Cupra Formentor, Terramar e Ateca: quale SUV scegliere? Guida completa al confronto

Cupra Formentor, Terramar e Ateca: tre SUV sportivi a confronto. Scopri dimensioni, motori, autonomia plug‑in, prestazioni e prezzi per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

formentor vs terramar vs ateca

Cupra, marchio sportivo nato da una costola di Seat, ha arricchito il suo listino con tre SUV che offrono personalità diverse: Formentor, Terramar e Ateca. Per i clienti italiani che desiderano un’auto dinamica ma capiente, è importante comprendere le caratteristiche di ognuno per orientare la scelta. Il Formentor è già un best seller della gamma, mentre il Terramar debutterà nel 2024 offrendo tecnologia plug‑in all’avanguardia. L’Ateca, lanciata per prima, rimane una scelta solida con motori potenti e trazione integrale. In questa guida diamo vita alla sfida Formentor vs Terramar vs Ateca e li confrontiamo su tutto: estetica, motorizzazioni, prestazioni, dotazioni e prezzi

Cupra Formentor: crossover dinamico con ampia scelta di motori

Nella sfida Formentor vs Terramar vs Ateca, il primo modello che analizziamo è sicuramente quello più apprezzato dal mercato italiano. La Cupra Formentor ha inaugurato l’avventura del marchio nel segmento crossover. Le sue dimensioni – 4,45 m di lunghezza, 1,839 m di larghezza, 1,52 m di altezza e passo di 2,679 – offrono un buon equilibrio tra compattezza e spazio. Il bagagliaio da 420 litri è adatto alla famiglia, mentre la gamma motori spazia dai benzina alle versioni ibride plug‑in. Tra le opzioni spiccano il 1.5 TSI da 150 CV, il 2.0 TSI da 190 CV e l’esuberante 2.0 TSI da 310 CV (4Drive), oltre al diesel 2.0 TDI da 150 CV e alle versioni plug‑in hybrid da 204 e 245 CV con autonomia elettrica di circa 60 km. I prezzi variano da circa 34.000 euro per la versione base a oltre 66.000 euro per il VZ5 da 390 CV, non disponibile in Italia ma indicativo della sportività raggiungibile dal modello.

Il design è aggressivo, con linee tese, fari a LED e un posteriore caratterizzato dai quattro terminali di scarico nelle versioni più potenti. A bordo, l’abitacolo ospita un display centrale da 12 pollici e il Cupra Virtual Cockpit. La qualità dei materiali è buona, sebbene alcune superfici rigide possano deludere rispetto alle rivali premium. La Formentor offre una guida precisa grazie all’assetto ribassato e alla taratura delle sospensioni, mantenendo comfort per l’uso quotidiano. La presenza di numerosi allestimenti consente di personalizzare l’auto con finiture sportive, pacchetti design e sistemi di sicurezza avanzati.

cupra formentor pregi e difetti

Cupra Terramar: il nuovo SUV ibrido con oltre 100 km elettrici

Il Cupra Terramar si posiziona un gradino sopra il Formentor per dimensioni e tecnologia. Misura 4,519 m in lunghezza, 1,869 m in larghezza e 1,586 m in altezza, con un passo di 2,680. Il bagagliaio varia da 540 a 630 litri, mentre nelle versioni plug‑in scende a 400–490 litri per fare spazio alle batterie. La gamma motori include un 1.5 turbobenzina mild hybrid da 150 CV (trazione anteriore), due varianti plug‑in hybrid basate sul 1.5 con potenze di 204 e 272 CV abbinata a una batteria da 19,7 kWh capace di oltre 100 km di autonomia elettrica e un 2.0 TSI da 265 CV con trazione integrale 4Motion+. I prezzi partono da 42.250 euro per la versione MHEV, 53.700 euro per la plug‑in da 204 CV e 56.250 euro per la 2.0 TSI.

Il Terramar si basa sulla piattaforma MQB Evo condivisa con Audi Q3 e Volkswagen Tiguan, ma si differenzia per un design più sportivo e una taratura delle sospensioni orientata alla dinamica. L’abitacolo promette finiture di qualità e un display digitale esteso. La versione plug‑in sfrutta il cambio DSG e offre un’esperienza di guida elettrica per l’uso quotidiano, lasciando al motore a benzina il compito di supportare le lunghe percorrenze. Con l’autonomia superiore a 100 km in elettrico, il Terramar si prepara a essere uno dei SUV PHEV con la maggiore percorrenza a zero emissioni. L’arrivo in Italia è atteso per fine 2024: il successo dipenderà dall’accoglienza del pubblico verso i plug‑in e dalla rete di ricarica disponibile.

cupra terramar vz 2025

Cupra Ateca: la pioniera con potenza fino a 300 CV

La Cupra Ateca è stata la prima SUV del marchio. Misura 4,394 m di lunghezza, 1,841 m di larghezza e 1,615 m di altezza, con un passo di 2,630 m. Il bagagliaio offre 485 litri in configurazione standard e 1.579 litri con i sedili abbattuti. La gamma motori include il 1.5 TSI da 150 CV con trazione anteriore, il 2.0 TSI da 190 CV e il 2.0 TSI da 300 CV con trazione 4Drive e cambio DSG. I consumi dichiarati variano da 6,5–7,0 l/100 km per il 1.5 TSI a 8,6–9,3 l/100 km per la versione da 300 CV. I prezzi partono da 41.050 euro per il 1.5 TSI, 46.450 euro per il 2.0 190 CV e 55.200 euro per il 2.0 300 CV.

Rispetto ai modelli più recenti, l’Ateca conserva uno stile meno audace ma offre ottime prestazioni nella versione top di gamma, che abbina la trazione integrale a una potenza considerevole. L’abitacolo è spazioso e dotato di sedili sportivi, mentre le finiture sono solide ma meno raffinate rispetto al Formentor. L’equipaggiamento include il Cupra Virtual Cockpit, sospensioni adattive e un impianto di infotainment completo. Non sono disponibili motori ibridi plug‑in; chi cerca consumi ridotti dovrà orientarsi verso il 1.5 TSI. La Ateca rimane comunque una scelta valida per chi desidera un SUV sportivo con prestazioni elevate e un bagagliaio capiente.

cupra atea tribe edition

Confronto Formentor vs Terramar vs Ateca: dimensioni, motori, dotazioni e prezzi

Mettere a confronto Formentor, Terramar e Ateca significa valutare quale dei tre SUV offre la combinazione ideale di spazio, prestazioni e tecnologia. Il Formentor è il più compatto, perfetto per chi cerca un’auto dinamica e personalizzabile con un’ampia scelta di motori, tra cui versioni plug‑in con autonomia elettrica di circa 60 km. Il Terramar, più grande e potente, punta sull’ibrido plug‑in con oltre 100 km di autonomia elettrica e su un bagagliaio generoso, pur sacrificando parte del volume nelle versioni PHEV. L’Ateca, leggermente più piccola del Terramar ma più grande del Formentor, offre motori tradizionali a benzina con potenza fino a 300 CV e trazione integrale; è la scelta giusta per chi privilegia la sportività pura e non necessita di opzioni elettrificate.

In termini di prezzo, la Formentor parte da 34.000 euro e offre il miglior rapporto tra accessibilità e tecnologia, mentre il Terramar costa di più ma introduce soluzioni ibride avanzate e interni più spaziosi. L’Ateca, con un listino di partenza superiore rispetto alla Formentor ma inferiore alle versioni plug‑in del Terramar, si colloca in una fascia intermedia e può attirare chi desidera prestazioni elevate senza passare all’ibrido. Le dotazioni di sicurezza e infotainment sono simili, con qualche differenza nei pacchetti opzionali. La scelta finale dipende dalle priorità: autonomia elettrica, prestazioni sportive o equilibrio tra dimensioni e prezzo.

Mercato italiano ed europeo: disponibilità e prospettive

Nel mercato italiano, il Cupra Formentor è già ben presente e beneficia di una rete di vendita consolidata. Il Terramar, atteso nel 2024, potrebbe aprire una nuova fase per Cupra grazie alla plug‑in da oltre 100 km in elettrico, attirando clienti interessati agli incentivi per l’elettrificazione. L’Ateca rimane un modello di nicchia con volumi inferiori, ma conserva fascino per la potenza e la trazione integrale. In Europa, Cupra mira a espandere la propria quota di mercato sfruttando la crescente domanda di SUV sportivi e ibridi. L’arrivo del Terramar consentirà al marchio di sfidare concorrenti come Toyota RAV4 Plug‑in e Ford Kuga PHEV, mentre la Formentor continuerà a rappresentare il pilastro della gamma.

Scoprire le offerte Cupra su CarX

Il confronto tra Cupra Formentor, Terramar e Ateca evidenzia tre SUV con personalità distinte. Il Formentor è il più versatile e accessibile, con ampia scelta di motori e design dinamico. Il Terramar punta su dimensioni maggiori e un’ibridizzazione spinta, ideale per chi vuole percorrere molti chilometri in elettrico senza rinunciare a prestazioni. L’Ateca offre potenza pura e trazione integrale, rimanendo fedele ai motori tradizionali. Per approfondire configurazioni, prezzi e offerte personalizzate, visitate CarX. Oltre a scoprire le offerte auto nuove per i migliori marchi, potrai conoscere i modelli, i prezzi e gli allestimenti di tutte le auto che ti interessano.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo Motori principali Potenza Bagagliaio Prezzo da (euro)
Cupra Formentor 4,45 m 1,839 m 1,52 m 2,679 m Benzina 1.5 TSI, 2.0 TSI, diesel 2.0 TDI, plug‑in hybrid 1.4 TSI 150–390 CV 420 l 34 000
Cupra Terramar 4,519 m 1,869 m 1,586 m 2,680 m MHEV 1.5, plug‑in hybrid 204–272 CV, benzina 2.0 TSI 150–272 CV (265 CV benzina) 540–630 l (400–490 l PHEV) 42 250
Cupra Ateca 4,394 m 1,841 m 1,615 m 2,630 m Benzina 1.5 TSI, 2.0 TSI 150, 190, 300 CV 485 l / 1 579 l 41 050
Vota