Secondo quanto emerso, la Leapmotor A10 sarà proposta anche con una versione dotata di range extender. In questo caso, un piccolo motore termico non avrà alcuna funzione di trazione ma genererà energia per alimentare le batterie, consentendo maggiore autonomia nei lunghi spostamenti e riducendo il rischio di rimanere senza carica in zone prive di infrastrutture. Questa tecnologia, già molto diffusa in Cina, rappresenta un compromesso interessante tra elettrico puro e ibrido tradizionale, soprattutto nei mercati europei dove la rete di ricarica è ancora irregolare.
La presenza del range extender renderebbe la A10 una proposta ancora più versatile. Gli utenti che percorrono lunghe distanze o che non dispongono di una presa domestica potrebbero trovare in questa configurazione una soluzione adattabile a uno stile di vita non completamente elettrificato. In ogni caso, la Casa non ha ancora annunciato batterie, potenze o autonomia, elementi che verranno svelati probabilmente nel corso del 2026 insieme all’arrivo sul mercato.
Dimensioni, posizionamento e target nel segmento
Con una lunghezza di circa 4,2 metri, la Leapmotor A10 rientra perfettamente nel segmento dei crossover compatti, mantenendo un equilibrio ideale tra praticità urbana e comfort nei viaggi. Le dimensioni la collocano tra i modelli più apprezzati del mercato europeo, come Renault Megane E-Tech Electric, Toyota Yaris Cross e Volvo EX30, ma la filosofia del costruttore suggerisce un posizionamento decisamente più competitivo dal punto di vista del prezzo.
Il marchio ha dichiarato in passato l’intenzione di mantenere prezzi di accesso inferiori rispetto ai modelli più noti del settore, e questo vale anche per la A10. Il listino previsto dovrebbe attestarsi attorno ai 25.000 euro o anche qualcosa meno, rendendo il crossover uno degli elettrici più accessibili della sua categoria. Si tratta di una scelta strategica che potrebbe favorire il marchio nel processo di democratizzazione della mobilità elettrica all’interno del mercato europeo, proponendo un prodotto dal contenuto tecnologico elevato a un costo più contenuto rispetto ai concorrenti diretti.
Il ruolo della A10 nella strategia Leapmotor per l’Europa
La A10 rappresenta una delle tappe fondamentali nella crescita internazionale del marchio. Leapmotor ha già dimostrato con T03 e B10 la volontà di portare sul continente modelli dal prezzo competitivo e dotati delle tecnologie più recenti, e il nuovo crossover segue la stessa impostazione. È una dinamica che trova terreno fertile in una fase in cui il mercato europeo richiede prodotti elettrici più accessibili e allo stesso tempo affidabili, con una dotazione tecnologica capace di tenere il passo con i grandi costruttori consolidati.
L’ingresso della Leapmotor A10 prevista per il 2026 farà parte di un rinnovamento più ampio dell’offerta, che comprenderà anche la versione di serie della B05, una compatta a due volumi presentata per la prima volta al Salone di Monaco. L’obiettivo è costruire una gamma completa con diverse tipologie di carrozzeria, tutte basate su piattaforme elettrificate o elettriche pure. La Casa punta a combinare qualità costruttiva, costi competitivi e un insieme di tecnologie avanzate capaci di attrarre soprattutto le nuove generazioni di automobilisti. Se ti interessano i modelli di questo marchio, dai un’occhiata il nostro Configuratore Leapmotor, oppure visita direttamente la pagina delle offerte CarX per scoprire tutte le promozioni attive.







