Dopo tre decenni di presenza costante e vincente nel mondo delle competizioni automobilistiche, JAS Motorsport ha annunciato il suo ingresso nel segmento delle vetture stradali ad alte prestazioni. La notizia segna una svolta storica per l’azienda con sede ad Arluno, conosciuta per la sua attività nel WTCC, nel TCR, nei rally e nel GT World Challenge, e per aver collaborato con alcuni tra i più importanti gruppi automobilistici a livello globale. Finora, JAS si era distinta per la progettazione e lo sviluppo di vetture da corsa, ma con questo nuovo progetto si appresta a portare su strada la propria esperienza accumulata nel motorsport. L’intenzione non è solo quella di produrre una supercar, ma di realizzare un’auto iconica, capace di richiamare alla memoria i grandi modelli sportivi del passato, reinterpretati con tecnologie e materiali all’avanguardia.
La scelta di disegnare una vettura ex novo, a partire da una meccanica completamente riprogettata, testimonia la volontà di JAS di non accontentarsi di adattare soluzioni già viste. Il nuovo modello, il cui nome non è ancora stato svelato, sarà frutto di una visione ambiziosa, che punta a coniugare prestazioni elevate, raffinatezza tecnica e una forte componente emozionale. L’obiettivo dichiarato è quello di soddisfare sia l’appassionato di guida che il collezionista più esigente, offrendo un’esperienza esclusiva e irripetibile.
Un design firmato Pininfarina per un modello iconico del futuro
A dare forma a questa ambizione sarà Pininfarina, la leggendaria casa di design italiana riconosciuta a livello mondiale per il suo contributo allo stile automobilistico e industriale. Sarà proprio Pininfarina a firmare il design della nuova sportiva di JAS Motorsport, reinterpretando in chiave moderna un’icona del passato. Il progetto prevede una carrozzeria che rispetti l’autenticità e il carattere dell’epoca originale, ma allo stesso tempo sappia emozionare per purezza di linee e innovazione stilistica. Il lavoro di reinterpretazione non sarà un esercizio di nostalgia, ma un’operazione di sintesi tra passato e futuro, tra memoria meccanica e suggestione tecnologica.
La collaborazione tra JAS Motorsport e Pininfarina è, di per sé, una notizia di grande rilievo. Unisce l’expertise ingegneristica e costruttiva di uno dei nomi più rispettati nel motorsport con la sensibilità estetica di chi ha definito il linguaggio delle auto più belle del secolo scorso. Il risultato sarà una vettura che non solo sarà bella da vedere, ma saprà trasmettere la sensazione di trovarsi di fronte a un oggetto d’arte in movimento.
Costruzione artigianale e tecnologie all’avanguardia ad Arluno
Il luogo scelto per la costruzione in serie limitata della vettura è l’atelier di JAS Motorsport ad Arluno, in provincia di Milano. Una scelta che sottolinea la volontà di dare al progetto una forte impronta artigianale, controllata in ogni dettaglio direttamente dalla casa madre. Non si tratta quindi di un semplice esercizio commerciale, ma di una vera e propria opera manifatturiera destinata a un pubblico ristretto e selezionato.
Il nuovo modello sarà costruito attorno a un telaio tecnologicamente avanzato, sviluppato secondo criteri ingegneristici mutuati direttamente dalle competizioni. Dalla rigidità torsionale alle soluzioni per il contenimento del peso, dalla dinamica di guida alla distribuzione delle masse, ogni elemento sarà pensato per offrire emozioni autentiche e prestazioni da pista, pur restando perfettamente omologato per l’uso su strada. JAS Motorsport utilizzerà il proprio know-how nella produzione di componenti ad alte prestazioni anche per dotare la nuova vettura di soluzioni meccaniche e aerodinamiche degne delle categorie superiori del motorsport.
Un progetto pensato per collezionisti e appassionati esigenti
Non è un caso che il primo modello stradale di JAS Motorsport sia destinato a una produzione in serie limitata. L’obiettivo è quello di realizzare un oggetto esclusivo, pensato per un pubblico di intenditori, di appassionati e di collezionisti che non cercano semplicemente una supercar, ma un oggetto di culto. L’unicità del progetto sarà assicurata non solo dalla tiratura limitata, ma anche dalla cura per i dettagli, dalla personalizzazione e dalla possibilità di partecipare a un’esperienza d’acquisto che richiama quella delle auto da competizione su misura.
Secondo quanto anticipato dai promotori del progetto, la nuova vettura sportiva firmata JAS e Pininfarina verrà presentata ufficialmente nel corso della prima metà del prossimo anno. Si tratterà di un evento di particolare rilievo per l’automotive italiano ed europeo, considerata l’unicità dell’operazione e il livello dei due protagonisti coinvolti. Nell’attesa, è già stato diffuso un primo teaser visivo, che lascia intravedere alcune linee stilistiche e sottolinea il carattere deciso e affilato del modello.
L’eredità tecnica di JAS e la bellezza senza tempo di Pininfarina
La forza di questo progetto risiede anche nella complementarità tra i due marchi coinvolti. Da un lato JAS Motorsport, azienda fondata nel 1995 e riconosciuta nel mondo per la sua capacità di costruire auto da corsa competitive e affidabili. Dall’altro Pininfarina, fondata nel 1930, con oltre 1.450 progetti automobilistici realizzati e più di 750 nel campo del design industriale e architettonico. L’esperienza tecnica di JAS si fonde così con l’eleganza, la purezza e l’innovazione formale che rappresentano il cuore della filosofia Pininfarina.
Negli ultimi anni, Pininfarina ha ampliato il proprio raggio d’azione ben oltre il settore automotive, mantenendo però salda la propria identità visiva e progettuale. Il nuovo progetto rappresenta un ritorno alle origini, ma in chiave moderna: uno stile italiano riconoscibile, un linguaggio formale raffinato, e una capacità di suscitare emozione già al primo sguardo. La nuova sportiva disegnata per JAS sarà quindi anche un modo per riaffermare l’attualità e la rilevanza di un certo modo di fare design, fatto di proporzioni perfette e di equilibrio tra funzione e bellezza.
JAS Motorsport, dal canto suo, è pronta a mettersi in gioco in un ambito diverso da quello delle corse, ma senza perdere la propria anima. L’azienda ha maturato negli anni una competenza tecnica che va oltre le esigenze delle gare: è in grado di produrre, testare e ottimizzare componenti e vetture per l’uso quotidiano, senza scendere a compromessi su prestazioni e qualità. Questo progetto rappresenta quindi anche un banco di prova per il futuro del marchio, un passaggio dal motorsport al mondo delle vetture esclusive, senza perdere l’intensità e la passione che ne hanno decretato il successo.







