MG S5 EV o Škoda Elroq? Confronto completo tra due SUV elettrici competitivi

Confronto tra MG S5 EV e Škoda Elroq 2025: autonomia, prestazioni, comfort, dimensioni e prezzo per scegliere il miglior SUV elettrico.

MG S5 EV vs Škoda Elroq

Nel 2025 il mercato dei SUV elettrici si arricchisce di due protagonisti molto attesi: la MG S5 EV e la nuova Škoda Elroq. Entrambi i modelli rappresentano un punto di equilibrio tra tecnologia, autonomia e prezzo competitivo, offrendo una proposta concreta per chi cerca un veicolo a batteria versatile, moderno e adatto alla vita quotidiana.

La MG S5 EV punta su un pacchetto razionale, con linee pulite, equipaggiamento completo e un listino accessibile. Dall’altra parte, la Škoda Elroq si propone come alternativa più raffinata, con soluzioni premium, maggiore attenzione al comfort e tecnologie derivate dalla piattaforma elettrica del gruppo Volkswagen.

Entrambi i SUV condividono un motore da 170 CV, dotazioni di sicurezza di ultima generazione e dimensioni simili, ma si rivolgono a profili di automobilisti differenti. L’obiettivo di questa guida comparativa è aiutarti a comprendere nel dettaglio le differenze tra MG S5 EV e Škoda Elroq, valutando prestazioni, comfort, autonomia, spazio interno e prezzo.

Dimensioni e abitabilità: spazio e proporzioni a confronto

Le dimensioni di un SUV elettrico influenzano direttamente il comfort a bordo, la praticità nei contesti urbani e la capacità di carico. La MG S5 EV e la Škoda Elroq 2025 presentano misure molto vicine, ma con differenze che impattano sull’abitabilità e sull’approccio progettuale.

La MG S5 EV è lunga 4,46 metri, larga 1,84 e alta 1,62 metri. Si tratta di un formato ben bilanciato, pensato per offrire una buona abitabilità interna senza risultare ingombrante nel traffico urbano. Il bagagliaio da 453 litri rappresenta un valore competitivo nella categoria, sufficiente per affrontare con disinvoltura gli impegni quotidiani e i viaggi in famiglia.

La Škoda Elroq, con una lunghezza di 4,48 metri, una larghezza di 1,88 metri e la stessa altezza della MG, punta su proporzioni leggermente più generose, soprattutto in larghezza e volume utile. Il bagagliaio da 470 litri offre maggiore versatilità, rendendo il SUV boemo particolarmente indicato per i lunghi tragitti o le esigenze di chi viaggia spesso a pieno carico.

Spazio per cinque e posizione di guida rialzata

Entrambi i modelli garantiscono una posizione di guida rialzata, accesso comodo e buona visibilità frontale. L’abitacolo è luminoso, grazie a superfici vetrate ampie e all’eventuale presenza di tetti panoramici. La disposizione interna è pensata per accogliere comodamente cinque passeggeri, con spazio sufficiente per le gambe anche nei sedili posteriori.

Nel confronto tra dimensioni della MG S5 EV e Škoda Elroq, la prima si distingue per equilibrio tra compattezza e abitabilità urbana, mentre la seconda si impone per capacità di carico e comfort destinati a chi ha esigenze di spazio superiori.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Bagagliaio
MG S5 EV 446 cm 184 cm 162 cm 453 litri
Škoda Elroq 448 cm 188 cm 162 cm 470 litri

Motore e prestazioni: potenza identica, carattere diverso

Nel confronto tra MG S5 EV e Škoda Elroq, un elemento sorprendente è la somiglianza sulla carta in termini di potenza: entrambi i SUV elettrici offrono 170 CV (125 kW), ma l’esperienza su strada rivela due personalità ben distinte.

La MG S5 EV accelera da 0 a 100 km/h in 8,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 170 km/h. La risposta all’acceleratore è immediata e diretta, restituendo una sensazione di prontezza che la rende piacevole sia in città sia nei sorpassi in extraurbano. Il setup di guida è orientato alla dinamica, pur senza penalizzare il comfort. La trazione è anteriore, garanzia di semplicità ed efficienza per l’uso quotidiano.

La Škoda Elroq, pur disponendo della stessa potenza, propone una guida più morbida e progressiva. Lo 0–100 viene coperto in 9,0 secondi e la velocità massima si ferma a 160 km/h. La differenza si sente soprattutto nell’erogazione della coppia, più lineare e pensata per viaggi lunghi e rilassati. Anche in questo caso la trazione è anteriore, con un buon bilanciamento generale e un comportamento prevedibile in ogni condizione.

Due interpretazioni della stessa potenza

La MG S5 EV privilegia la reattività e una guida più vivace, perfetta per chi desidera una risposta pronta nei cambi di ritmo. Al contrario, la Škoda Elroq adotta una filosofia più premium, con tarature che favoriscono comfort e silenziosità. Entrambe si dimostrano stabili, ben isolate e facili da controllare, ma con un’impronta di guida coerente con l’identità del marchio.

In sintesi, se da un lato la MG S5 EV convince per brillantezza e leggerezza, dall’altro la Elroq offre una marcia più rilassata, ideale per chi cerca un SUV silenzioso e ben rifinito per viaggi frequenti.

Modello Potenza Velocità max 0–100 km/h Trazione
MG S5 EV 170 CV / 125 kW 170 km/h 8,0 s Anteriore
Škoda Elroq 170 CV / 125 kW 160 km/h 9,0 s Anteriore

Autonomia e consumi elettrici: efficienza reale a confronto

Nel segmento dei SUV elettrici, l’autonomia e i consumi rappresentano parametri centrali per valutare l’efficienza di un veicolo nella vita quotidiana e nei lunghi viaggi. MG S5 EV e Škoda Elroq offrono soluzioni diverse, pur rientrando nella stessa fascia di utilizzo.

La MG S5 EV Comfort è equipaggiata con una batteria da 49 kWh che garantisce un’autonomia dichiarata di 340 km secondo ciclo WLTP. Il consumo medio si attesta a 16,6 kWh ogni 100 km, un valore in linea con la categoria, anche se leggermente superiore alla media dei modelli più recenti. L’efficienza resta comunque buona, specialmente se rapportata al prezzo e alla dotazione tecnica.

La Škoda Elroq 50, invece, monta una batteria di capacità superiore (non specificata ufficialmente, ma superiore ai 50 kWh) che le consente di percorrere fino a 376 km con un consumo medio dichiarato di 15,7 kWh/100 km. Questo risultato è frutto di un’ottimizzazione complessiva dell’elettronica di bordo e dell’aerodinamica, che riduce le dispersioni energetiche durante la guida.

Zero emissioni e ricarica rapida

Entrambe le vetture offrono ricarica in corrente continua (DC) con potenze compatibili con le infrastrutture rapide presenti sul territorio, permettendo di passare dal 20% all’80% della carica in circa 30–40 minuti. Le emissioni di CO₂ sono ovviamente pari a zero, e sia MG che Škoda puntano su una gestione intelligente dell’energia, con sistemi di recupero in frenata configurabili dal guidatore.

Nel confronto tra autonomia MG S5 EV e Škoda Elroq, quest’ultima vince sul piano dell’efficienza e della percorrenza, ma la MG si difende con un buon bilanciamento tra prestazioni, ricarica e accessibilità economica. Due filosofie diverse, ma entrambe adatte a un uso quotidiano e a viaggi medi.

Modello Autonomia WLTP Consumo Emissioni CO₂
MG S5 EV 340 km 16.6 kWh/100 km 0 g/km
Škoda Elroq 376 km 15.7 kWh/100 km 0 g/km

MG S5 EV

Sicurezza e dotazioni tecnologiche: protezione e connettività a confronto

Nell’ambito dei SUV elettrici di nuova generazione, la sicurezza e l’integrazione tecnologica sono elementi centrali. MG S5 EV e Škoda Elroq rispondono a questa esigenza con dotazioni avanzate sia in ambito ADAS che infotainment, seppur con approcci diversi alla digitalizzazione dell’abitacolo.

La MG S5 EV ha ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nei test Euro NCAP, merito di una dotazione standard ricca, che include frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, mantenimento attivo di corsia, cruise control adattivo e assistente al traffico. L’approccio MG punta sulla concretezza: tecnologie essenziali, ma presenti già dalle versioni intermedie, con un’interfaccia utente semplice e intuitiva.

La Škoda Elroq eredita le più recenti tecnologie del gruppo Volkswagen, anche se al momento non è ancora stata ufficialmente testata da Euro NCAP. Tuttavia, è attesa una valutazione ai massimi livelli grazie alla presenza del pacchetto Travel Assist, che comprende mantenimento corsia, Adaptive Cruise Control, rilevamento stanchezza e assistenza in colonna. Inoltre, l’integrazione digitale è di livello superiore, con comandi vocali evoluti e interfaccia grafica personalizzabile.

Infotainment e guida assistita di ultima generazione

Entrambi i SUV propongono schermi centrali di grandi dimensioni con compatibilità Android Auto e Apple CarPlay. La MG S5 EV punta su funzionalità semplici, rapide e senza fronzoli, mentre la Škoda Elroq offre una piattaforma infotainment più completa, con servizi connessi, aggiornamenti OTA e navigazione predittiva.

In sintesi, la sicurezza MG S5 EV convince per immediatezza e completezza già nelle versioni base, mentre la ADAS Škoda Elroq si distingue per raffinatezza, scalabilità e personalizzazione. Due modi di intendere la protezione e la tecnologia, entrambi validi per una mobilità elettrica moderna.

Modello Punteggio sicurezza Principali ADAS
MG S5 EV 5/5 Euro NCAP Frenata automatica, Lane Assist, Cruise Control adattivo
Škoda Elroq — (atteso 2025) Travel Assist, Adaptive Cruise, Traffic Jam Assist

Prezzo e rapporto qualità/prezzo: SUV elettrici accessibili a confronto

Nel mercato dei SUV elettrici, il prezzo resta uno degli elementi chiave per guidare la decisione d’acquisto. MG S5 EV e Škoda Elroq sono entrambe posizionate sotto la soglia psicologica dei 35.000 euro, ma offrono contenuti e strategie differenti per attrarre un pubblico attento al rapporto tra costo e valore.

La MG S5 EV Comfort parte da un prezzo di listino di 32.990 euro. Con questa cifra si ottiene un SUV elettrico completo sotto il profilo della dotazione di serie, della connettività e della sicurezza. L’autonomia da 340 km e i 170 CV lo rendono un mezzo equilibrato, ideale per chi cerca un veicolo concreto e ben equipaggiato a un prezzo accessibile.

La Škoda Elroq 50 ha un prezzo di partenza di 34.500 euro. La differenza di circa 1.500 euro si riflette in una maggiore autonomia (376 km), un abitacolo più curato nei dettagli e un’integrazione tecnologica più avanzata. Il posizionamento è chiaramente più premium, senza però superare le soglie degli incentivi statali per l’acquisto di veicoli a batteria.

Due strategie per la mobilità elettrica

La MG S5 EV si rivolge a chi desidera entrare nel mondo dell’elettrico con un budget contenuto, senza rinunciare a comfort e sicurezza. La Škoda Elroq offre qualcosa in più in termini di finiture e dotazioni, pensata per chi ricerca un’esperienza più raffinata e orientata al comfort di bordo.

Entrambe le vetture rappresentano soluzioni concrete per chi vuole passare alla mobilità a emissioni zero senza sforare il budget. La scelta dipenderà dalle priorità personali: prezzo MG S5 EV più vantaggioso, oppure Škoda Elroq con un pacchetto più completo e un tocco premium.

Modello Prezzo da Autonomia Potenza
MG S5 EV €32.990 340 km 170 CV
Škoda Elroq €34.500 376 km 170 CV

S5 EV o Elroq: quale conviene davvero?

Il confronto tra MG S5 EV e Škoda Elroq mette in evidenza due approcci diversi alla mobilità elettrica, entrambi validi ma pensati per esigenze e priorità differenti. Sia in termini di prestazioni, che di autonomia e dotazioni, i due SUV mostrano valori vicini, ma l’esperienza d’uso e il posizionamento li rendono complementari più che alternativi.

La MG S5 EV è la scelta razionale per chi desidera un SUV elettrico economico ma completo, capace di offrire prestazioni brillanti, una buona dotazione di sicurezza e una guida coinvolgente. Il prezzo contenuto e l’equilibrio generale la rendono ideale per chi entra per la prima volta nel mondo dell’elettrico, senza compromessi sull’affidabilità.

La Škoda Elroq, d’altro canto, punta su un’esperienza più raffinata. Autonomia superiore, dotazioni tecnologiche evolute, interni più curati e soluzioni pensate per il comfort quotidiano la rendono la scelta perfetta per chi vuole qualcosa in più in termini di sensazione di qualità e usabilità nei lunghi tragitti.

Due SUV elettrici, due filosofie valide

In definitiva, la risposta alla domanda “MG S5 EV o Škoda Elroq” dipende dal tipo di guidatore: concreto, dinamico e attento al budget nel primo caso; orientato al comfort, alla tecnologia e alla percorrenza nel secondo. Qualunque sia la scelta, si tratta di due ottime opzioni nel panorama dei SUV elettrici 2025, pronte a soddisfare famiglie e automobilisti esigenti.

Scopri MG S5 EV e Škoda Elroq su CarX: il tuo SUV elettrico ti aspetta

Stai cercando il SUV elettrico perfetto per le tue esigenze? Su CarX.it puoi confrontare nel dettaglio MG S5 EV e Škoda Elroq, valutando prestazioni, autonomia reale, dotazioni e prezzi aggiornati.

Richiedi subito un preventivo SUV elettrico e accedi alle offerte CarX attive, con promozioni ufficiali e possibilità di finanziamento. Che tu sia interessato alla concretezza della MG o all’esperienza premium della Škoda, CarX ti aiuta a prendere una decisione informata, semplice e vantaggiosa.

Visita CarX.it per scoprire tutti i dettagli sulle offerte MG CarX e Škoda, e scegli oggi il tuo prossimo SUV elettrico tra comfort, tecnologia e sostenibilità.

skoda elroq dimensioni

Vota