Nissan Wave, la citycar elettrica che arriverà in Europa nel 2027

La Nissan Wave debutterà nel 2027 come citycar elettrica accessibile: 3,8 metri di lunghezza, 300 km di autonomia e prezzo competitivo intorno ai 20.000 euro.

nissan wave
PH AI
Il debutto della Nissan Wave rappresenta una delle novità più interessanti nel panorama delle piccole elettriche destinate al mercato europeo. Attesa per il primo trimestre del 2027, questa vettura nasce per offrire una soluzione compatta, accessibile e in linea con le esigenze di mobilità urbana. Nissan ha deciso di entrare in un segmento sempre più competitivo con un modello capace di coniugare design originale, efficienza tecnica e un prezzo di partenza stimato intorno ai 20.000 euro, rendendolo un’alternativa concreta a citycar elettriche come Volkswagen ID.1 o BYD Dolphin Surf.

Una piattaforma condivisa per ottimizzare i costi

La Nissan Wave nasce sulla piattaforma modulare AmpR Small, la stessa che sarà utilizzata per la nuova Renault Twingo e per la futura Dacia Spring attesa nel 2026. Questa condivisione tecnologica è frutto della collaborazione all’interno dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi e ha l’obiettivo di ridurre i costi di sviluppo, garantendo al tempo stesso un livello elevato di qualità e affidabilità. La produzione sarà affidata allo stabilimento Renault di Novo Mesto, in Slovenia, già noto per l’assemblaggio di modelli compatti destinati al mercato europeo.

Design compatto e ispirazione dalle sorelle maggiori

Sebbene utilizzi una base tecnica comune, la Nissan Wave avrà uno stile personale, fortemente legato all’identità del marchio giapponese. Secondo le prime anticipazioni, il design riprenderà alcuni elementi stilistici già visti su Nissan Leaf e Nissan Micra, con fari sottili e una calandra chiusa, tipica delle vetture a zero emissioni. La lunghezza complessiva di circa 3,8 metri la rende particolarmente adatta alla città, ma senza rinunciare a proporzioni equilibrate e a una presenza su strada che richiama i valori di modernità e praticità.

Gli interni, seppur non ancora svelati nel dettaglio, dovrebbero offrire un abitacolo spazioso per la categoria, con una dotazione tecnologica in linea con le aspettative del pubblico europeo. Si ipotizza la presenza di un sistema di infotainment simile a quello introdotto sulla nuova Renault 5, con schermi digitali e connettività avanzata, a conferma della volontà di Nissan di posizionare la Wave come citycar moderna e intelligente.

Motore elettrico e batteria LFP per la massima efficienza

Dal punto di vista tecnico, la Nissan Wave sarà equipaggiata con un motore elettrico da 85 CV, pari a 63 kW, fornito dalla cinese Shanghai Electric Drive. La scelta della trazione anteriore assicurerà semplicità costruttiva e facilità di guida, qualità particolarmente apprezzate in un contesto urbano. La batteria sarà una LFP da circa 30 kWh, prodotta da CATL, soluzione che garantisce non solo costi contenuti ma anche una maggiore durabilità nel tempo grazie alla chimica al litio-ferro-fosfato.

L’autonomia stimata è di circa 300 km nel ciclo WLTP, un dato che pone la Wave tra le citycar più interessanti del segmento. Si tratta di una distanza sufficiente non solo per coprire gli spostamenti quotidiani in città, ma anche per affrontare brevi viaggi extraurbani, ampliando così il raggio d’azione dell’utilitaria elettrica. La capacità di ricarica non è ancora stata confermata ufficialmente, ma si prevede l’introduzione di un sistema rapido in grado di ridurre i tempi di sosta, aspetto ormai imprescindibile per chi sceglie un’auto elettrica.

Prezzo competitivo e incentivi disponibili

Uno dei punti di forza della Nissan Wave sarà il prezzo. Le indiscrezioni parlano di un listino intorno ai 20.000 euro, cifra che la posiziona tra le opzioni più accessibili nel segmento delle elettriche compatte. In diversi Paesi europei, inoltre, i piani di incentivazione all’acquisto di veicoli a zero emissioni potrebbero abbassare ulteriormente il costo per il cliente finale, rendendo la Wave una scelta ancora più conveniente per chi desidera passare alla mobilità elettrica senza affrontare spese eccessive.

Questa politica di prezzo, unita a un design riconoscibile e a un pacchetto tecnico ben bilanciato, mira a conquistare un pubblico giovane, urbano e attento alle nuove tendenze della mobilità sostenibile. Nissan sembra puntare a intercettare non solo chi cerca una seconda auto per la città, ma anche chi vuole un mezzo principale versatile e rispettoso dell’ambiente.

Nissan Leaf
La nuova generazione della Nissan Leaf

Concorrenti dirette e posizionamento di mercato

La Nissan Wave entrerà in un mercato in forte crescita, quello delle citycar elettriche, popolato da modelli sempre più competitivi. Le rivali principali saranno la Volkswagen ID.1, attesa anch’essa con un prezzo di ingresso intorno ai 20.000 euro, e la BYD Dolphin Surf, che punta a conquistare la fascia bassa del mercato europeo grazie alla forza del marchio cinese e a una proposta tecnologica avanzata. Anche all’interno dell’Alleanza, la Wave dovrà confrontarsi con la Renault Twingo elettrica e con la nuova Dacia Spring, che continuerà a puntare sul rapporto qualità-prezzo.

Il vantaggio della Wave potrebbe risiedere nella capacità di proporre un’immagine più sofisticata rispetto alle concorrenti più economiche, grazie a un design curato e a una dotazione tecnologica all’avanguardia, senza però rinunciare alla competitività sul fronte del prezzo.

Curiosità sul nome e legame con la storia Nissan

Il nome Wave non è stato scelto casualmente. Inizialmente si era ipotizzato che Nissan potesse riprendere la denominazione Pixo, già utilizzata tra il 2009 e il 2013 per una piccola cinque porte sviluppata in collaborazione con Suzuki. Le ultime indiscrezioni hanno invece confermato che la nuova citycar elettrica porterà il nome Wave, che in passato era già comparso come allestimento speciale della Nissan Micra. La scelta rappresenta quindi un legame con la tradizione del marchio, pur introducendo un modello completamente nuovo.

La denominazione Wave richiama anche l’idea di movimento e di energia, valori che ben si sposano con il concetto di un’auto elettrica compatta pensata per muoversi con agilità nelle metropoli europee. È un nome semplice, immediato e internazionale, capace di adattarsi a diversi mercati senza bisogno di traduzioni.

Il ruolo della Nissan Wave nella mobilità urbana

La presentazione della Nissan Wave avverrà in un momento cruciale per il mercato automobilistico europeo. La transizione verso l’elettrico sta accelerando e i consumatori cercano soluzioni pratiche e convenienti per abbandonare i veicoli a combustione interna. La Wave si inserisce perfettamente in questo contesto, proponendosi come citycar elettrica dal prezzo contenuto, con autonomia adeguata e design moderno.

L’obiettivo di Nissan non è soltanto quello di lanciare un nuovo modello, ma di rafforzare la propria presenza nel segmento delle piccole elettriche, dimostrando di poter competere ad armi pari con i costruttori europei e cinesi. La Wave potrebbe diventare un pilastro della gamma cittadina del marchio, seguendo le orme della Micra e affiancandosi a modelli più grandi come la Leaf, che ha aperto la strada alla mobilità a zero emissioni per Nissan.

Vota