La prova su strada della Renault Austral mild hybrid con motore 1.3 TCe da 160 CV offre un’interessante sintesi tra efficienza, comfort e prestazioni accessibili. Questo SUV, spinto dal sistema mild hybrid, diventa una proposta concreta per chi cerca un veicolo quotidiano ma sempre pronto a viaggi più lunghi. La versione 160 CV, equilibrata nella potenza e nella coppia di 270 Nm, è abbinata a un cambio automatico e trazione anteriore, configurazione che ben si adatta a un uso misto.
In questa guida analizziamo in modo completo il comportamento dell’Austral mild hybrid su strada, con focus su motore, prestazioni, comfort, consumi e target ideale per la scelta d’acquisto.
Renault Austral 160 CV mild hybrid: come si comporta il motore su strada?
Il cuore della Renault Austral 160 CV mild hybrid è il motore turbo benzina 1.3 TCe, abbinato a un sistema mild hybrid a 12V. Questo quattro cilindri da 1332 cm³ eroga 160 CV (110 kW) e una coppia massima di 270 Nm, disponibile già a partire da 1800 giri/min. La trasmissione automatica a 7 rapporti consente cambi marcia fluidi, senza scossoni, soprattutto in ambito urbano.
In città, il propulsore si dimostra piacevolmente pronto. La funzione start&stop è impercettibile, mentre il supporto elettrico aiuta a mantenere una guida morbida nel traffico, con un’erogazione progressiva. Anche nei frequenti rallentamenti tipici della circolazione urbana, l’auto si comporta in modo prevedibile e confortevole, senza esitazioni nel riprendere velocità.
Nei percorsi extraurbani emerge una buona elasticità del motore, che rende i sorpassi agevoli e le accelerazioni fluide. A velocità costante, la motorizzazione lavora a regimi contenuti, contribuendo alla riduzione dei consumi e della rumorosità. La coppia disponibile assicura spinta adeguata in salita e nelle situazioni più impegnative, come strade collinari o statali a traffico sostenuto.
In autostrada, la Austral 160 CV mostra una marcia composta, con buoni margini di ripresa nei cambi corsia. La trasmissione automatica si adatta con intelligenza allo stile di guida, privilegiando l’efficienza nei tratti rilassati e la reattività quando si affonda il piede sull’acceleratore. Complessivamente, l’equilibrio tra comfort e prestazioni è uno dei punti forti di questa motorizzazione.
Prestazioni della Renault Austral mild hybrid: come si comporta davvero su strada?
Le prestazioni della Renault Austral mild hybrid sorprendono per equilibrio e solidità, confermando l’indole razionale e ben ingegnerizzata del SUV francese. In città, l’auto si guida con naturalezza grazie a un assetto che privilegia la morbidezza, assorbendo con efficacia le irregolarità dell’asfalto urbano. Il raggio di sterzata contenuto e l’ottima visibilità anteriore aiutano nelle manovre quotidiane, rendendo semplice l’uso urbano nonostante le dimensioni esterne importanti.
Nei tratti misti, con curve e cambi di direzione, la Renault Austral dimostra una sorprendente compostezza. Il telaio è ben tarato e il rollio limitato, grazie a sospensioni multilink posteriori (sulle versioni più accessoriate) e a una distribuzione dei pesi ottimale. Lo sterzo ha un carico progressivo e restituisce un feedback sufficiente per affrontare curve in sicurezza e con piacere. Le transizioni da una traiettoria all’altra sono fluide, segno di un’eccellente messa a punto dinamica.
In autostrada, il SUV francese si rivela stabile anche alle alte velocità. Il comfort acustico è buono: l’insonorizzazione del vano motore e degli archi passaruota limita efficacemente i fruscii e il rumore da rotolamento. Il motore gira a basso regime, intorno ai 2000 giri/min a 130 km/h, mantenendo la guida rilassata e riducendo il consumo. Anche nelle fasi di sorpasso, il cambio automatico risponde con prontezza, inserendo rapidamente il rapporto corretto per garantire una ripresa sicura e lineare.
La posizione di guida, alta e regolabile elettricamente, permette un controllo completo della strada, mentre l’ergonomia dei comandi facilita la gestione delle principali funzioni senza distrazioni. In sintesi, la Renault Austral si distingue per un comportamento dinamico che coniuga comfort, sicurezza e piacevolezza di guida su ogni tipo di percorso.

Comfort della Renault Austral: come si comporta nella vita quotidiana?
Il comfort della Renault Austral è uno dei punti di forza principali di questo SUV mild hybrid, progettato per offrire un’esperienza rilassante tanto nei brevi tragitti quanto nei lunghi viaggi. L’abitacolo, ben insonorizzato, isola efficacemente dalle sollecitazioni esterne: le vibrazioni meccaniche sono minime e il rumore del motore 1.3 TCe, a velocità costante, è quasi impercettibile. Anche lo start&stop è gestito in modo fluido e poco invasivo, contribuendo al benessere generale a bordo.
I sedili anteriori, dotati di regolazioni elettriche e supporto lombare, garantiscono una postura naturale, mentre i sedili posteriori offrono spazio sufficiente per due adulti di statura elevata. La visibilità complessiva è buona, grazie alla seduta rialzata e agli specchietti ben dimensionati. L’ergonomia è curata in ogni dettaglio: i comandi principali sono a portata di mano e il sistema infotainment è intuitivo da utilizzare anche in movimento.
Nei viaggi autostradali, l’assorbimento delle asperità è efficace anche con cerchi di grande diametro, mentre la stabilità alle alte velocità aiuta a mantenere una guida rilassata. In sintesi, la Renault Austral garantisce un livello di comfort che soddisfa le esigenze di chi cerca una vettura versatile ma orientata al benessere quotidiano.
Consumi della Renault Austral mild hybrid: quanto è efficiente nella realtà?
La Renault Austral 160 CV mild hybrid si distingue per una buona efficienza complessiva, soprattutto se rapportata alla stazza del veicolo e alla potenza disponibile. Secondo i dati ufficiali, il consumo medio dichiarato nel ciclo WLTP è di 6,3 l/100 km, ma nel corso della prova su strada sono stati rilevati valori leggermente superiori, in un range realistico di 6,8–7,2 l/100 km in condizioni miste di guida.
In città, dove il sistema mild hybrid può recuperare energia in frenata e spegnere il motore termico nelle fasi di rilascio, è possibile ottenere risultati ancora migliori, soprattutto con uno stile di guida attento. Sui percorsi autostradali, il consumo tende ad aumentare, ma resta contenuto grazie al cambio automatico che mantiene il motore a basso regime.
L’autonomia complessiva con un pieno di carburante, grazie al serbatoio da circa 55 litri, si attesta intorno agli 800 km in condizioni reali. Il sistema mild hybrid non consente la guida in elettrico puro, ma migliora la fluidità e riduce i consumi nei transitori. In definitiva, l’efficienza della Austral è solida e coerente con l’obiettivo di contenere i costi d’uso, senza penalizzare le prestazioni.
Test drive della Renault Austral mild hybrid: cosa convince davvero?
Durante il test drive della Renault Austral mild hybrid emergono punti di forza evidenti e alcune aree migliorabili. Tra i pregi principali c’è la capacità del motore 1.3 TCe da 160 CV di offrire una guida equilibrata, fluida e progressiva, senza mai apparire sottodimensionato, nemmeno in situazioni di sorpasso o salita. Il cambio automatico si dimostra ben tarato e la risposta del pedale è progressiva e prevedibile.
Il comfort acustico è un altro elemento distintivo, insieme a una taratura sospensiva che ben assorbe buche e dossi urbani. Tra i piccoli difetti si segnala una visibilità posteriore non ottimale e uno sterzo che, pur preciso, potrebbe restituire un feedback più diretto in curva. Nel complesso, la Renault Austral è pensata per automobilisti che privilegiano comfort, razionalità ed efficienza, ma non rinunciano a un pizzico di dinamismo nei tragitti quotidiani.
Renault Austral mild hybrid, un SUV razionale ed efficiente
La prova su strada della Renault Austral mild hybrid conferma un SUV equilibrato, comodo e parco nei consumi. Il motore 1.3 TCe da 160 CV offre il giusto compromesso tra brillantezza e efficienza, rendendolo ideale per chi cerca versatilità nella guida quotidiana e nei lunghi viaggi. Scopri tutte le offerte auto nuove su CARX: esplora versioni, allestimenti e promozioni attive sul mild hybrid 160 CV.







