La strategia di Stellantis Pro One per dominare il mercato del last mile

Con un accordo da 1200 veicoli, Stellantis Pro One rafforza la propria leadership nella logistica urbana e consolida il ruolo dello stabilimento di Atessa nel panorama europeo.

Stellantis Pro One

Nel primo semestre del 2025, Stellantis Pro One ha compiuto un passo strategico decisivo nel settore della logistica urbana siglando un accordo di fornitura con Sic Europe, realtà leader nel trasporto, nella logistica e nel facility management. Il piano prevede la consegna di 1200 veicoli commerciali entro la fine dell’anno, di cui 600 già operativi nei primi sei mesi. L’intesa rafforza la presenza del gruppo nel comparto del last mile delivery, uno dei segmenti più dinamici e in rapida trasformazione, grazie alla crescente domanda di efficienza, capillarità e sostenibilità.

L’accordo conferma la vocazione di Stellantis Pro One come business unit capace di anticipare le esigenze di un settore in profonda evoluzione, fornendo soluzioni su misura per i clienti che operano in ambienti urbani ad alta intensità di traffico e di consegne. In un contesto in cui il tempo di consegna è diventato un fattore competitivo cruciale, la capacità di offrire veicoli affidabili, modulari e pronti alla transizione energetica è un vantaggio sempre più determinante.

I modelli della gamma large e il ruolo centrale di Atessa

La flotta prevista per Sic Europe si compone esclusivamente di veicoli del segmento large, confermando la vocazione heavy-duty della collaborazione. I modelli selezionati sono il Fiat Ducato, l’Opel Movano, il Citroën Jumper e il Peugeot Boxer, quattro pilastri del portafoglio Stellantis che coprono le esigenze più complesse in termini di carico, volumetria e adattabilità alle trasformazioni di carrozzeria. Tutti i veicoli sono prodotti nello stabilimento Stellantis di Atessa, in provincia di Chieti, uno dei poli industriali più importanti per la produzione di veicoli commerciali in Europa.

L’impianto abruzzese rappresenta un asset chiave per la strategia produttiva del gruppo, in grado di rispondere con flessibilità alla domanda in continua evoluzione e di garantire alti standard qualitativi, grazie all’integrazione di processi automatizzati e al know-how sviluppato nel tempo. L’accordo con Sic Europe è anche un’ulteriore conferma della centralità di Atessa nella filiera Stellantis, dove convergono le competenze ingegneristiche e industriali di una produzione multibrand in grado di soddisfare clienti diversificati.

Un ecosistema di servizi che mette il cliente al centro

Oltre alla consegna dei veicoli, Stellantis Pro One offre un pacchetto completo di servizi pensati per accompagnare ogni fase della vita operativa del mezzo. Come ha sottolineato Domenico Gostoli, LCV Business Unit Director per Stellantis Italia, la forza della business unit risiede nella capacità di mettere il cliente al centro, attraverso una gamma di strumenti che vanno oltre il semplice prodotto. La multibrand strategy è solo una delle leve su cui si articola l’offerta, che comprende anche soluzioni finanziarie flessibili tramite Stellantis Financial Services e un sistema di assistenza post-vendita strutturato per ridurre al minimo i tempi di fermo veicolo.

Questa visione integrata della mobilità commerciale è ciò che distingue Stellantis Pro One sul mercato. La logica è quella dell’accompagnamento totale: dall’acquisto alla configurazione, fino alla gestione e alla manutenzione del veicolo nel tempo. In un’epoca in cui le imprese della logistica sono chiamate a operare in modo sempre più dinamico e sostenibile, avere un interlocutore unico in grado di fornire soluzioni personalizzate per ogni esigenza operativa è un elemento competitivo fondamentale.

Il contributo alla transizione sostenibile di Sic Europe

Sul fronte della sostenibilità, l’accordo assume una valenza ancora più rilevante se si considera il piano di Sic Europe di convertire progressivamente il 40% della propria flotta in veicoli a zero emissioni. L’azienda, attiva su tutto il territorio nazionale e internazionale, gestisce una flotta di oltre 3000 mezzi per il last mile delivery, tra cui veicoli elettrici e a temperatura controllata, ed è da tempo impegnata nel percorso verso una logistica più green. L’intesa con Stellantis Pro One si inserisce in questa strategia di medio-lungo periodo e rappresenta un tassello importante del piano di rinnovamento infrastrutturale del comparto mobilità.

In questo senso, la proposta di Stellantis non è soltanto tecnica, ma anche valoriale: fornire veicoli efficienti, a basso impatto ambientale e adattabili alle diverse missioni operative consente ai clienti di ridurre non solo i costi di esercizio, ma anche l’impronta ambientale delle proprie attività. La trasformazione sostenibile delle flotte è una sfida che richiede visione strategica e partner affidabili. Stellantis Pro One intende svolgere questo ruolo per le aziende che vogliono distinguersi sul mercato, contribuendo allo stesso tempo alla decarbonizzazione dei trasporti urbani.

Una leadership costruita su versatilità, efficienza e capacità industriale

Il mercato europeo dei veicoli commerciali è oggi uno dei più competitivi e in rapida trasformazione, spinto dalla crescita esponenziale dell’e-commerce, dalle nuove regolamentazioni ambientali e dalle esigenze logistiche delle aree urbane. In questo contesto, Stellantis Pro One ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista grazie a una visione industriale coerente, un portafoglio prodotti completo e una capacità produttiva radicata nei territori.

L’accordo con Sic Europe è un chiaro esempio di come l’azienda intenda rafforzare il proprio presidio nei segmenti strategici, consolidando partnership che vanno oltre la semplice fornitura e abbracciano un modello di cooperazione industriale e commerciale. Il know-how di Stellantis nel settore degli LCV si traduce in soluzioni capaci di rispondere a criteri sempre più stringenti in termini di affidabilità, personalizzazione e sostenibilità. L’obiettivo è costruire un ecosistema di mobilità commerciale intelligente, in grado di affrontare con efficacia le sfide del presente e del futuro.

Vota