L’arrivo della Dacia Bigster e l’aggiornamento della MG HS hanno acceso l’interesse di chi cerca un SUV spazioso a prezzo contenuto. Entrambi i modelli promettono un rapporto qualità/prezzo interessante, con motorizzazioni ibride e dotazioni complete. Per gli automobilisti italiani, abituati a valutare con attenzione il budget senza rinunciare a comfort e tecnologia, confrontare Bigster e HS diventa cruciale. In questa guida dedicata alla sfida Dacia Bigster vs MG HS analizziamo dimensioni, design, interni, motori, prezzi e dotazioni per aiutare a scegliere il SUV più adatto alle proprie esigenze.
Design, dimensioni ed estetica: Dacia Bigster vs MG HS
La Dacia Bigster si presenta con un look robusto e minimalista: lunga 4,57 metri, larga 1,81 metri e alta 1,71 metri, con un passo di 2,70 metri. Lo stile riprende i tratti della Duster, arricchendoli con protezioni in plastica nera e passaruota pronunciati. La grafica dei fari a Y e le modanature laterali danno un tono off‑road, mentre i cerchi da 19 pollici opzionali aggiungono sportività. Il profilo rialzato evidenzia l’altezza da terra, rendendo la Bigster adatta a strade sterrate e al contempo alle vie cittadine.
La MG HS è leggermente più grande: misura 4,66 metri in lunghezza, 1,89 metri in larghezza e 1,66 metri in altezza, con passo di 2,77 metri. Il design è più levigato e moderno, grazie a una calandra ampia, fari full LED sottili e una fascia luminosa posteriore che unisce i gruppi ottici. Le linee tese del cofano e i paraurti scolpiti trasmettono dinamismo. L’abbassamento del tetto di tre centimetri rispetto alla generazione precedente dona un aspetto più aerodinamico. La personalità visiva della HS è più raffinata rispetto alla concretezza della Bigster, evidenziando due approcci diversi allo stile.
Interni e comfort: spazio contro tecnologia
La Bigster punta tutto sulla spaziosità e sulla praticità. L’abitacolo è ampio, con sedili anteriori che lasciano libertà di movimento e posteriori generosi per gambe e testa. Il design della plancia è semplice, con inserti a forma di Y sulle bocchette e un touchscreen centrale da 10,1 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. I display per la strumentazione variano da 7 a 10 pollici a seconda dell’allestimento. Una chicca è il sistema You‑Clip, che permette di fissare accessori come torce o ganci in vari punti dell’abitacolo. Il bagagliaio, con 667 litri di capacità minima, è tra i più ampi della categoria: la funzione Easy Fold consente di abbattere gli schienali posteriori tramite leve posizionate nel vano, semplificando le operazioni di carico.
La MG HS sorprende con un abitacolo tecnologico. La plancia ospita due schermi da 12,3 pollici ciascuno: uno per la strumentazione e uno per l’infotainment. Tra le funzioni spiccano la telecamera a 360°, il navigatore e la ricarica wireless per smartphone. I sedili, rivestiti in pelle nelle versioni top, offrono regolazioni elettriche e riscaldamento. Il bagagliaio parte da 507 litri, valore inferiore a quello della Bigster ma comunque adeguato per l’uso familiare. La HS punta quindi su un ambiente più curato e tecnologico, sacrificando qualche litro di spazio a beneficio di un’esperienza premium.
| Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo | Bagagliaio | Schermi |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Dacia Bigster | 4,57 m | 1,81 m | 1,71 m | 2,70 m | 667 l min | 10,1″ infotainment, 7/10″ strumenti |
| MG HS | 4,66 m | 1,89 m | 1,66 m | 2,77 m | 507 l min | 2 × 12,3″ |
Dacia Bigster vs MG HS: motorizzazioni e prestazioni
Nella Dacia Bigster troviamo diverse opzioni ibride. La versione mild‑hybrid 1.2 TCE 140 CV abbina un tre cilindri turbo a un piccolo motore elettrico, garantendo consumi ridotti e costi di gestione contenuti. Esiste anche una versione bifuel benzina/GPL sempre da 140 CV: grazie ai due serbatoi (49 litri di GPL e 50 litri di benzina), l’autonomia combinata supera i 1.400 km. Per chi cerca un’ibridazione più spinta, la Bigster propone un full hybrid 1.8 da 155 CV con cambio automatico; questa versione promette di circolare in città fino all’80% del tempo in modalità elettrica, riducendo notevolmente consumi ed emissioni. Tutte le Bigster sono a trazione anteriore, con assetto rialzato che favorisce l’uso su fondi dissestati.
La MG HS offre due motorizzazioni. La variante a benzina monta un 1.5 turbo da 170 CV con 275 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a sette rapporti. Per chi desidera l’ibrido plug‑in, la HS combina lo stesso 1.5 turbo con un motore elettrico per una potenza complessiva di 307 CV e 343 Nm di coppia. La batteria da 24,7 kWh assicura circa 100 km di autonomia in modalità elettrica e può essere ricaricata tramite colonnine AC. La HS PHEV è dotata di un cambio automatico a tre marce che gestisce in modo efficiente la transizione tra motore termico ed elettrico. Grazie alla potenza elevata e alla trazione anteriore (con opzione di controllo della trazione), la HS plug‑in offre prestazioni brillanti e consumi ridotti nei percorsi quotidiani.
In termini di prestazioni, la Bigster privilegia l’efficienza e la capacità di affrontare percorsi misti, mentre la MG HS PHEV è più potente e adatta a chi cerca accelerazioni pronte e la possibilità di viaggiare in elettrico per lunghi tratti. La versione benzina della HS, invece, soddisfa chi vuole evitare la complessità del plug‑in ma apprezza la risposta vivace del turbo.
Prezzi e dotazioni
Il prezzo è uno dei punti di forza della Dacia Bigster. La versione di ingresso, allestimento Essential, costa 24.800 €. L’equipaggiamento base comprende climatizzatore, infotainment da 10,1″, sensori di parcheggio e sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica d’emergenza. Gli allestimenti superiori (Extreme e Journey) aggiungono navigatore connesso, rivestimenti più ricercati e sistemi di monitoraggio degli angoli ciechi. La presenza del motore bifuel permette di ridurre ulteriormente i costi di rifornimento, un aspetto interessante per chi percorre molti chilometri.
La MG HS ha un listino che parte da 27.490 euro per la versione 1.5 turbo con cambio manuale e arriva a 40.490 euro per la plug‑in hybrid. L’allestimento standard include climatizzatore automatico, cerchi in lega, sistema multimediale con doppi schermi, sensori di parcheggio e telecamera posteriore. Nelle versioni più ricche, si aggiungono il tetto panoramico, il volante riscaldato, i sedili in pelle e gli ADAS avanzati. Il prezzo superiore rispetto alla Bigster riflette la dotazione tecnologica e la motorizzazione plug‑in, ma resta competitivo rispetto ad altri SUV del segmento.

Quale scegliere: Bigster o HS?
La scelta tra Dacia Bigster e MG HS dipende principalmente dal budget e dalle priorità. La Bigster è ideale per chi cerca un SUV familiare economico con grande capacità di carico e motorizzazioni efficienti. L’opzione GPL e il full hybrid 1.8 rappresentano soluzioni intelligenti per chi percorre lunghi tragitti e vuole spendere poco in carburante. La dotazione è essenziale ma completa, e l’abitacolo privilegia la funzionalità. La MG HS, invece, è adatta a chi desidera un ambiente più tecnologico e una maggiore potenza. La versione plug‑in hybrid permette di viaggiare in elettrico per oltre 100 km, ideale per chi si muove in città con possibilità di ricaricare. Il prezzo è più elevato, ma la dotazione e la qualità percepita sono superiori. Chi sceglie la versione a benzina avrà un compromesso tra prestazioni e costo.
Per gli automobilisti italiani che desiderano un SUV spazioso e accessibile, la Bigster potrebbe essere la scelta giusta, soprattutto se il prezzo di listino si confermerà sotto la soglia indicata. Per chi preferisce la tecnologia e le prestazioni, la HS offre un valore aggiunto grazie alla motorizzazione plug‑in. In ogni caso, entrambi i modelli rappresentano alternative interessanti ai SUV di marchi più costosi, dimostrando che è possibile unire spazio, comfort e efficienza a un prezzo competitivo.
Il confronto tra Dacia Bigster e MG HS mostra due SUV low cost capaci di soddisfare esigenze diverse. La Bigster convince per il prezzo aggressivo, l’enorme bagagliaio e l’offerta di motorizzazioni ibride e bifuel che puntano al risparmio. La MG HS risponde con un design più curato, interni tecnologici e la possibilità di scegliere una versione plug‑in da 307 CV con lunga autonomia elettrica. Prima di prendere una decisione, visita la pagina offerte auto nuove di CarX per scoprire tutte le promozioni attive!








