Suzuki S‑Cross: quanto spazio c’è nel bagagliaio e come sfruttarlo al meglio

La Suzuki S‑Cross offre un bagagliaio da 293 litri con sedili in posizione, 665 litri con sedili reclinati e un volume massimo di 1.111 litri. Scopri come queste capacità si adattano alle esigenze della famiglia e come organizzare il carico.

suzuki s-cross

La Suzuki S‑Cross si presenta come un SUV compatto, ideale per le famiglie italiane che cercano versatilità senza ingombri eccessivi. Oltre a motori efficienti e dimensioni contenute, uno dei punti di forza della Suzuki S‑Cross è il bagagliaio, che offre diverse configurazioni per adattarsi a ogni esigenza. In questa guida analizziamo la capacità del vano di carico, vediamo come sfruttarlo al meglio e quali accessori possono renderlo ancora più pratico.

Tutte le misure del bagagliaio della Suzuki S-Cross

Il bagagliaio della Suzuki S‑Cross offre tre configurazioni principali. Con i sedili posteriori in posizione normale, la capacità è di 293 litri. Questo volume è sufficiente per la spesa settimanale, il passeggino o le attrezzature sportive leggere. Ribaltando lo schienale dei sedili posteriori, la capacità sale a 665 litri, rendendo l’auto adatta a caricare oggetti ingombranti come biciclette pieghevoli, strumenti musicali o valigie multiple. La configurazione massima, ottenuta sfruttando lo spazio fino al tetto e la reclinazione completa, raggiunge 1.111 litri, valore che permette di affrontare traslochi leggeri o viaggi prolungati con numerosi bagagli.

Il vano ha una forma regolare e il bordo di carico è basso, facilitando le operazioni di sollevamento. Grazie al fondo modulabile, è possibile creare un doppio livello: la parte superiore consente di nascondere oggetti sotto il pianale, mentre quella inferiore offre spazio aggiuntivo per oggetti più alti. I sedili posteriori sono divisibili in due sezioni, permettendo di combinare persone e carichi. Ad esempio, si può mantenere un posto posteriore disponibile e utilizzare l’altra sezione per allungare il vano di carico.

Configurazione Volume
Sedili in posizione 293 l
Sedili reclinati 665 l
Volume massimo 1.111 l

Come sfruttare il bagagliaio per la vita quotidiana

Con 293 litri, la S‑Cross si dimostra efficace per l’uso quotidiano. Il vano può ospitare facilmente sacchetti della spesa, zaini scolastici e il passeggino, lasciando ancora spazio libero. Per le famiglie con neonati, l’altezza del piano consente di caricare e scaricare il passeggino senza sforzi eccessivi. Chi pratica sport potrà trasportare borse da palestra, attrezzature da trekking o l’occorrente per una giornata al mare. Questo livello di capacità si adatta anche ai pendolari, che possono trasportare valigette e cartelle senza dover ribaltare i sedili.

Quando le esigenze crescono, i 665 litri diventano preziosi. Abbattendo parzialmente o totalmente lo schienale dei sedili posteriori, si ottiene un piano lungo e piatto. Questa configurazione è ideale per caricare la bicicletta, strumenti musicali come chitarre o tastiere, piccoli mobili o le valigie di tutta la famiglia per una vacanza. La modularità permette di mantenere un posto posteriore disponibile per un passeggero mentre l’altra parte è utilizzata per il carico. È un’opzione perfetta anche per chi ha animali domestici: si può creare un’area sicura e confortevole con una gabbia o un trasportino.

Infine, il volume massimo di 1.111 litri offre la flessibilità per le situazioni più impegnative. È sufficiente reclinare completamente i sedili posteriori e utilizzare lo spazio fino al tetto. Questa configurazione consente di caricare scatole durante un trasloco, attrezzi per il giardinaggio, attrezzature da campeggio o apparecchiature ingombranti. Grazie alla forma regolare del vano e alla presenza di punti di ancoraggio, il carico può essere fissato in modo sicuro. Per chi ama l’avventura, il Suv Suzuki con bagagliaio al massimo volume diventa un mezzo ideale per trasportare tende, materassini e tutto il necessario per un weekend fuori porta.

suzuki s-cross bagagliaio

Bagagliaio della Suzuki S-Cross: confronto nel segmento

Nel segmento dei SUV compatti, il bagagliaio della S‑Cross si colloca nella fascia alta per versatilità. Sebbene i 293 litri iniziali possano sembrare inferiori a quelli di alcuni concorrenti, la possibilità di raggiungere 1.111 litri con facilità rende la S‑Cross competitiva. Molti SUV di dimensioni simili offrono volumi che raramente superano i 1.000 litri con sedili abbattuti. La modularità del pianale doppio e dei sedili frazionabili consente di adattare l’auto a situazioni molto diverse senza sacrificare il comfort dei passeggeri.

Il confronto con vetture di segmento superiore evidenzia che la S‑Cross riesce a sfruttare ogni centimetro disponibile. La regolarità del vano, priva di spigoli e intrusioni, permette di stivare bagagli di forme diverse senza sprechi di spazio. La possibilità di creare un piano completamente piatto con un semplice gesto la distingue da modelli che, pur avendo volumi dichiarati simili, non offrono la stessa facilità di carico. Per una famiglia italiana che vuole un SUV non troppo grande ma che possa adattarsi a esigenze variabili, la S‑Cross rappresenta un compromesso riuscito.

Consigli per la famiglia: accessori e suggerimenti

Per sfruttare al meglio il bagagliaio della Suzuki S‑Cross, è consigliabile dotarsi di alcuni accessori. Un tappetino in gomma o materiale impermeabile protegge il pianale da sabbia, fango e liquidi, facilitando la pulizia. Reti e divisori consentono di fissare la spesa e piccoli oggetti evitando che si muovano durante la marcia. I ganci nel vano bagagli possono essere utilizzati per appendere borse o sacchetti. Per chi trasporta biciclette o attrezzature sportive lunghe, un portapacchi o una barra sul tetto può liberare spazio interno. Infine, l’utilizzo di organizer modulari permette di sfruttare meglio i 293 litri senza creare disordine.

Quando si viaggia con bambini, è utile destinare una parte del bagagliaio a una borsa emergenza con giochi, coperte e snack. Per i viaggi lunghi, sfruttare i 665 o 1.111 litri permette di portare tutto il necessario, ma è importante distribuire il peso uniformemente e assicurare i carichi con cinghie. Mantenere la visuale posteriore libera è fondamentale: evitare di caricare oggetti oltre l’altezza del finestrino se non è presente una rete divisoria. Con questi accorgimenti, il bagagliaio della S‑Cross diventa un alleato affidabile per la vita quotidiana e le vacanze.

Il bagagliaio della Suzuki S‑Cross è uno dei punti di forza del SUV compatto giapponese. Con una capacità modulabile da 293 a 1.111 litri, offre flessibilità per la spesa quotidiana, gli hobby, le vacanze e persino piccoli traslochi. La forma regolare e il pianale regolabile facilitano il carico di oggetti voluminosi, mentre la possibilità di abbattere i sedili posteriori in modo frazionato rende l’auto adatta a diverse configurazioni. Se state cercando un SUV compatto che sappia adattarsi alle esigenze della famiglia italiana, sei nel posto giusto: su Carx trovi le offerte auto nuove migliori sul mercato aggiornate ogni mese.

Vota