Nel mondo delle berline compatte, il 2025 vede due protagoniste assolute sfidarsi per conquistare chi cerca un’auto dinamica ma versatile: Cupra Leon vs Peugeot 308. Due modelli europei nati da filosofie differenti, ma entrambi pensati per offrire stile, tecnologia e prestazioni elevate in un formato accessibile.
Da un lato la grinta sportiva e la guida coinvolgente della Cupra Leon, dall’altro l’eleganza francese e la raffinatezza tecnologica della nuova Peugeot 308. In questa guida comparativa analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto: design, interni, motorizzazioni, tecnologia, esperienza di guida, consumi e prezzo.
Design esterno: stile sportivo o raffinatezza francese?
Il confronto Cupra Leon vs Peugeot 308 sul piano del design mette in luce due approcci profondamente diversi. La design della Cupra Leon è aggressiva e decisa, con linee tese, paraurti scolpiti, minigonne pronunciate e dettagli in color rame che definiscono immediatamente l’identità sportiva del marchio. Il frontale è dominato dalla griglia esagonale e dai fari full LED affilati, mentre il posteriore è segnato dalla fascia luminosa orizzontale e dallo spoiler integrato.
La design della Peugeot 308 si muove su un registro più elegante e maturo, ma non privo di carattere. Il frontale presenta la nuova firma luminosa “a zanna”, una calandra che si fonde con la carrozzeria e il nuovo logo Peugeot al centro. Le proporzioni sono più basse e larghe rispetto alla generazione precedente, con una silhouette dinamica ma sobria, che punta a un equilibrio tra sportività e raffinatezza.
Entrambe le vetture montano cerchi da 17″ a 19″, ma mentre la Leon punta su forme spigolose e dettagli racing, la 308 propone soluzioni più pulite e fluide, ideali per un pubblico alla ricerca di eleganza. La lunghezza è simile, ma la Cupra ha una presenza più muscolosa, mentre la Peugeot gioca su superfici scolpite e armoniose.
Chi cerca un’auto dal look sportivo e distintivo si troverà a casa con la Leon. Chi invece privilegia un’immagine più sofisticata, senza rinunciare alla personalità, potrà apprezzare la 308.
Interni a confronto: tecnologia e qualità percepita
All’interno, il confronto tra interni della Cupra Leon e interni della Peugeot 308 evidenzia due filosofie opposte, entrambe però rivolte a offrire un ambiente moderno e tecnologico. La Cupra Leon adotta un’impostazione sportiva e razionale: sedili avvolgenti, volante sportivo a fondo piatto, finiture in alcantara e inserti color rame che sottolineano l’identità di marca. Il cockpit è raccolto attorno al guidatore, con la strumentazione digitale configurabile da 10,25″ e il grande schermo touch da 12″ leggermente orientato verso il conducente.
Nella Peugeot 308 domina invece l’i-Cockpit, con il volante piccolo e ribassato e il quadro strumenti digitale da 10” posizionato in alto, talvolta visibile sopra la corona del volante. Questo layout è distintivo e controverso: alcuni lo trovano ergonomico, altri meno intuitivo. L’infotainment è affidato al sistema Peugeot i-Connect Advanced con doppio schermo, di cui uno touch da 10″ e una fascia di tasti virtuali i-Toggles configurabili, che permettono un accesso rapido alle funzioni principali.
In termini di qualità percepita, entrambe le vetture offrono materiali di buon livello, ma la 308 punta maggiormente su superfici soft-touch e accostamenti raffinati, mentre la Leon preferisce trasmettere una sensazione racing e concreta. Lo spazio a bordo è simile, con una leggera prevalenza per la Peugeot in altezza al posteriore, mentre la Cupra offre sedute più contenitive e un’impostazione da auto sportiva.
In sintesi, chi cerca un ambiente sportivo e razionale troverà nella Leon un’abitacolo diretto ed efficace. Chi invece apprezza il design innovativo e un’impostazione hi-tech diversa dal solito, potrà preferire l’esperienza offerta dalla 308.
Motorizzazioni disponibili e prestazioni
Quando si parla di cuore meccanico, il confronto tra motori della Cupra Leon e motori della Peugeot 308 mette in evidenza due approcci distinti ma complementari. La Cupra Leon punta tutto sulla sportività, con una gamma che parte dal 1.5 TSI da 150 CV fino ad arrivare alla versione top di gamma VZ con motore 2.0 TSI da 300 CV abbinato al cambio DSG e alla trazione anteriore con autobloccante elettronico. A metà strada, troviamo le versioni e-Hybrid plug-in da 204 o 245 CV, capaci di offrire una buona spinta unita a oltre 50 km di autonomia in elettrico.
La Peugeot 308, invece, è più articolata e varia per chi cerca equilibrio. Le motorizzazioni benzina partono dal 1.2 PureTech da 130 CV, affiancato da una versione diesel 1.5 BlueHDi da 130 CV pensata per chi percorre molti chilometri. Anche la 308 è disponibile in versione ibrida plug-in, con due livelli di potenza: 180 CV o 225 CV, entrambi basati sul 1.6 turbo benzina e accoppiati al cambio automatico EAT8. L’autonomia elettrica è analoga a quella della Leon PHEV, con valori intorno ai 55-60 km in ciclo WLTP.
Le differenze maggiori emergono quando si cerca la sportività pura. Se la 308 nella versione GT Hybrid 225 CV offre una buona prontezza e una guida fluida, la Leon nella versione VZ da 300 CV si avvicina all’esperienza di una vera hot hatch: accelerazione 0–100 km/h in meno di 6 secondi, cambio DSG rapido e assetto irrigidito. In più, la risposta del pedale dell’acceleratore e la taratura dello sterzo nella Leon sono tarate per una guida dinamica anche tra le curve.
Chi predilige potenza e divertimento puro troverà nella Cupra un riferimento prestazionale, mentre chi cerca efficienza e versatilità avrà più opzioni nella gamma motori della Peugeot 308, compresa una versione diesel ormai rara tra le compatte moderne.
Tecnologia e sistemi di assistenza alla guida
Nel confronto tra tecnologia della Cupra Leon e ADAS della Peugeot 308, entrambe le vetture dimostrano quanto le compatte moderne abbiano fatto passi avanti nell’equipaggiamento digitale e nei sistemi di guida assistita. La Cupra Leon propone un’interfaccia focalizzata sul piacere di guida: un display centrale touch da 12″, ben visibile e reattivo, con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto anche in modalità wireless. Il sistema è fluido, con una logica d’uso semplice e una grafica sportiva. Presente anche l’assistente vocale Cupra, che riconosce comandi naturali per navigazione, clima e media.
La Peugeot 308, dal canto suo, punta su un’esperienza più immersiva. L’interfaccia i-Connect Advanced è moderna e personalizzabile: oltre al display centrale da 10″, include una fila di tasti i-Toggles virtuali sotto lo schermo, configurabili per un accesso rapido alle funzioni preferite. L’assistente vocale “OK Peugeot” è preciso e si integra con la navigazione connessa. In più, su allestimenti superiori è disponibile un head-up display tridimensionale che proietta le informazioni sul parabrezza in maniera chiara e non invasiva.
Dal punto di vista degli ADAS, sia la Leon che la 308 offrono cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza, riconoscimento segnali stradali e assistenza alla guida di livello 2. La differenza sta nell’approccio: la Leon privilegia la sportività anche nella taratura dei sistemi, mentre la 308 offre un’esperienza più morbida, ideale per chi predilige comfort e guida rilassata.
In sintesi, entrambe offrono una dotazione completa. La Leon punta sulla reattività e sull’ergonomia da guida sportiva, mentre la tecnologia della Peugeot 308 risulta più ricca di soluzioni personalizzabili, con un’impostazione user-friendly adatta a un uso quotidiano evoluto.
Esperienza di guida: sportività contro comfort
Il confronto tra guida della Cupra Leon e comfort della Peugeot 308 rivela due identità molto distinte, pensate per accontentare target diversi. La Cupra Leon privilegia senza compromessi la sportività. Lo sterzo è diretto, preciso, con un feeling immediato fin dai primi gradi di rotazione. La risposta dell’acceleratore è rapida e la taratura delle sospensioni è rigida quanto basta per limitare il rollio e massimizzare l’aderenza anche nei cambi di direzione più bruschi.
Il differenziale autobloccante elettronico presente nelle versioni più potenti contribuisce a dare trazione in uscita di curva e rende la guida della Leon appagante per chi cerca emozioni anche su percorsi misti. Il cambio DSG a 7 rapporti è veloce nei passaggi marcia, specie in modalità sport, mentre le modalità di guida selezionabili permettono di adattare la risposta della vettura allo stile del conducente.
Dalla sua, la Peugeot 308 adotta un approccio più bilanciato. La messa a punto è pensata per offrire stabilità e comfort in ogni situazione, soprattutto nei lunghi viaggi. Il piccolo volante dell’i-Cockpit rende la vettura agile nei contesti urbani, mentre su strada il telaio filtra bene le imperfezioni dell’asfalto. La 308 non è mai affilata come la Leon, ma garantisce una guida sempre prevedibile e composta, anche in versione ibrida plug-in, dove il peso extra delle batterie è ben distribuito.
Chi ama le sensazioni forti e l’handling affilato troverà nella Leon una compagna ideale per la guida dinamica. Chi invece cerca una compatta elegante, confortevole e solida nel comportamento generale, apprezzerà le doti stradali della comfort della Peugeot 308.
Consumi ed efficienza
Sul fronte dell’efficienza, consumi della Cupra Leon e consumi della Peugeot 308 riflettono le rispettive filosofie progettuali. La Leon, soprattutto nelle versioni più potenti, privilegia la performance e ciò si traduce in consumi medi leggermente più elevati: i dati WLTP dichiarano circa 6,5 l/100 km per il 1.5 TSI da 150 CV e circa 1,2 l/100 km per la versione plug-in da 204 CV, che può percorrere fino a 60 km in modalità elettrica.
La Peugeot 308, pensata per un’utenza più generalista, riesce a contenere meglio i consumi grazie anche al motore 1.2 PureTech, che si attesta sui 5,5 l/100 km nel ciclo combinato. Le versioni plug-in hybrid, da 180 e 225 CV, offrono un’efficienza paragonabile a quella della Leon, ma con un’elettrificazione più dolce e progressiva nella risposta.
In definitiva, chi cerca consumi bassi e percorrenze elevate nel quotidiano potrà apprezzare la flessibilità della gamma consumi della Peugeot 308, mentre la Leon, pur più sportiva, mantiene buoni livelli di efficienza, soprattutto nelle configurazioni ibride plug-in.
Prezzi e versioni disponibili
Il confronto tra prezzo della Cupra Leon e prezzo della Peugeot 308 mostra due posizionamenti ben definiti. La Leon parte da circa 34.000 euro per la versione 1.5 TSI da 150 CV con cambio DSG, mentre le versioni plug-in hybrid da 204 e 245 CV superano i 41.000 euro. La variante sportiva VZ da 300 CV, con dotazione completa e prestazioni elevate, tocca facilmente i 47.000 euro.
La Peugeot 308, invece, ha un listino più articolato e accessibile: il 1.2 PureTech da 130 CV parte da circa 27.500 euro, mentre la versione diesel BlueHDi parte da poco sopra i 29.000 euro. Le versioni plug-in hybrid, da 180 e 225 CV, vanno dai 37.000 ai 42.000 euro a seconda dell’allestimento. Anche la 308 GT, più equipaggiata e sportiva, si mantiene sotto la soglia dei 45.000 euro.
Nel complesso, la Leon si posiziona come compatta sportiva semi-premium, mentre la 308 gioca la carta dell’eleganza accessibile, con una maggiore varietà di opzioni per tutte le fasce di budget. Questo rende entrambe le vetture interessanti, ma rivolte a pubblici con priorità e gusti differenti.
Quale acquistare? Leon o 308?
Nel confronto Cupra Leon vs Peugeot 308 emergono due compatte moderne, efficienti e ben progettate, ma con personalità molto diverse. La Leon è pensata per chi cerca emozioni alla guida, la 308 per chi predilige comfort e design. Per decidere, il miglior consiglio è confrontare le offerte Cupra e le offerte Opel su Carx: dai uno sguardo alle promozioni attive e scegli il modello perfetto per te.