Cupra Tavascan o Ford Capri? Guida comparativa completa 2025

Guida 2025 al confronto tra Cupra Tavascan e Ford Capri elettrica: design, prestazioni, autonomia, ricarica, sicurezza e prezzi.

Cupra Tavascan vs Ford Capri

Il mercato dei suv coupé elettrici si arricchisce nel 2025 con due protagonisti interessanti: la Cupra Tavascan e la nuova Ford Capri elettrica. Sebbene entrambi puntino a un pubblico attento allo stile e alla tecnologia, offrono esperienze divergenti. Il confronto Cupra Tavascan vs Ford Capri è rilevante perché entrambi si posizionano sullo stesso segmento, ma con differenze marcate: la Tavascan punta all’appeal sportivo e brand aspirazionale, mentre la Capri coniuga praticità e autonomia.

In questa guida analizzeremo ogni aspetto: design, dimensioni, comfort, motori, prestazioni, autonomia, ricarica, tecnologie, sicurezza e prezzi, con tabelle comparative e aggiornamenti 2025. Scopri le differenze tra Cupra Tavascan e Ford Capri per scegliere il SUV elettrico più adatto a te.

Design esterno e personalità stilistica

Il design della Cupra Tavascan è audace e sportivo, con linee taglienti, firma luminosa a LED a triangolo e un frontale aggressivo. Il SUV coupé spagnolo nasce per colpire visivamente: proporzioni dinamiche, cofano basso, coda rastremata e cerchi fino a 21 pollici definiscono un’estetica fortemente orientata al pubblico giovane e sportivo.

Al contrario, il design della Ford Capri elettrica è più sobrio ma raffinato. Il modello riprende alcuni elementi retrò del nome originale, reinterpretandoli con stile contemporaneo. Il frontale chiuso, le superfici fluide e le proporzioni equilibrate la rendono più “europea” e adatta anche a un pubblico trasversale. La firma LED anteriore a “pixel” e il posteriore pulito con luci orizzontali esprimono un’identità matura, senza rinunciare a un certo fascino coupé.

In termini di estetica dei SUV coupé elettrici, la Tavascan si rivolge a chi cerca emozione e sportività, mentre la Capri punta su praticità e coerenza stilistica. Entrambe offrono un’ottima qualità costruttiva e dettagli aerodinamici curati, ma con approcci stilistici molto differenti.

Cupra Tavascan

Dimensioni e abitabilità

La Cupra Tavascan è lunga 4.644 mm, mentre la Ford Capri elettrica misura 4.634 mm. La differenza è minima, ma la Capri offre un bagagliaio più grande con 572 litri contro i 540 litri della Tavascan.

In termini di dimensioni esterne, la Ford è leggermente più alta (1.626 mm contro 1.597 mm), ma la Cupra è più lunga e ha un design più filante. Entrambe le vetture condividono una buona abitabilità interna grazie a un passo vicino ai 2.770 mm, che garantisce comfort per i passeggeri anteriori e posteriori.

Il bagagliaio della Ford Capri è tra i più capienti della categoria, mentre la Cupra Tavascan privilegia il design sportivo sacrificando leggermente la capienza. L’abitacolo è spazioso per entrambi i modelli, con buona altezza interna e sedute comode anche nei lunghi viaggi.

Modello Lunghezza Larghezza Altezza Passo Bagagliaio
Cupra Tavascan 4.644 mm 1.861 mm 1.597 mm 2.766 mm 540 litri
Ford Capri 4.630 mm 1.870 mm 1.620 mm 2.760 mm 572 litri

Interni, comfort e tecnologia

Gli interni della Cupra Tavascan sono fortemente ispirati al mondo racing, con un cockpit avvolgente, sedili sportivi e un volante multifunzione specifico Cupra. La plancia ospita un grande display centrale da 15″ leggermente orientato verso il guidatore, con sistema MIB3 aggiornato, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay wireless.

La Ford Capri elettrica punta invece su un ambiente più minimalista ma tecnologico. Al centro della plancia domina uno schermo touchscreen da 14,6″, inclinabile elettricamente, abbinato al sistema SYNC 4. Quest’ultimo integra assistente vocale intelligente, aggiornamenti OTA e compatibilità mobile avanzata.

A livello di ergonomia, la Cupra Tavascan mantiene alcuni comandi fisici, ma gran parte delle funzioni sono gestite da touch e slider. La Ford Capri adotta un layout più tradizionale, con mix di tasti fisici e comandi touch.

Entrambi i modelli offrono interni moderni, materiali soft-touch, illuminazione ambientale e ottimo isolamento acustico. Tuttavia, chi cerca sportività e design audace può preferire la Tavascan, mentre chi vuole semplicità e intuitività tecnologica troverà più adatta la Capri.

Motori, trazione e prestazioni

La Cupra Tavascan è disponibile in due varianti: Endurance RWD con 286 CV e trazione posteriore, e VZ AWD con 340 CV e trazione integrale. La Ford Capri elettrica replica esattamente la stessa configurazione: 286 CV RWD o 340 CV AWD.

Le prestazioni della Cupra Tavascan sono molto sportive: lo 0-100 km/h viene coperto in 6,8 secondi nella versione RWD e 5,6 secondi nella VZ AWD. La Ford Capri si dimostra leggermente più rapida: 6,4 secondi per la RWD e 5,3 secondi per l’AWD.

La velocità massima per entrambi i modelli è limitata elettronicamente a 180 km/h. Le differenze di scatto sono minime ma evidenti per chi cerca reattività.

In termini di guida, la Tavascan AWD è più sportiva, con sospensioni irrigidite e taratura dinamica tipica di Cupra. La Capri AWD, invece, offre un comportamento più confortevole, con una risposta dell’acceleratore più morbida e maggiore fluidità nella guida urbana.

Entrambi i SUV condividono la stessa architettura MEB del Gruppo Volkswagen, ma la messa a punto del telaio cambia sensibilmente in base alla filosofia di brand.

Modello Potenza Trazione 0-100 km/h Velocità max
Tavascan Endurance 286 CV RWD 6,8 s 180 km/h
Tavascan VZ 340 CV AWD 5,6 s 180 km/h
Capri RWD 286 CV RWD 6,4 s 180 km/h
Capri AWD 340 CV AWD 5,3 s 180 km/h

Autonomia e tempi di ricarica

La autonomia della Ford Capri elettrica raggiunge fino a 627 km WLTP nella versione RWD, superando i 568 km WLTP della Cupra Tavascan Endurance. Entrambi i modelli utilizzano una batteria da 77 kWh netti (82 kWh lordi), ma l’efficienza aerodinamica e la gestione elettronica incidono sui dati reali.

In termini di ricarica, la Ford Capri può accettare fino a 185 kW in corrente continua, ricaricando dal 10% all’80% in circa 26 minuti. La Cupra Tavascan, invece, si ferma a 135 kW e impiega circa 28 minuti per lo stesso ciclo.

Per la ricarica domestica in corrente alternata (AC), entrambi supportano fino a 11 kW trifase, con un pieno notturno completo in circa 7 ore.

Dal punto di vista del consumo, la Tavascan risulta leggermente più energivora a causa della sua impostazione sportiva. La Capri premia la percorrenza, rendendola ideale per chi percorre lunghi tragitti.

Modello Capacità batteria Autonomia WLTP Ricarica DC 10–80%
Cupra Tavascan 77 kWh 568 km ~28 min @ 135 kW
Ford Capri 77 kWh 627 km ~26 min @ 185 kW

ford capri premium

Sistemi ADAS e sicurezza

I sistemi ADAS della Cupra Tavascan includono cruise control adattivo, mantenimento di corsia attivo, frenata automatica d’emergenza e riconoscimento dei segnali stradali. Il pacchetto di assistenza è avanzato e consente una guida semi-autonoma di livello 2 SAE.

La Ford Capri elettrica offre un pacchetto di sicurezza molto simile, ma si distingue per il sistema BlueCruise, che consente la guida a mani libere su tratti autostradali abilitati. Inoltre, dispone di visione a 360°, parcheggio automatico e assistente al cambio corsia.

Entrambi i SUV elettrici garantiscono standard elevati in termini di sicurezza attiva e passiva. La struttura del telaio è progettata per massimizzare l’assorbimento degli urti, e i sistemi elettronici intervengono in modo tempestivo per prevenire incidenti.

Nel confronto tra guida autonoma dei SUV elettrici, la Capri ha un vantaggio grazie al sistema di guida assistita più avanzato, mentre la Tavascan resta competitiva con un pacchetto completo e ben tarato sul feeling sportivo.

Prezzo, allestimenti e offerte

I prezzi della Cupra Tavascan partono da circa €52.000 per la versione Endurance RWD da 286 CV, e arrivano a circa €59.000 per la versione VZ AWD con 340 CV. Gli allestimenti includono cerchi da 19″, fari LED Matrix, infotainment da 15″ e assistenza alla guida di livello 2.

La Ford Capri elettrica ha un prezzo di partenza simile, attorno a €51.000 per la versione RWD, mentre la AWD con doppio motore supera di poco i €58.000. Tra le dotazioni di serie troviamo schermo da 14,6″, BlueCruise, fari LED e cerchi in lega da 19″.

Entrambi i modelli beneficiano degli incentivi auto elettriche 2025 che possono ridurre il prezzo finale anche di 5.000–7.000 euro, in base alla rottamazione e alla regione.

Chi cerca offerte di SUV elettrici può trovare promozioni stagionali e leasing agevolati su piattaforme come CarX, ideali per configurare l’auto secondo esigenze personali e ottenere il miglior prezzo disponibile.

Quale scegliere? Pro e contro di ciascun modello

Se ti chiedi “Ford Capri o Cupra Tavascan?”, la risposta dipende da stile di guida, priorità tecnologiche ed estetiche. La Ford Capri elettrica eccelle in autonomia (fino a 627 km), comfort e dotazioni ADAS avanzate, come il BlueCruise per la guida a mani libere. È ideale per chi cerca efficienza, sicurezza e praticità quotidiana.

La Cupra Tavascan punta sull’emozione: look sportivo, prestazioni brillanti e un’esperienza di guida più dinamica, soprattutto nella versione VZ da 340 CV. L’infotainment orientato al conducente e il design interno più audace attraggono chi cerca un SUV elettrico aspirazionale.

Nel confronto tra SUV coupé elettrici, la Capri risulta più razionale, mentre la Tavascan è la scelta per chi vuole distinguersi. Entrambe le auto condividono basi tecniche simili, ma propongono interpretazioni molto diverse.

La scelta migliore? Dipende da te:

  • viaggi lunghi, famiglia e autonomia → Capri.
  • Stile sportivo, piacere di guida e identità forte → Tavascan.

Se stai valutando l’acquisto di un SUV coupé elettrico, confronta Cupra Tavascan vs Ford Capri su CarX. Troverai offerte su SUV elettrici 2025, allestimenti in pronta consegna e promozioni. Puoi anche dare un’occhiata al Configuratore Cupra e al Configuratore Ford.

Vota